Delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020 (vedi anche il testo pubblicato in G.U. in formato pdf)
(deliberazione, asi sensi della normativa di protezione civile [art. 7, c. 1, lett. c) e art. 24, c. 1, d.lgs. 1/2018] dello "stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili", per la durata di sei mesi; attuazione di interventi con ordinanze, emanate dal Capo del Dipartimento della protezione civile in deroga a ogni disposizione vigente e nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico; stanziamento di 5 milioni di euro)
Delibera del Consiglio dei ministri del 5 marzo 2020, Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (vedi anche vedi anche il testo pubblicato in G.U)
(ulteriore stanziamento di risorse)
Delibera del Consiglio dei ministri del 6 aprile 2020, Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (vedi anche vedi anche il testo pubblicato in G.U.)
(ulteriore stanziamento di risorse)
Delibera del Consiglio dei ministri del 20 aprile 2020, Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (vedi anche il testo pubblicato in G.U.)
(ulteriore stanziamento di risorse)
DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29 luglio 2020, Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (vedi anche il testo pubblicato in G.U.)
(proroga al 15 ottobre 2020 dello stato d'emergenza)
DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 ottobre 2020, Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (vedi anche il testo pubblicato in G.U.)
(proroga al 31 gennaio 2021 dello stato d'emergenza)
DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 gennaio 2021, Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (vedi anche il testo pubblicato in G.U.)
(proroga al 30 aprile 2021 dello stato d'emergenza)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 3 febbraio 2020, Primi interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 630)(pdf)
(coordinamento degli interventi, anche attraverso soggetti attuatori, finalizzati alla interdizione al traffico aereo, terrestre e marittimo sul territorio nazionale, al rientro delle persone presenti nei paesi a rischio, all'invio di personale specializzato all'estero, all'acquisizione di farmaci, dispositivi medici, di protezione individuale, e biocidi, alla requisizione di beni, anche avvalendosi dei prefetti; deroga a norme di legge)
NOTA della Presidenza del consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 4 febbraio 2020, prot. EME/0005365, Interventi urgenti in relazione all'emergenza relativa al rischio connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili n-CoV (pdf)
(sorveglianza sanitaria negli aereoporti)
Decreto del Capo Dipartimento n. 371 del 5 febbraio 2020, Istituzione del Comitato scientifico, Istituzione del Comitato tecnico-scientifico previsto dall’articolo 2, comma 1, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 630 del 3 febbraio 2020
(istituzione del Comitato tecnico-scientifico ed individuazione dei componenti)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 6 febbraio 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 631)
(adozione da parte del Ministero dell'istruzione di misure per salvaguardare validità dell'anno scolastico degli studenti impegnati nei programmi di mobilità internazionale nelle aree a rischio di contagio)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 12 febbraio 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 633)
(adozione da parte del Ministero dell'istruzione di misure per salvaguardare validità dell'anno scolastico degli studenti rientrati da aree a rischio e sottoposti a misure di sorveglianza o a quarantena volontaria nel proprio domicilio)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 13 febbraio 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 635)
(misure finanziarie, relative a liquidazione dei rimborsi per organizzazioni di volontariato di protezione civile; apertura contabilità speciale intestata al segretario generale del Ministero della salute, nominato soggetto attuatore)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 21 febbraio 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 637)
(ulteriori autorizzazioni al soggetto attuatore per stipulare convenzioni o accordi con gli enti vigilati del Ministero della salute; e di proroga e stipula di contratti di collaborazione coordinata e continuativa a personale medico)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 22 febbraio 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 638)
(ulteriore deroga a codice contratti pubblici)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 25 febbraio 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 639)
(In materia di acquisizione di dispositivi di protezione individuali (DPI): ordini di acquisto del Dipartimento della protezione civile e delle amministrazioni del comparto della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico nonché del Ministero della salute (che provvedono direttamente ed autonomamente previa autorizzazione del Dipartimento della protezione civile) hanno priorità assoluta rispetto ad ogni altro ordine; divieto di esportare DPI fuori dal territorio nazionale senza previa autorizzazione del Dipartimento della protezione civile; apertura di contabilità speciali intestate ai soggetti attuatori)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 27 febbraio 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 640)
(affidamento sorveglianza microbiologica all'Istituto superiore di sanità (che esamina i campioni, ne conferma la positività e tiene una lista aggiornata dei casi confermati e sospetti); sorveglianza delle caratteristiche cliniche dei casi nazionali affidata all'Istituto nazionale di malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, in qualità di Centro collaboratore dell'Organizzazione mondiale della sanità per la gestione clinica, diagnosi, risposta e formazione sulle malattie altamente contagiose, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità; condivisione dei dati in deroga a riservatezza per finalità di sanità pubblica, ai sensi dell'art. 9, par. 2 reg. Ue 2016/679)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 28 febbraio 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 641)
