GLI SPAVENTINI SOFFRONO D'ANSIA?
GLI SPAVENTINI SOFFRONO D'ANSIA?
di Jacopo Marcolongo (4A LS - A.S. 2023/24)
Il giorno 27/03/2024 è stato svolto un sondaggio sull'ansia scolastica. Sono state scelte 9 classi campione, per un totale di 142 alunni. Il questionario era composto da 11 domande che miravano ad individuare una percentuale statistica che poi sarebbe stata messa in relazione con i dati nazionali raccolti il 20 febbraio 2024 da Ocse, Unicef e Unisona, che avevano come campioni più di 230 istituti e 25500 alunni.
I risultati nazionali sono sconcertanti, rivelano che circa il 75% degli studenti italiani vive sempre o spesso episodi di stress, dovuti all'ansia di valutazioni o alla così detta "ipercompetizione", causa di inadeguatezza che complica l'apprendimento. Dato molto superiore alla media europea dove vediamo che non supera il 68%.
Diversi sono i dati interessanti presi in esame come, per esempio, l'ansia in relazione con la preparazione ad un test; qui vediamo che a livello nazionale il 70% degli studenti ha molta ansia a prescindere dalla preparazione; invece, il 56% è ansioso anche se ben preparato.
Importante anche il dato che indica che l’85% degli studenti italiani è molto preoccupato di prendere un'insufficienza.
Il test, redatto da noi ragazzi dello Spaventa Times aiutati da una sociologa, era mirato a individuare innanzitutto la percentuale di ansia generale e poi a indagarne le cause.
I dati che abbiamo estrapolato sono positivi rispetto a quelli nazionali.
Abbiamo riscontrato infatti che la percentuale di ansia generale, indipendentemente dalla preparazione a un test, è del 65,5%, il 5% minore della media nazionale.
Distinguendo i due parametri troviamo che la percentuale degli alunni che hanno molta o abbastanza ansia essendo impreparati è del 76%, invece da preparati è del 54,5%.
Dato molto positivo è quello relativo agli episodi di stress; infatti, abbiamo rilevato che il 25% ne soffre spesso e il 36% abbastanza spesso, per un totale del 61%.
Ben il 14% in meno rispetto ai dati nazionali, in più abbiamo riscontrato che la maggior parte degli alunni che hanno molto frequentemente episodi di stress sono anche coloro che hanno molta ansia anche se sono preparati per affrontare un test.
Andando ad indagare sulle cause abbiamo visto che le 3 principali cause di quest'ansia sono state:
1) stress dovuto alla mole di compiti per casa dove l'87,3% dei ragazzi ha risposto che vivrebbe molto o abbastanza meglio la scuola se avesse meno carico di studio a casa.
2) l'ansia di rapportarsi con argomenti difficili, dove il 65,5% dei ragazzi ha risposto che ha molta o abbastanza ansia.
3) l'ansia di prendere un'insufficienza dove il 59,8 % dei ragazzi sono molto o abbastanza preoccupati di ricevere un voto negativo.
Meno gettonate le cause dovute alla cattiva valutazione dei professori, infatti il 57% si ritiene soddisfatto della valutazione dei professori. Molto positivi i dati riguardanti la competizione con i propri compagni, il rapporto con i professori e l'inclusione nell'ambiente scolastico. Infatti, troviamo che meno del 12% sente molta o abbastanza competizione con i propri compagni. Ben l'87% ha un ottimo o buon rapporto con i professori, e addirittura il 93% si sente molto o abbastanza incluso nell'ambiente scolastico.
Un altro dato importante è quello sull'importanza che i ragazzi hanno riguardo al loro rendimento.
Qui troviamo che più del 75% tiene molto o abbastanza al proprio rendimento.
Tirando le somme di questa indagine possiamo dire di essere soddisfatti dei dati, risultati positivi rispetto alla media nazionale, ma soprattutto dobbiamo ritenerci fortunati ad avere un ambiente scolastico curato, che sia alunni sia insegnanti sia personale ATA contribuisce a conservare.
Lasciamo qui sotto una tabella più approfondita dei dati con una specificazione per ogni tendenza: