PESCE OSSEO (TONNO)
PESCE CARTILAGINEO (SQUALO)
UNA PINNA DORSALE ED UNA PINNA ANALE CHE MANTIENE IL PESCE IN POSIZIONE
UNA PINNA CAUDALE (LA CODA) CHE FUNGE DA TIMONE, DIREZIONANDO IL PESCE A DESTRA O SINISTRA
DUE PINNE PETTORALI CHE SERVONO AL PESCE PER SPOSTARSI IN AVANTI
DUE PINNE ADDOMINALI CHE HANNO LA STESSA FUNZIONE DELLE PINNE PETTORALI
I CAVALLUCCI MARINI APPARTENGONO AL GRUPPO DEI PESCI, ANCHE SE APPARENTEMENTE COSì NON SEMBRA. HANNO LE STESSE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI PESCI:
HANNO UNO SCHELETRO INTERNO
RESPIRANO PER MEZZO DI BRANCHIE
SONO DOTATI DELLE STESSE PINNE DI CUI SON DOTATI I "CLASSICI" PESCI
SONO OVIPARI: LA FEMMINA DEPONE LE SUE UOVA ALL'INTERNO DI UNA SACCA POSTA SUL VENTRE DEL MASCHIO, IL QUALE POI ESPELLE LE UOVA CON DELLE VERE E PROPRIE CONTRAZIONI SIMILI A QUELLE DEI MAMMIFERI
I CAVALLUCCI MARINI SI TROVANO IN TUTTI I MARI AD ECCEZIONE DELLE ACQUE PIU' FREDDE. SI NUTRONO DI ZOOPLANCTON, IN PARTICOLARE PICCOLISSIMI CROSTACEI O LARVE DI ALTRE PESCI.