(estensione misure dell'ordinanza n. 639 anche all'acquisizione degli strumenti e dei dispositivi di ventilazione invasivi e non invasivi; destinazione prioritria dei DPI al personale sanitario)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 29 febbraio 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 642) (pdf)
(sospensione dei mutui - per impossibilità temporanea della prestazione non imputabile al debitore ex art. 1218 c.c. - per edifici ubicati nei comuni individuati di cui al DPCM 23 febbraio 2020)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 1 marzo 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 643)
(autorizzazione conferimento incarichi co.co.co. per esigenze del Dipartimento della protezione civile e del Soggetto attuatore del Ministero della salute)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 4 marzo 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 644)
(Coordinamento nazionale in materia di disponibilità e utilizzo dei posti letto)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, dell'8 marzo 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 645)
(Potenziamento Servizio 1500; incremento del personale medico con co.co.co.; oneri conseguenti)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, dell'8 marzo 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 646)
(specificazione che le disposizioni dell'art. 1, c. 1, lett. a) del DPCM 8 marzo 2020 si applicano alle sole persone fisiche, non al transito e trasporto merci ed a tutta la filiera produttiva da e per le zone indicate; che non vieta alle persone fisiche gli spostamenti su tutto il territorio nazionale per motivi di lavoro, di necessità o per motivi di salute, nonché lo svolgimento delle conseguenti attività)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 9 marzo 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 648)
(applicazione all'intero territorio nazionale delle misure di cui all'art. 1, c. 1, lett. f) del DPCM 8 marzo 2020: chiusura impianti sciistici)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 15 marzo 2020, n. 650, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, nonché ulteriori disposizioni per fronteggiare l'evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016 (Ordinanza n. 650)
(proroga di termini)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 19 marzo 2020, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 651) (testo in pdf)
(utilizzo di strumenti alternativi al promemoria cartaceo della ricetta elettronica: possibilità di trasmissione attraverso posta elettronica certificata od ordinaria, oppure del numero di ricetta via sms, app oppure per telefono; applicabilità a Province di TN e BZ; obbligo per le imprese autorizzate a fornire reti e servizi di comunicazione elettronica a garantire la più ampia disponibilità di servizi a banda larga e ultra larga, e prioritariamente per strutture ospedaliere, ecc.)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 19 marzo 2020, n. 652, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 652) (testo in pdf)
(dispone l'anticipazione dei termini di pagamento delle prestazioni previdenziali corrisposte dall'INPS e lo scaglionamento dei pagamenti presso gli uffici postali)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 20 marzo 2020, n. 654, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 654) (testo in pdf)
(costituzione di una Unità medico-specialistica a supporto delle strutture sanitarie regionali con reclutamento di 300 medici, sui base volontaria, retribuiti con premio di solidarietà forfettario di duecento euro per ogni giorno di attività)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 25 marzo 2020, n. 655, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 655) (testo in pdf)
(cooperazione degli enti del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente anche oltre le funzioni attribuite ex lege; realizzazoine di aree sanitarie temporanee in deroga a norme di legge vigenti; deroga a limiti temporali per utilizzo volontari protezione civile; possibilità per gli enti locali di procedere ad appalti di servizi e forniture in deroga a norme del Codice dei Contratti pubblici e di procedere a tumulazione nonché inumazione dei feretri in apposito campo a prato verde dei cimiteri in tutti i casi in cui entro le 48 ore dal decesso non vi sia manifestazione di volontà da parte dei familiari dei defunti)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 26 marzo 2020, n. 656, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 656) (testo in pdf)
(integrazione dell'Unità Unità medico-specialistica istituita con ord. n. 654 con un'unità tecnico infermieristica composta da 500 infermieri, retribuiti con premio di solidarietà forfettario di 200 euro giornalieri)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 29 marzo 2020, n. 658, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 658)
(dispone assegnazione di 400 milioni di euro da parte del Ministero dell'interno ai comuni per misure urgenti di solidarietà alimentare) (vedi testo completo con allegato in formato pdf)
ORDINANZA del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 1 aprile 2020, n. 659, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 659) (v. anche testo pubblicato nella G.U.)
(dispone proroga di termini in deroga a norme del codice dei contratti pubblici ed alla normativa anticorruzione)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 5 aprile 2020, n. 660, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 660) (v. anche testo pubblicato nella G.U.)
