PREMIO "ASIMOV"
PREMIO "ASIMOV"
di Jacopo Marcolongo (4A LS - A.S. 2023/24)
Il 4 maggio 2024 si è conclusa con la premiazione presso la Sala Consiliare di Pescara la IX edizione del Premio Asimov, il premio per l'editoria scientifica promosso dall'INFN. Studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado hanno recensito libri di divulgazione scientifica. Tra le 2000 recensioni arrivate, quella di Andrea Berardi della 4A LS si è classificata tra le prime 39 della nostra regione. Andrea ha recensito il libro "Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra" di A. Cerchi e S. Corti.
Vi lasciamo qui sotto la sua recensione
"Clima 50" - recensione Andrea Berardi
Ho trovato molto interessante questo libro di divulgazione scientifica, soprattutto per l'approccio tecnico-scientifico che mette in risalto alcuni aspetti della fisica come la meccanica di Newton insieme alla più moderna termodinamica e la fluidodinamica, e grazie all'uso di equazioni e grafici, mi ha aiutato a capire meglio la complessità degli studi che analizzano il cambiamento del clima e le previsioni future.
Le studiose Annalisa Cherchi e Susanna Corti ci avvisano dell'influenza negativa del cambiamento climatico e che il riscaldamento globale non si sta affermando uniformemente, e sta provocando sempre più estremi a livello meteorologico. È importante riconoscere che i modelli climatici e matematici ci forniscono una "fotografia" a livello macroscopico del clima, ma è l'uomo a dover cercare una soluzione, per limitare il riscaldamento globale e impedire il formarsi di altri fenomeni irreversibili, con le loro relative conseguenze.
Trovare una soluzione a problemi di tale complessità è sicuramente difficile, soprattutto per via delle influenze economiche dell'uomo, la politica ha un ruolo fondamentale ed è fondamentale che intervenga al momento giusto per poter minimizzare i danni che l'uomo si è arrecato negli ultimi secoli, dall'industrializzazione ai giorni nostri.
Ho apprezzato l'organizzazione dei capitoli, che includono una varietà di argomenti trattati approfonditamente con l'ausilio di immagini e riferimenti. Ho inoltre apprezzato la sezione dedicata ai "miti da sfatare", poiché ricordano al lettore che bisogna agire, e nel momento giusto, per mantenere il riscaldamento globale al minimo.
Consiglierei questo libro a uno studente di scuola superiore, anche se alcuni concetti sono difficili da capire poiché non sono trattati molto a scuola, o per la mancanza di strumenti matematici che vengono meglio approfonditi in università (come l'uso di derivate e gradienti, o piu nello specifico concetti fisici avanzati, tra cui l'applicazione delle equazioni di Navier-Strokes).