sono parte della tradizione culinaria universale, le prime risalgono a circa 500.000 anni a.C., quando l'uomo scoprì il fuoco.
contribuiscono ad un’alimentazione equilibrata, varia e sana. Si possono combinare tanti ingredienti diversi come il pesce, la carne, il riso, la pasta, le erbe aromatiche, gli odori , i cereali, i legumi e le verdure.
aiutano ad raggiungere la quantità di liquidi giornaliera e a recuperare minerali essenziali. "Mangiamo" contemporaneamente acqua e minerali degli alimenti persi nella cottura.
hanno un alto potere saziante, il senso di sazietà diminuisce la voglia di altro, riducendo le calorie assunte.
sono economiche, "piatti poveri" che ha consentito a tutti di sfamarsi per secoli, grazie alla possibilità di unire ingredienti che già si trovano in casa o facilmente reperibili.
si mangiano tutto l'anno! La stagionalità degli ingredienti e le varianti calde/fredde permettono di non rinunciarci mai.
Le loro qualità sono decisamente rare:
sono ricche di micronutrienti, ovvero integratori naturali di benessere come vitamine, sali minerali e fibre.
sono povere di calorie, un evidente vantaggio rispetto alla cucina moderna
si mangiano tutto l'anno! La stagionalità degli ingredienti e le varianti calde/fredde permettono di non rinunciarci mai.
,