TUTTI I MOLLUSCHI HANNO:
A QUESTO GRUPPO APPARTENGONO LA MAGGIOR PARTE DEI MOLLUSCHI. POSSONO ESSERE SIA ACQUATICI (HANNO LE BRANCHIE) CHE TERRESTRI (HANNO I POLMONI).
SUL CAPO SONO PRESENTI: PROLUNGAMENTI AVENTI AL TERMINE GLI OCCHI; UNA BOCCA AVENTE UNA SPECIE DI LINGUA DENTATA DETTA RADULA (SERVE PER SMINUZZARE IL CIBO).
NELLA PARTE CENTRALE, DENTRO ALLA CONCHIGLIA, C'E' IL MANTELLO, UN SACCHETTO PROTETTIVO CONTENENTE GLI ORGANI VITALI.
SULLA PARTE TERMINALE DEL CORPO E' PRESENTE IL PIEDE, CHE SERVE ALL'ANIMALE PER MUOVERSI.
ES: LUMACA DI TERRA, LUMACA DI MARE
HANNO UNA PARTICOLARE CONCHIGLIA FORMATA DA DUE PARTI, DETTE VALVE.
ANCHE NELLA LORO STRUTTURA SI DISTINGUONO CAPO, MANTELLO E PIEDE.
SONO ANIMALI MARINI, RESPIRANO PERCIO' ATTRAVERSO LE BRANCHIE.
SI MANTENGONO ANCORATI AL FONDALE O AGLI SCOGLI GRAZIE AD UNA STRUTTURA FILAMENTOSA DETTA BISSO.
ES: VONGOLE, OSTRICHE, COZZE
SONO PREDATORI MARINI, ABILI NUOTATORI, DALLA "GRANDE TESTA" E DAI "MOLTI PIEDI" (=TENTACOLI).
SUL CAPO SI TROVANO: OCCHI BEN SVILUPPATI E UN CERVELLO COMPLESSO, BOCCA DOTATA DI BECCO USATO PER ROMPERE ALIMENTI DURI.
IL MANTELLO PROTEGGE TUTTI GLI ORGANI INTERNI, UNO DEI QUALI E' LA GHIANDOLA DEL NERO, CHE PRODUCE UN INCHIOSTRO USATO PER CONFONDERE I PREDATORI.
IL PIEDE E' SUDDIVISO IN TENTACOLI MUNITI DI VENTOSE.
ES: SEPPIE, POLPI, CALAMARI