Nasce ad Arezzo nel 1959.
Primi passi artistici negli anni '80 con piccole parti negli sceneggiati RAI Vivaldi, La casa Rossa, le Milanesi.
Nel 1991 viene invitato da Nico Castello a far parte della Compagnia Vittorio Alfieri per l'allestimento de “La Vita è Sogno” nel ruolo del Comandante delle Guardie. Esordisce nel 1993, il giorno del sul compleanno, al Teatro Massaua di Torino.
Nel 1996 impersona un Docente e un Gentiluomo ne “Il Malato Immaginario” di Molière. Seguono nel 1998 il “bravaccio Pistola” ne “Le Allegre Comari di Windsor” e la parte di un corista nella verdiana “Fuggi, fuggi per l'orrida via” di Nico Castello.
Nel 2001 è l'apostolo Pietro in “Processo a Gesù” di Diego Fabbri e, nel 2002, Nuraskin in “Tragico controvoglia” di Anton Cechov. Successivamente ricopre il ruolo del Direttore del Coro nonché amante della... bottiglia Simon Stimson ne “La Piccola Città” di Thornton Wilder.
E’ il Corifeo ne “L’Edipo Re” di Sofocle nel 2006. Nel 2008 interpreta la parte di Fabrizio ne “La Locandiera” di Goldoni. Nel 2009 è la guardia del Re Berenger I ne “Il Re muore” di Jonesco.
Veste i panni di Tom Wingfield ne “Lo zoo di vetro” di Tennessee Williams nel marzo del 2010 (collaborando anche alla regia).
Ha frequentato presso la qualificata scuola di recitazione “Anna Bolens” di Torino il corso scolastico triennale dal 2005 al 2008, allestendo come saggi di fine anno “La purga di Bebe” di Feydeau e “La morsa” di Luigi Pirandello.
Con la Compagnia Teatrale “Teatro d’Uomo” ha esordito come attore professionista nel 2008 interpretando l’autista in “Testa di Medusa” di Boris Vian.
Nel 2010 ha partecipato come attore (guardia carceraria) nella fiction di Rai1 “Il bandito ed il campione” con la regia di Ludovico Gasparini. Tale fiction è stata interpretata, fra gli altri, anche da Beppe Fiorello.
Ospite della Compagnia “I Teatranti” diretta da Elda Caliari, ha interpretato la parte di Re Carlo Alberto di Carignano nello spettacolo “In un salotto torinese del Risorgimento”. La rappresentazione è stata allestita in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia ed andata in scena fra febbraio e marzo 2011 in alcuni teatri di Torino e cintura. Con la medesima compagnia, nel 2013, ha ricoperto il ruolo del Sig. Ottavio ne "Il Bugiardo" di C. Goldoni.
Ha interpretato il diavolo Capo ne “Il primo distillatore” di Lev Tolstoj e Ivan Vassilievic Lomov ne “Una domanda di matrimonio” di Anton Cechov, infine Oberon nel “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, di cui ha curato anche la regia.
Nel marzo del 2015, cura la regia interpretando anche il ruolo di Orazio Vandergelder, nell’allestimento al Teatro Nuovo di Torino de “La Sensale di Matrimoni” di Thornton Wilder.
Nel 2016 è protagonista e regista del Borghese Gentiluomo di Molière e nel 2017 ricopre il ruolo di Ill ne La visita della vecchia signora di Dürrenmatt, ha poi interpretato il preside Kulciar in Esami di maturità di Fodor nel Maggio 2019.
Dal 2010, succedendo al Prof. Nico Castello, ha assunto l’incarico di Direttore della Compagnia Vittorio Alfieri.
Nel 2021 interpreta il ruolo di Filippo Ventura nel Il Testamento di Castello.