L'assonometria cavaliera
L'assonometria cavaliera, così denominata perché attribuita a Bonaventura Cavalieri, insigne matematico e allievo di Galileo Galilei[senza fonte], è un tipo di assonometria obliqua in cui uno dei tre piani del sistema di riferimento è parallelo al piano di proiezione (detto anche quadro). Viene detta militare o frontale a seconda che il piano di proiezione sia orizzontale (xy) o verticale (xz o yz).
Siccome due assi del sistema di riferimento xyz sono paralleli al quadro, le loro proiezioni ne mantengono vera forma e misura. Un'assonometria cavaliera può essere quindi solo isometrica o dimetrica. L'assonometria cavaliera isometrica si ha quando la direzione del centro di proiezione è inclinata di 45 gradi rispetto al quadro.
L'assonometria cavaliera viene utilizzata di frequente a motivo della sua facilità di costruzione.
Le immagini prodotte dall' assonometria cavaliera risultano però innaturali per l'occhio umano. Per questo motivo si usa ridurre (solitamente di metà) le misure relative all'asse perpendicolare al quadro. Un'assonometria cavaliera che non utilizza la riduzione dell'altezza, né della minima profondità, viene detta rispettivamente: "Cavaliera militare rapida" o "Cavaliera frontale rapida". Un'assonometria può essere rappresentata anche con la sola minima profondità in riduzione.
Video come disegnare un assonometria cavaliera: