L'ORECCHIO SI DIVIDE IN ORECCHIO ESTERNO, ORECCHIO MEDIO ED ORECCHIO INTERNO.
L'ORECCHIO ESTERNO COMPRENDE:
- PADIGLIONE AURICOLARE: parte dell'orecchio che vediamo, ha una struttura cartilaginea e serve ad incanalare i suoni nel condotto uditivo
- CONDOTTO UDITIVO: è lungo circa 3 cm e collega in padiglione al timpano
- TIMPANO: membrana elastica posta alla fine del condotto uditivo che vibra quando compita da onde sonore
L'ORECCHIO MEDIO COMPRENDE:
- MARTELLO, INCUDINE, STAFFA: tre ossicini collegati fra loro, il martello poggia sul timpano e la staffa poggia sulla finestra ovale della chiocciola
L'ORECCHIO INTERNO COMPRENDE:
- CHIOCCIOLA: detta anche COCLEA, contiene l'organo del CORTI che è la sede dei recettori acustici
- CANALI SEMICIRCOLARI: tre canali disposti nelle tre direzioni dello spazio, contengono l'ENDOLINFA che stimola i recettori specifici per il senso dell'equilibrio
- NERVO ACUSTICO: è formato dai prolungamenti dei recettori e porta le informazioni al cervello
- TROMBA DI EUSTACHIO: è un condotto che mette in comunicazione l'orecchio medio con la faringe e permette di compensare òa pressione fra l'ambiente esterno e l'orecchio medio