Tutto ciò che ci circonda, e anche noi stessi, è costituito da particelle invisibili chiamate atomi, l'atomo è a sua volta formato da particelle più piccole, tra cui gli elettroni che girano attorno ad una parte centrale chiamata nucleo. Un atomo è costituito da 3 parti: i protoni (di carica positiva), i neutroni (neutri) e gli elettroni (di carica negativa). L'atomo è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura, più atomi formano le molecole. Era così chiamato perché inizialmente era considerato l'unità più piccola ed indivisibile della materia. Il modello atomico oggi riconosciuto è l'ultima tappa di una serie di ipotesi che sono state avanzate nel tempo, in età antica alcuni filosofi greci e romani ipotizzarono che la materia non fosse continua, ma costituita da particelle minuscole e indivisibili, fondando così la "teoria atomica".
Esiste una vasta letteratura, da quella scientifica alla poesia dove si parla degli atomi ancor prima della loro scoperta.Il poeta persiano Jalal al-Din Rumi ha scritto anche il Poema degli atomi.