LE ARTERIE TRASPORTANO IL SANGUE ARTERIOSO, CARICO DI OSSIGENO, DAL CUORE VERSO LE PERIFERIE DEL CORPO. IL SANGUE QUI SCORRE AD "ALTA VELOCITA'"
SONO GROSSI VASI DALLE PARETI ROBUSTE ED ELASTICHE E LA SEZIONE ATTRAVERSO LA QUALE PASSA IL SANGUE E' PIU' PICCOLA RISPETTO ALLE VENE.
SCORRONO IN PROFONDITA' NEI TESSUTI E MANO A MANO CHE SI ALLONTANANO DAL CUORE LE ARTERIE DIVENTANO SEMPRE PIU' PICCOLE, SOTTILI CONDOTTI DETTI ARTERIOLE E CAPILLARI ARTERIOSI
LE VENE TRASPORTANO IL SANGUE VENOSO, CARICO DI ANIDRIDE CARBONICA RACCOLTA DA TUTTO L'ORGANISMO, DIRETTO VERSO IL CUORE.
QUESTI VASI HANNO PARETI PIU' SOTTILI E LA SEZIONE ATTRAVERSO LA QUALE PASSA IL SANGUE E' PIU' GRANDE RISPETTO ALLE ARTERIE. QUI IL SANGUE HA UNA SPINTA MINORE, CIOE' VIAGGIA PIU' LENTAMENTE RISPETTO ALLE ARTERIE E PER QUESTO NELLE VENE CI SONO DELLE VALVOLE A NIDO DI RONDINE CHE NON LASCIANO "TORNARE INDIETRO" IL SANGUE.
NELLE PARTI PIU' LONTANE DAL CUORE LE VENE SONO PIù SOTTILI E VENGONO DETTE VENULE
I CAPILLARI SONO VASI DI DIMENSIONI MINIME E POSSONO ESSERE ARTERIOSI (se trasportano sangue ricco di ossigeno) O VENOSI (se trasportano sangue ricco di anidride carbonica).
SONO VERAMENTE PICCOLI: SONO DELLE DIMENSIONI DI UN CAPELLO !!!
ALCUNI CAPILLARI SONO SEMPRE ATTIVI, CIOE' AL LORO INTERNO SCORRE SEMPRE SANGUE; ALTRI CAPILLARI INVECE SI ATTIVANO SOLO IN ALCUNE CIRCOSTANZE, CIOE' IL SANGUE VI SCORRE ALL'INTERNO SOLO IN ALCUNI MOMENTI (ad esempio quando "si arrossisce" si attivano dei capillari che prima erano in riposo)