6 ZAMPE.
GRUPPO DI INVERTEBRATI PIU' NUMEROSO.
IN GRADO DI VOLARE GRAZIE A 2 PAIA DI ALI.
RESPIRANO ATTRAVERSO TRACHEE POSTE NELLA PARTE CENTRALE DEL CORPO.
HANNO OCCHI COMPOSTI, FORMATI CIOE' DA MOLTI OCCHI SEMPLICI.
DURANTE LA CRESCITA COMPIONO UNA TRASFORMAZIONE DETTA METAMORFOSI.
ES: LIBELLULA, FARFALLA, APE...
8 ZAMPE.
PREDATORI TERRESTRI.
CAPO E TORACE SONO FUSI A FORMARE IL COSIDDETTO CEFALOTORACE.
SUL CAPO HANNO MOLTI OCCHI DISTINTI.
LE PRIME DUE ZAMPE SONO DOTATE DI DUE PICCOLE PINZE DETTE CHELICERI, SERVONO PER AFFERRARE LE PREDE E SONO COLLEGATE ALLE GHIANDOLE DEL VELENO.
ES: RAGNI, SCORPIONI, ZECCHE, ACARI...
10 ZAMPE.
PREVALENTEMENTE ACQUATICI, I POCHI TERRESTRI VIVONO COMUNQUE IN AMBIENTI UMIDI.
CAPO E TORACE SONO FUSI A FORMARE IL CEFALOTORACE.
LE PRIMA DUE ZAMPE SONO CHELE, USATE PER AFFERRARE, FRANTUMARE IL CIBO O NEL COMBATTIMENTO FRA MASCHI.
HANNO OCCHI COMPOSTI, FORMATI DA OCCHI SEMPLICI.
ES: GRANCHIO, PORCELLINO DI TERRA, GAMBERO...
DA 12 A CENTINAIA DI ZAMPE.
SIMILI AGLI INSETTI MA FORMANO UN GRUPPO A PARTE.
IL CORPO E' ALLUNGATO E DIVISO IN TANTI SEGMENTI.
VIVONO SOLITAMENTE SULLE ROCCE O NEI BOSCHI.
SI NUTRONO DI RESTI IN DECOMPOSIZIONE O DI PICCOLI ANIMALI.
ES: CENTOPIEDI, MILLEPIEDI, SCUTIGERA...