(Davide Viola):
IL GASDOTTO è una condotta utilizzata per il trasporto di gas (PRINCIPALMENTE METANO)
IL GASDOTTO TAP è un gasdotto in costruzione che dalla frontiera greco-turca attraverserà Grecia e Albania per approdare in Italia, sulla costa adriatica della provincia di Lecce, permettendo l'afflusso di gas naturale proveniente dall'area del Mar Caspio l gas che sarà trasportato da TAP appartiene al Consorzio Shah Denis II, proprietario del gas proveniente dall'omonimo giacimento ore azero situato nel Mar Caspio a sud di Baku.
Il progetto è nato per iniziativa della EGL, società svizzera attiva soprattutto nel commercio di elettricità, gas e prodotti finanziari energetici, che nel 2003 iniziò uno studio di fattibilità conclusosi nel 2006 con parere positivo circa la realizzabilità tecnica, economica e ambientale del gasdotto.
(Matteo Simone):
Il Gasdotto Trans-Adriatico è un gasdotto in costruzione che dalla frontiera greco-turca attraverserà Grecia e Albania per approdare in Italia. TAP, insieme a TANAP e a SCP, è una delle infrastrutture di trasporto che apriranno il cosiddetto Corridoio Sud del Gas, consentendo l'accesso al mercato europeo delle riserve di gas naturale dell'area del Mar Caspio. Il gas che sarà trasportato da TAP appartiene al Consorzio Shah Deniz II, proprietario del gas proveniente dall'omonimo giacimento offshore azero situato nel Mar Caspio a sud di Baku.
[Giovanni Padula]
Ilprogetto è nato per iniziativa della Elektrizitäts-Gesellschaft Laufenburg (EGL), ora denominata Axpo, società svizzera attiva soprattutto nel commercio di elettricità, gas e prodotti finanziari energetici, che nel 2003 iniziò uno studio di fattibilità conclusosi nel 2006 con parere positivo circa la realizzabilità tecnica, economica e ambientale del gasdotto. Sono state esaminate due opzioni: un percorso settentrionale attraverso la Bulgaria, la Repubblica di Macedonia e l'Albania e un percorso meridionale attraverso la Grecia e l'Albania, che è stato infine considerato più fattibile. Nel marzo 2007 è stata completata l'ingegneria di base estesa per il gasdotto.La Grecia si è opposta al tracciato del gasdotto Trans-Adriatico che attraversa il territorio albanese, in quanto avrebbe consentito all'Albania di diventare il nodo di trasmissione del gas nei Balcani occidentali,Il 13 febbraio 2008, il gruppo EGL e la società energetica norvegese Statoil firmarono un accordo per la costituzione di Trans Adriatic Pipeline AG, una joint venture per lo sviluppo, la costruzione e la gestione del gasdotto.