AL GRUPPO DEI MAMMIFERI APPARTENGONO INDIVIDUI MOLTO DIVERSI FRA LORO PER DIMENSIONI, FORMA, COMPORTAMENTO, HABITAT... MA DUNQUE: CHE COSA HANNO IN COMUNE???
SONO PER LA MAGGIOR PARTE VIVIPARI, PARTORISCONO CIOE' ANIMALI VIVI CHE NECESSITANO DELL'ALLATTAMENTO E DI LUNGHE CURE PARENTALI
INSETTIVORI: primitivi, si nutrono di insetti
ES: TALPA, RICCIO
CARNIVORI: ottimi predatori, provvisti di denti aguzzi ed artigli
ES: TIGRE, LUPO
RODITORI: di piccola taglia e si nutrono di foglie radici e semi
ES: SCOIATTOLO, NUTRIA
SDENTATI: dentatura ridotta a causa della loro dieta
ES: FORMICHIERE, ARMADILLO
CETACEI: mammiferi acquatici di grandi dimensioni, alcuni si nutrono di pesci, altri di plancton
ES: BALENA, DELFINO
PRIMATI: cervello molto sviluppato, hanno il pollice opponibile che gli permette di afferrare le cose!
ES: SCIMMIA, ESSERE UMANO
LAGOMORFI: hanno denti forti, si sono adattati alla corsa ed ai balzi
ES: LEPRE, CONIGLIO
PROBOSCIDATI: i più grandi mammiferi terrestri, hanno la proboscide formata dalla fusione di naso e labbro superiore
ES: ELEFANTE, MAMMUT
CHIROTTERI: unici mammiferi in grado di volare, usano gli ultrasuoni per orientarsi e cacciare
ES: PIPISTRELLO
SIRENIDI: sia acquatici che terrestri, hanno la coda da "sirena"
ES: TRICHECO E DUGONGO
ARTIODATTILI: tutti erbivori, dotati di zoccoli e corna
ES: MUCCA, GIRAFFA, CAMMELLO
PERISSODATTILI: quasi tutti erbivori, hanno gli zoccoli, sono bravi corridori
ES: CAVALLO, RINOCERONTE