Bentrovati a tutti voi che ci seguite! Rieccoci su Carisma.
Siamo partiti con un volo da Venezia per Bergen con scalo a Parigi, sveglia alle 3:00 AM arrivati in orario a Bergen alle 11:10 AM. L'attesa del bagaglio è stata lunga.....lunga ....lunga e per la seconda volta il nostro bagaglio in stiva non è arrivato, e si che stavolta abbiamo viaggiato con Air France, non con Vuelin!!!!
Dopo aver sbrigato le pratiche di denuncia smarrimento bagagli, per consolarci, Silvio , prende tre birre per brindare al nostro arrivo, fiduciosi che il bagaglio arriverà!
Chi è Silvio? qualcuno forse ricorderà, ha gia navigato con noi in Sardegna prima della traversata Atlantica e quasta volta assaggia i tempestosi mari del nord! Un caro amico grande alpinista ma anche appassionato di vela perciò anche un valido aiuto per noi.
Dall'aereoporto prendiamo un treno per Bergen e poi un bus per Askoy, l'isola dove Carisma ha trascorso l'inverno.
Una breve parentesi sulla nostra visita a Carisma alcuni giorni a dicembre per controllare se la barca stava bene e vedere Bergen con la neve. Per iniziare ci hanno cancellato il volo così abbiamo dormito in un hotel super lusso e il giorno successivo siamo partiti con non pochi disagi in merito al noleggio auto. Siamo arrivati con temperature non proprio calienti - 9 gradi, ma accese le stufe in poco tempo siamo stati bene. Siamo rimasti dal 7 all'11 dicembre. Eccovi alcune immagini del nostro breve soggiorno invernale.
la prima neve per noi su Carisma
Davide alle prese con la stufa canadese
Siamo saliti su una delle sette montagne che circondano Bergen
eccola pronta per svernare
Torniamo su Carisma che abbiamo trovato in buone condizioni molti lavori da fare (vi lascio alla nota tecnica di Davide)....ma abbiamo tempo in attesa del bagaglio. Il tempo è bello fa' caldo di giorno e fresco mattina e sera, temperatura perfetta, non piove e questo è molto positivo, ricordate che siamo in un posto dove piove 285 giorni all'anno.
mercoledì 26 giugno 2024
Tanto eravamo stanchi che abbiamo dormito 12 ore, nonostante la molta luce, il sole tramonta alle 23:15 e sorge alle 4:00, iniziamo a rilassarci con la speranza che il nostro bagaglio arrivi oggi. dopo i numerosi lavori nel pomeriggio veleggiamo verso Bergen per verificare su tutto funziona. sempre accogliente la bella città di Bergen che ben abbiamo conosciuto lo scorso anno. Ci godiamo il bel quartiere di Bryggen e il suo mercato del pesce, una fresca birra in un bellissimo locale e Davide va in cerca di carte nautiche. Rientriamo con un piacevole venticello di brezza.
al mercato del pesce
ecco il bellissimo locale di Bryggen foto by Silvio
giovedì 27 giugno 2024
Al risveglio il pensiero torna al bagaglio smarrito e dopo alcune telefonate senza esito Davide e Silvio tornano in aereoporto e finalmente il bagaglio è arrivato! Manca il nostro buon vino, 6 bottiglie di ottimo vino di cui una di champagne, ora dobbiamo capire il perchè, ma siamo contenti finalmente possiamo partire.
All'interno del pacco una comunicazione che il vino è stato sequestrato e necessita di sdoganamento.
venerdì 28 giugno 2024
DA ASKØY A KILSTRAUMEN
Miglia 26 tempo di percorrenza 05h:00':00"
N 60°55'
E 4°35'
Rotta N 340°
Si parte finalmente, l'attesa del bagagli ha ritardato la partenza, così abbiamo potuto riposare un poco. Lasciamo la marina che ci ha accolto per quasi un anno salutiamo affettuosamente Thomas e raccogliamo sempre preziosi suggerimenti per le nostre navigazioni future. Molliamo gli ormeggi alle ore 9:00 e vento in poppa veleggiamo protetti verso nord. E' previsto maltempo e pioggia nel pomeriggio pertanto dobbiamo partire presto ed essere in porto per le 15:00. Navighiamo tranquillente ammirando i paesaggi già visti lo scorso anno fino a Feste poi.....verso "l'ignoto" con qualche piovasco che ci accompagna. Costeggiamo l'isola di RadØy e poi quella di Austrheim per raggiungere la nostra destinazione Kilstraumen giusto in tempo prima dell'arrivo della perturbazione. La marina è molto bella e ben attrezzata. Il ristorante si sta preparando per una cena e sono poco accoglienti o ceniamo subito ossia alle 16:00; optiamo per una pasta in barca dopo brevi passeggiate tra uno scroscio d'acqua e l'altro. Il traghetto che deve scaricare i turisti che mangeranno al ristorante ci sfiora e restiamo ad osservare le manovre attoniti. Facciamo breve conoscenza con una coppia di scozzesi che navigano verso sud su una bella barca a vela che potrebbe far parte dei venturieri. Il tempo è freschetto senza sole le temperature si aggirano tra 12 e 14 gradi.
