Nata a Balangero in provincia di Torino, maestra di scuola e poi impiegata amministrativa ospedaliera, esordisce in pubblico fin da giovanissima come presentatrice di feste e spettacoli musicali nelle valli del Canavese.
Partecipa a varie rappresentazioni di teatro didattico nell'ambito della scuola.
Debutta in prosa nel 1996 al Teatro Carignano, interpretando la parte della pastorella nel “Malato Immaginario” di Molière con la Compagnia Teatrale Vittorio Alfieri. A questo ruolo seguono quelli della signora Niukin ne “Il Tabacco fa Male” di Cechov, di contadina ne “La follia del Vivere” (uno spettacolo di Giovanni Moro tratto da Cechov e Gogol), ancora di pastorella in “Malati e Medici a Teatro” e di corista verdiana in “Fuggi, fuggi per l'orrida via” di Castello, di Simplicia ne “Le Allegre Comari di Windsor” di Shakespeare, di Maddalena nel “Processo a Gesù” di Diego Fabbri (il personaggio cui è più affezionata) e nella doppia parte della Spettatrice e della signora Irmin ne "La Piccola Città" di Wilder.
Con la Compagnia Teatrale Vittorio Alfieri ha frequentato i palcoscenici del Carignano, dello Juvarra, del Piccolo Regio dei Torino, del Matteotti di Moncalieri nonché di vari altri Teatri della città e della Regione.
Oltre a questa attività di prosa ha dato vita con successo al personaggio di Margherita di Savoia in occasione delle manifestazioni storiche del Palio di Ciriè nel giugno 2001.
Intepreta anche una Coreuta ne “L’Edipo Re” di Sofocle e una dama nel Prologo de “La Locandiera” di Goldoni nel 2008. E’ stata impegnata con la parte di Baba ne “Il primo distillatore” di Lev Tolstoj. Ha vestito i panni di Bruscolina nel “Sogno di una notte di mezza estate”.
Nel marzo del 2015 ricopre il ruolo della governante Gertrude nell’allestimento al Teatro Nuovo di Torino de “La Sensale di Matrimoni” di Thornton Wilder e nel 2017 è la Moglie del Borgomastro ne La visita della vecchia signora di Dürrenmatt.