In geometria solida il termine solido platonico indica un poliedro convesso che ha per facce poligoni regolari congruenti(cioè perfettamente sovrapponibili) e che ha tutti gli spigoli ed i vertici equivalenti.
TETRAEDRO:composto da 4 facce triangolari,6 spigoli e 4 vertici;
ESAEDRO(o cubo):composto da 6 facce quadrate,12 spigoli e 8 vertici;
OTTAEDRO:composto da 8 facce triangolari,12 spigoli e 6 vertici;
DODECAEDRO:composto da 12 facce pentagonali,30 spigoli e 20 vertici;
ICOSAEDRO:composto da 20 facce triangolari,30 spigoli e 12 vertici.
Platone,scrittore e filosofo greco antico,si dedicò allo studio di queste figure geometriche,infatti il loro nome proviene dal suo.Un allievo di Platone fu il grande Aristotele,che grazie alle basi da lui imposte diventò uno scienziato filosofo.Più che un esponente matematico,Platone era il massimo esponente della filosofia e della mitologia per mezzo dei suoi miti e le sue leggende,riguardanti storie con dei,uomini e creature mitologiche.
In questo video potrete vedere come realizzare le proiezioni ortogonali di un Solido Platonico!(tetraedro in questo caso)