di Alice Tieri (1 ALS-A.S.2022/23) e Marta Testani (1 ALSA-A.S.2022/23)
Lo sci è uno sport molto antico, infatti i suoi primi segni nella storia risalgono all’era glaciale.
In realtà ci sono disegni rupestri trovati in Asia centrale che mostrano uomini che camminano attraverso le pianure di ghiaccio e attraverso la neve spessa su due assi di legno molto lunghe.
Si pensa che, a quei tempi, lo sci fosse usato per muoversi, per spostare le provviste e viaggiare da un villaggio all’altro nei freddi mesi invernali; non sembra così divertente come lo è oggi!
Da dove provengano le sue vere origini è sempre dibattuto, poiché sono state trovate prove di sci utilizzati in Russia, Asia, Alaska e Scandinavia.
Molti credono che lo sci sia stato inventato in Svezia per gli inverni rigidi e nevosi, ma anche perché, risalendo al Medioevo, la comunità Sami era costituita da contadini che usavano gli sci per cacciare e coltivare in montagna.
Dal 5 al 10 febbraio, noi di primo superiore siamo partiti per la settimana bianca insieme ai ragazzi di prima e seconda media.
Abbiamo alloggiato nel Grand Hotel Panorama, situato a pochi passi dalle piste da sci e siamo stati seguiti dai maestri per tre ore al giorno, di cui generalmente una la mattina e due il pomeriggio, subito dopo pranzo.
Dopo aver finito le lezioni con gli istruttori, tornavamo in hotel e avevamo così un po’ di tempo libero per sistemarci.
Prima e dopo di cena, infine, gli animatori organizzavano degli spettacoli o dei giochi per intrattenerci, fin quando non arrivava il momento di andare a dormire.
Anche se faticosa è stata un' esperienza formativa, perchè abbiamo imparato a stare insieme agli altri, ad essere più autonome e cosa non scontata anche a sciare!!! Consigliamo di partecipare!