LA MATERIA E' FATTA DI PICCOLISSIMI ATOMI, INDIVISIBILI ED INDISTRUTTIBILI. AVEVA SOLO INDIVIDUATO L'ESISTENZA DEI COSIDDETTI ATOMI, MA NON LA LORO STRUTTURA INTERNA!
SECONDO LUI ATOMI DI UNO STESSO ELEMENTO ERANO IDENTICI
ANCHE SECONDO LUI LA MATERIA E' FATTA DI PICCOLISSIMI ATOMI, CHE A LORO VOLTA SON COSTITUITI DA PARTICELLE PIU' PICCOLE SPARSE ALL'INTERNO DELL'ATOMO: THOMPSON SCOPRE PROTONI ED ELETTRONI!
IL SUO VIENE ANCHE CHIAMATO "MODELLO A PANETTONE"
RUTHERFORD APPOGGIA IL MODELLO DI THOMSON MA CAPISCE CHE PROTONI ED ELETTRONI HANNO POSIZIONI PRECISE ALL'INTERNO DELL'ATOMO: I PROTONI STANNO AL CENTRO E GLI ELETTRONI STANNO NELLA PARTE PIU' ESTERNA
BOHR INTEGRA LA TEORIA DI RUTHERFORD SCOPRENDO CHE NON SOLO GLI ELETTRONI STANNO NELLA PARTE ESTERNA DELL'ATOMO, MA RUOTANO ATTORNO AI PROTONI COMPIENDO ORBITE CIRCOLARI: OGNI ELETTRONE COMPIE IL SUO PERCORSO!
SCHRODINGER CAPISCE CHE GLI ELETTRONI NON COMPIONO PERCORSI BEN DEFINITI ATTORNO AI PROTONI, MA I LORO PERCORSI POSSONO SUBIRE DELLE VARIAZIONI.
LUI PARLA DI ORBILATI (= ZONE) IN CUI E' PIU' PROBABILE TROVARE UN ELETTRONE