lasciamo la nostra marina in Askoy
l'ormeggio poco prima dell'arrivo del maltempo
ecco i vicini scozzesi
asabato 29 giugno 2024
DA KILSTRAUMEN A VAERLANDET
Miglia 36 tempo di percorrenza 05h:00':00"
N 61°18'
E 4°43'
Rotta N 360°
Partiamo alle ore 9:00, la nostra rotta attraversa il Fensfjorden, cossteggiando il Fordkysten regional og geopark ( in realtà la zona è tutta protetta, poco antropizzata, un parco segue l'altro).
In navigazione avvistiamo anche delle balenottere (così noi crediamo); per la prima volta non riusciamo a capire esattamente che mammifero sia. Pare un delfino, ma ha la testa quasi quadra, è lungo circa sette metri, chiediamo anche ai locali, ma per ora non abbiamo ancora nessuna certezza.
Percorriamo un tratto di Sognefjorden, il mare è vicino e un poco nervosetto e si sente. Come vi avevo già detto lo scorso anno qui la navigazione seoour all'interno dei fiordi richiede molta attenzione per via dei numerosi scogli affioranti, delle correnti e dei cambi di vento.
Costeggiamo lisola di Indroyna anch'essa circondata da parchi naturalistici che meriterrebbero tempo.
Usciamo poi in mare e la musica cambia il mare del nord, nero come petrolio di cui è molto ricco peraltro si sente, vento e correnti rendono le onde molto ripide anche se non altissime, arriviamo circa a onde di 2 metri.
Siamo davvero fortunati il tempo prevedeva pioggia ed invece abbiamo navigato fino all'arrivo senza perturbazioni rilevanti.
si riparte
ingresso alla baia dove si rifugiavano i vikinghi
così si presenta il mare (inserire video)
ecco la nostra incantevole isola
Værlandet è un'isola nel comune di Askvoll nella contea di Vestland. L'isola di 9 chilometri quadrati con 200 abitanti, si trova immediatamente a est del gruppo di isole Bulandet. L'isola di Alden si trova a circa 2 chilometri a nord-est, che bel panettone lo circumnavighiamo, è molto selvaggio e meriterebbe la salita alla sua cima di circa 500 mt.
Il piccolo villaggio di pescatori ora guarda anche al turismo soprattutto locale, ci piace molto questo posto che oltre a una marina privata, ha un ristorante gestito da due giovani e simpatici ragazzi, un cafè molto elegante direi quasi poetico gestito da due simpatiche vikinghe.
Ci gustiamo un ottimo fish and chips qualche birra e mentre ci godiamo una breve passeggiata verso una spiaggetta...lì si che che magicamente compare una splendida vikinga!!!! Silvio rimane al quanto stupito .......e si che è montanaro! uomo da ghiacciai, ma ben imbaccucato!!!
il nostro ristorante
in mezzo alla natura appare dal nulla e si immerge in acqua ci saranno stati 12 gradi ed erano le ore 21:00
domenica 30 giugno 2024
DA VAERLANDET A FLORØ
Ci svegliamo e il tempo è davvero grigio e piovoso, con tranquillità decidiamo di partire verso le ore 12:00 e andiamo al poetico cafè a fare colazione.
simpaticissime le bariste
il cafè vende anche graziosi vestitini per bimba fatti dalle donne locali così come guanti e altri indumenti di lana filata dalle donne con vera lana di pecora
Miglia 20 tempo di percorrenza 04h:00':00"
N 61°30'
E 5°00'
Rotta N 20°
Bella e tranquilla navigazione col vento in poppa, randa con due mani di terzaroli e fiocco tangonato, lasciamo il nostro piccolo arcipelago e alle spalle ci lasciamo l'isola di Alden. Navigazione che richiede attenzione ai numerosi scogli affioranti ben segnalati, ma occhi ben aperti e attentione ad alcuni passaggi obbligati per entrare a Florø, che è una cittadina norvegese situata nel comune di Kinn nella contea di Vestland. Fondata nel 1860, si sviluppò sulla pesca dell'aringa. Si trova sulla costa tra Ålesund e Bergen ed è la città più occidentale della Norvegia. Ormeggiamo in un go Marina bella e accogliente dotata di ottimi servizi.
