di Vanessa Tumini (2A LS-A.S. 2022/2023)
Nel mese di marzo,le classi seconde di ogni indirizzo, insieme alle docenti di scienze,sono state invitate a partecipacipare ad un progetto proposto dal Rotary, al fine di sviluppare percorsi educativi volti alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sociali.Dopo che ogni gruppo di alunni ha realizzato il propio elaborato, che poteva essere un video o un powerpoint. Il 5 aprile 2023 ci siamo riuniti insieme in Aula Magna, qui il nostro istituto ha ospitato gli istituti di Casoli e Scerni. In particolare, tra gli obiettivi del progetto vi erano: migliorare la consapevolezza degli alunni sull’importanza del ruolo che svolge l’ambiente, valorizzare lo sviluppo di una coscienza civica e storica e delle condizioni ambientali che caratterizzano il territorio, considerare il territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi.I temi proposti erano vari: per l’istituto d’istruzione superiore Algeri Marino, “Il colonialismo e lo sfruttamento intensivo delle risorse ambientali, economiche e sociali perequato dal sistema delle colture intensive nei paesi del terzo mondo”; per l’stituto tecnico Agrario Cosimo Ridolfi, “I siti idrici del nostro territorio: individuazione delle antiche fonti di attingimento per uso potabile e zootecnico”; mentre per il nostro istituto vi erano come temi:“Gli insetti e l’inquinamento: l’albero e la sua importanza per il nostro pianeta; lo sfruttamento dell’ambiente per fini alimentari e gli effetti dell’inquinamento sulla catena biologica alimentare”. In seguito, il nostro istituto è stato invitato a partecipare ad un altro evento, questa volta però presso l’istituto agrario di Scerni, luogo in cui si sono trattate le stesse tematiche con alunni e docenti. Concludo con il ringraziare l’associazione Rotary Club di Atessa, per averci dato la possibilità di partecipare e di aprirci a nuovi orizzonti.