OGNUNO DI QUESTI SENSI E' DOTATO DI APPOSITI RECETTORI CHE "RECEPISCONO" L'INFORMAZIONE. POI INTERVIENE IL SISTEMA NERVOSO CHE "LEGGE" GLI STIMOLI, LI INTERPRETA ED ELABORA LE RISPOSTE.
I RECETTORI SENSORIALI SONO RESPONSABILI DI NUMEROSE SENSAZIONI:
- CHEMIORECETTORI: RECETTORI DEL GUSTO E DELL'OLFATTO, RICEVONO STIMOLI CHIMICI
- FOTORECETTORI: RECETTORI DELLA VISTA, SENSIBILI AGLI STIMOLI LUMINOSI
- MECCANORECETTORI: RECETTORI DEL TATTO E DELL'UDITO, PERCEPISCONO LA PRESSIONE
- TERMORECETTORI: CI PERMETTONO DI DISTINGUERE IL CALDO ED IL FREDDO (PRESENTI IN TUTTO IL CORPO)
- NOCIRECETTORI: PERCEPISCONO IL DOLORE (PRESENTI IN TUTTO IL CORPO)
NON ABBIAMO SOLO RECETTORI PER PERCEPIRE IL MONDO ESTERNO A NOI MA ANCHE PER PERCEPIRE L'INTERNO DEL NOSTRO STESSO CORPO:
- PROPRIOCETTORI: PERCEPISCONO LA PRESSIONE SULLO STOMACO DOPO MANGIATO CHE CI DA LA SENSAZIONE DI SAZIETA', LA TENSIONE DEI MUSCOLI, LO STIMOLO DELLA PIPI'