Il futuro della rendita

Cagliari, 22-23 Marzo 2018

Il Convegno

Cagliari, 22-23 Marzo 2018

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Università degli Studi di Cagliari

Aula Magna di Architettura, Via Corte d’Appello 87


La Società Italiana di Estimo e Valutazione (SIEV) assieme al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR), e con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), promuovono questo convegno su un tema attuale, ed eterno: "il futuro della rendita".

Sarà una due giorni di dibattito sulle politiche, strumenti e pratiche di gestione e di "cattura" della rendita nelle trasformazioni urbane e territoriali. Un’occasione per studiosi di estimo, urbanisti, architetti, giuristi, storici, geografi ed economisti di riflettere sul passato e di ragionare sul futuro attorno alla questione della rendita urbana e dei regimi d'uso del suolo, perché il rapporto tra la proprietà privata e il governo pubblico del territorio resta un tema attuale e cardine per ragionare sul quadro di competenze nel governo del territorio, assieme alla disciplina del paesaggio e alle questioni ambientali, alla gestione dei beni comuni, alla riqualificazione urbana e alla fiscalità locale.


Chiamata per contributi

Coloro che intendono proporre un contributo che ponga in luce aspetti teorici o operativi di interesse per i temi del convegno sono invitati a preparare un breve sunto di proposta della comunicazione. Tale sunto deve essere inviato congiuntamente al titolo e a 4/5 parole chiave entro il giorno 1 Marzo 2018 all'indirizzo ivanblecic@unica.it.

I contributi, successivamente sviluppati in forma di saggio, saranno oggetto di valutazione ai fini della loro pubblicazione nella rivista scientifica “Valori e Valutazioni. Teorie ed Esperienze” o nella collana “Green Energy and Technology” della casa editrice Springer.


Programma

Il programma si articola in quattro sessioni tematiche (con interventi di 15 minuti e mezz'ora di dibattito), una presentazione di volume e una tavola rotonda finale.


Giovedì 22 Marzo


11:00 || Apertura dei lavori


11:30 || "Misura per misura" (valutare la rendite)

Sessione coordinata da Paolo Rosato (Università di Trieste)


13:30 || Pausa pranzo


14:30 || "Pene d'amor perdute" (riqualificazione, rigenerazione urbana e la rendita)

Sessione coordinata da Rocco Curto (Politecnico di Torino)


16:45 || Pausa


18:00 || "Ripetere Sullo"


Venerdì 23 Marzo


9:00 || "Molto rumore per nulla" (urbanistica, pianificazione, ambiente e la rendita)

Sessione coordinata da Giulio Mondini (Politecnico di Torino)


11:15 |Pausa


11:45 || "La bisbetica domata" (diritto, norme, proprietà, economia e la rendita)

Sessione coordinata da Stefano Stanghellini (Università IUAV di Venezia)


14:00 || Pausa pranzo


15:00 || "Come vi piace" (tavola rotonda conclusiva)

  • Coordina Stefano Stanghellini; Partecipano alla tavola rotonda Ivan Blečić, Roberto Camagni, Arnaldo Cecchini, Rocco Curto, Francesco Indovina, Giuseppe Las Casas, Ezio Micelli, Giulio Mondini, Paolo Rosato, Silvia Viviani, Corrado Zoppi


Per informazioni

Ivan Blečić - ivanblecic@unica.it, 3209234090