RADICI: si trovano nel sottosuolo, assorbono l'acqua dal terreno come delle spugne. In natura esistono sostanzialmente due tipi differenti di radici, quelle FASCICOLATE (formate da tanti filamenti come quelle degli alberi) e quelle a FITTONE (formate da un'unica grande radice).
CAROTA - ZENZERO
FIORI - ALBERI
LA REAZIONE CHIMICA NEL RIQUADRO GIALLO SOTTOSTANTE SINTETIZZA DUE PROCESSI FONDAMENTALI PER LA VITA DELLE PIANTE:
NUTRIZIONE: LE PIANTE SONO ORGANISMI AUTOTROFI, CIOE' PARTENDO DA SOSTANZE INORGANICHE COME L'ACQUA (presa dalle radici) E L' ANIDRIDE CARBONICA (presa dalle foglie) RIESCONO A CREARSI IL LORO "VERO" CIBO, IL GLUCOSIO. NEL COMPIERE QUESTA REAZIONE PERO' RILASCIANO ATTRAVERSO LE FOGLIE ANCHE UNA SOSTANZA DI SCARTO, L'OSSIGENO. PROPRIO GRAZIE ALL'OSSIGENO PRODOTTO DALLE PIANTE NOI RIUSCIAMO A VIVERE!
QUESTA REAZIONE CHIMICA SI CHIAMA FOTOSINTESI CLOROFILLINA, SI ATTIVA SOLO CON LA LUCE DEL SOLE
RESPIRAZIONE: LE PIANTE RESPIRANO DI NOTTE QUANDO NON C'E' LA LUCE DEL SOLE E PER FARLO INNESCANO UNA REAZIONE CHIMICA CONTRARIA RISPETTO ALLA FOTOSINTESI. PRENDONO L'OSSIGENO ATTRAVERSO LE FOGLIE LO COMBINANO CON IL GLUCOSIO (il cibo che si sono create di giorno) ED OTTENGONO LA SOSTANZA DI SCARTO RILASCIATA DALLE FOGLIE, CIOE' L'ANIDRIDE CARBONICA. NEL FARE CIO' VIENE PRODOTTA ANCHE UNA PARTE DI ACQUA.