cielo grigio su..... cielo grigio su
isola di Alden
non pare un gran che il pranzo
Stabben Fyr luogo storico
la cittadina di domenica è semi deserta quasi tutto chiuso compreso i ristoranti migliori da non crederci!
ormeggio a Florø
graziosa l'anticamera delle toilette della marina
lunedi 1 luglio 2024
Giornata sempre grigia in città, fortunatamente non piove. Gironzoliamo in cerca del ricambio della bombola del gas che non troviamo io e Silvio, Davide prosegue con i suoi lavori in barca, ambio dell'olio e dei filtri al motore , cambio della pompa di sentina che si è guastata. Dimenticavo anche altri guasti come il frigorifero che non funziona, ma stanti le temperature la birra è sempre fresca, il caricabatterie del motore che essendo in garanzia tentiamo di cambiare (dopo un tentativo fatto da remoto con la ditta), il GPS prontamente sistemato da Davide a cui seguirà sua nota tecnica, per ora sta sonnecchiando con Silvio; per lui ultimo giorno di questa seppur breve, ma intensa vacanza. Domani prenderà un traghetto che lo riporterà a Bergen in circa tre o quattro ore (ciò che noi abbiamo percorso in quattro giorni).
Oggi però arriva con lo stesso traghetto Lino, che qualcuno di voi ricorderà, ha navigato con noi lo scorso anno dall'Olanda fino alla Norvegia.
Ricordate il nostro vino sequestrato? ieri sera prima di addormentarmi ho inviato a Lino i documenti della dogana insieme alla mia carta di identità che attestavano la riconsegna del nostro bagaglio e trattenevano le bottiglie di vino, chiedendogli di fare un tentativo di sdoganamento pagando un giusto dazio. Non avevamo molte speranze ed invece poco fà Lino ha telefonato dicendo che gli hanno restituito la scatola con il vino perciò stasera si brinda con una bella bottiglia di champagne!!! Comunque è incomprensibile per noi e al fine pensiamo che ci hanno proprio provato a berselo!!!!
Cerchiamo un posto dove festeggiare la partenza di Silvio e l'arrivo di Lino. Troviamo un vero pub norvegese requentato da locali bevitori baciamano e ci gustiamo piatti tipici con ottima birra. Difficile andare a letto presto a mezzanotte c'è ancora molta luce.
martedi 2 luglio 2024
°
DA FLORØ A MALØY
Miglia 28 tempo di percorrenza 7h:00':00"
N 61°57'
E 4°55'
Rotta N 5°
Silvio parte col primo traghetto del mattino, siamo stati bene con lui, è stato un valido aiuto per tutta la settimana, persona discreta e ordinata, con tante e varie competenze si è adattato alle diverse situazioni e condizioni che possono verificarsi su Carisma; vi garantisco che a volte non è semplice. Come dire un vero e brillante "Venturiero" vi avevo già raccontato della similitudini tra alpinismo e navigazione a vela. Del resto anche le temperature e le navigazioni in questi fiordi spesso ci rammentavano paesaggi delle nostre Orobie.......dimenticavo anche in questi giorni grandi scorpacciate di mirtilli come lo scorso anno. Ciao Silvio fai buon viaggio di rientro a noi pare che un po' tu ti sia rilassato nonostante i numerosi problemi che hai dovuto affrontare anche da qui e speriamo di poter condividere nuove avventure insieme.
Il tempo è pessimo forse il giorno peggiore, Davide prosegue con i suoi lavori, io e Lino facciamo un poco di cambusa e dopo una bella doccia calda verso le 13:15 salpiamo. A me pare inverno sulle orobie davvero, freddo e nebbie durante questa suggestiva navigazione nel Frøysjøen che costeggia l'isola di Bremanger dove spicca il selvaggio Horneler con i suoi 860 metri d'altitudine e una ripida ferrata tra numerose e suggestive cascate. navigazione con una mano di terzaroli per lo più di bolina. Attrevarsiamo poi il Nordfjord per raggiungere Maløy. Sita nel comune di Kinn, siamo sempre nella contea di Vestland, è importante cittadina per l'industria ittica regionale, famosa per la sua Street Art, per avere una delle più belle spiagge di Norvegia e ormai meta turistica di molte grandi navi da crociera e pertanto troviamo molti negozietti per souvenir e prodotti tipici, nessuna nave in arrivo e quindi i negozi sono CHIUSI!!! aprono solo allo sbarco di massa dei turisti; che fortuna per noi! Facciamo subito conoscenza con un navigatore inglese che abita su un Harlerg Rassy con sua moglie di origine columbiana: Ci faciamo sane risate....lui si chiama David e lei Monica!
Sorridente Silvio ci saluta prima della sua partenza
ed ecco il Lino pronto alla partenza