PROGETTO FAI 2024
PROGETTO FAI 2024
di Alice Tieri e Giulia Carinci (3A LS - A.S.2024/25)
La classe III°A LS nei giorni 19 e 20 novembre ha avuto l’occasione di prendere parte al progetto “Apprendisti Ciceroni FAI”.
Il FAI è il fondo per l’ambiente italiano, è stato fondato nel 1975 e il suo fine è quello di tutelare e valorizzare i beni paesaggistici, culturali e artistici del territorio in cui viviamo.
I ragazzi hanno scelto questa attività come parte del PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) motivati dalla voglia di scoprire il proprio paese e dal desiderio di mettersi in gioco.
Gli “apprendisti ciceroni” della III°A LS, si sono occupati di studiare e spiegare ad altri ragazzi i musei presenti ad Atessa, che sono stati riaperti proprio a partire dal 19 e 20 novembre, cioè il Museo degli Antichi Mestieri e delle Tradizioni e La mostra fotografica e documentaristica organizzate dall’AteTixe Studium.
Anch’essi puntano a valorizzare ciò che, in passato, era ampliamente utilizzato nelle case dei nostri antenati.
Sono presenti utensili da cucina, attrezzi per l’agricoltura, arnesi per la lavorazione del ferro e del rame, strumenti adibiti alla tessitura e filatura, tutti gentilmente donati per permette la realizzazione di questo progetto.
Per quanto riguarda la mostra fotografica, invece, abbiamo osservato dei documenti del passato, inerenti all’allunaggio, alla nascita della prima banda di Atessa, e al ventennio fascista nel nostro paese seguito dalla diffusione del fenomeno del brigantaggio, di cui abbiamo diverse immagini.
Di seguito sono riportate delle testimonianze degli “apprendisti ciceroni”.
“È stata un’esperienza che mi ha formato molto e che mi ha aperto la mente sul mondo del lavoro”
- Leonardo D’Oltremare
“È stata un’esperienza formativa e una grande opportunità per conoscere meglio il mio territorio”
- Gilda Testani
“Anche se ho provato un po’ di ansia mi sono trovata davanti dei ragazzi curiosi e diligenti che mi hanno tranquillizzata tramite il loro interesse”
- Luisa Luca
Mentre, qui seguono le impressioni dei ragazzi che sono stati guidati:
“Hanno saputo spiegare bene i concetti, mi sono trovata bene e ho capito perché alcune volte non succede”
-Giulia Conese, 1°A LS
di seguito riportiamo alcuni commenti delle classi "ospiti" che hanno partecipato:
“Molto preparati, è stato tutto chiaro e interessante”
-Ambra D’Onofrio, 1°A LSA
“L’esposizione è stata molto precisa e adeguata a noi ragazzi, i ciceroni ci hanno fatto incuriosire in merito a tutti gli elementi che ci hanno descritto ed è un’esperienza che consiglieremmo di fare a tutti”
-Le ragazze della 1°A IPSSAS
È certo, dunque che tutti i ragazzi abbiano tratto giovamento dalla possibilità che si è presentata loro davanti e che la porteranno per sempre nel cuore.
Verrà sicuramente ripetuta negli anni a seguire, poiché è un’esperienza formativa e consigliata a tutti, da fare almeno una volta nella vita.