AL GRUPPO DELLE MONERE PPARTENGONO TUTTI I BATTERI. LA PIU' ANTICA TESTIMONIANAZA FOSSILE DI BATTERE SULLA TERRA RISALE A 3 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA.
I BATTERI SONO ORGANISMI UNICELLULARI PROCARIOTI, FORMATI DA :
MEMBRANA CELLULARE: STRATO PROTETTIVO PIU' INTERNO, SEMIPERMEABILE
CAPSULA: STRATO PROTETTIVO PIU' ESTERNO, IMPERMEABILE. SCAMBIA SOSTANZE CON L'AMBIENTE ESTERNO GRAZIE A PICCOLI TUBICINI DETTI PILI
FLAGELLO: LUNGO FILAMENTO USATO PER IL MOVIMENTO, PUO' ESSERE UNO O DUE
DNA IMMERSO NEL CITOPLASMA, NON PROTETTO DA MEMBRANA NUCLEARE
ORGANELLI CHE SERVONO PER COMPIERE FUNZIONI VITALI
ANCHE DETTI ALGHE VERDI-AZZURRE O CIANOBATTERI. SONO IN GRADO DI SVOLGERE LA FOTOSINTESI. SONO PARTICOLARMENTE ABBONDANTI IN ACQUE STAGNANTI.
E' GRAZIE A QUESTI CHE L'ATMOSFERA PRIMORDIALE SI ARRICCHI' DI OSSIGENO.
SI NUTRONO DI ALTRI ORGANISMI O RESTI DI ESSI. IN BASE AL LORO MODO DI NUTRIRSI SI DISTINGUONO IN
DECOMPOSITORI: DECOMPONGONO MATERIALE ORGANICO PRESENTE NEL TERRENO, AIUTANDO NELLA FORMAZIONE DELL'HUMUS.
PARASSITI: ATTACCANO ALTRI ORGANISMI, PORTANDOLI ALL'INDEBOLIMENTO O ALLA MORTE.
SIMBIONTI: VIVONO IN SIMBIOSI CON ALTRI ORGANISMI, TUTTI TRAGGONO VANTAGGIO DALLA CONVIVENZA.