(autorizzazione al DPC a ricevere risorse finanziare derivanti da erogazioni liberali allo scopo espressamente finalizzate dal donante)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 18 aprile 2020, n. 663, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 663) (in G.U. 22 aprile 2020, n. 105)
(modifica composizione del Comitato tecnico-scientifico; indicazione di norme derogabili, anche in materia di controlli e contratti pubblici)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 18 aprile 2020, n. 664, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 664) (in G.U. del 22 aprile 2020, n. 105)
(semplificazioni per pratiche funebri e attività cimiteriali; trasferimento di risorse sulle contabilità speciali; facoltà dei singoli Commissari delegati di predisporre i piani degli interventi per il superamento delle emergenze in corso con proroga dei termini per un massimo di sei mesi)
ORDINANZA della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, del 22 aprile 2020, n. 665, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 665) (v. testo in G.U.)
(costituzione di una Unità socio sanitaria, in deroga alla normativa vigente, composta da un massimo di 1.500 operatori socio sanitari, di cui 500 per residenze sanitarie per anziani e assimilate e 1.000 per istituti penitenziari, da individuare tra operatori dipendenti del Servizio sanitario nazionale, operatori dipendenti da strutture sanitarie anche non accreditate con il Servizio sanitario nazionale e operatori libero professionisti anche con rapporto di somministrazione di lavoro)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 22 aprile 2020, n. 666, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 666) (v. testo in G.U.)
(modifiche alle ordinanze n. 654 e 656 per incrementare numero di medici, ripartizione spese tra DPC e regioni, ecc.)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 22 aprile 2020, n. 667, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 667) (v. testo in G.U.)
(cessazione efficacia dell'art. 1, c. 1 dell'ordinanza n. 639 e dell'ordinanza n. 641, sul divieto di esportazione DPI e dispositivi di ventilazione, in quanto ora disciplinata da reg.(Ue) 2020/402)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 28 aprile 2020, n. 669, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 669) (v. testo in G.U.)
(si consente il pagamento in contanti da parte dei comuni a favore dei soggetti appartenenti alle categorie più deboli anche oltre il limite di mille euro stabilito dall'art. 2, c. 4-ter, lett. b), del d.l. 13 agosto 2011, n. 138, ma comunque entro euro tremila)
ORDINANZA del Capo Dipartimento della protezione civile del 12 maggio 2020, n. 672, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 672) (in G.U. 15 maggio 2020, n. 124)
(norme organizzative del DPC; autorizzazione proroga outsourcing numero 1500)
ORDINANZA del Capo Dipartimento della protezione civile del 15 maggio 2020, n. 673, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 673) (in G.U. 21 maggio 2020, n. 130)
(integrazione del Comitato tecnico-scientifico)
Decreto del Capo Dipartimento del 15 maggio 2020, Modifiche al decreto n. 576 del 23 febbraio 2020 di nomina del soggetto attuatore della Regione Emilia Romagna
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile dell'11 giugno 2020, n. 680, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 680) (v. testo in G.U.)
(Modifiche all'Ocdpc n.652, relativamente allo scaglionamento dei pagamenti per prestazioni INPS presso gli uffici postali)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 24 luglio 2020, n. 684, Anticipazione del termine di pagamento delle prestazioni previdenziali corrisposte dall'INPS (Ordinanza n. 684) (v. testo in G.U.)
(Anticipazione dei pagamenti in oggetto presso gli uffici postali)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 31 luglio 2020, n. 690, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 690) (v. testo in G.U.)
(Modifiche all'Ocdpc n.652, relativamente allo scaglionamento dei pagamenti per prestazioni INPS presso gli uffici postali)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 4 agosto 2020, n. 691, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 691) (v. testo in G.U.)
(modifica la disciplina sulla condivisione dei dati di sorveglianza Covid-19, di cui all'ordinanza n. 640)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile dell'11 agosto 2020, n. 692, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili(Ordinanza n. 692) (v. testo in G.U.)
(stabilisce deroga al divieto di conferimento di incarichi di studio e di consulenza a soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza di cui all'art. 5, c. 9, d.l. 95/2012, con riferimento agli incarichi di diretta collaborazione del Ministero della Salute)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 17 agosto 2020, n. 693, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 693) (v. testo in G.U.)
(modifica all'ordinanza n. 660, con previsione di sostegno economico ai familiari di sanitari morti a causa o concausa di Covid-19; individuazione dei beneficiari e delle modalità di erogazione)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 18 agosto 2020, n. 698, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 698) (v. testo in G.U. 26 agosto 2020, n. 212)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 15 settembre 2020, n. 702, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 702) (v. testo in G.U.)
(per consentire l'avvio dell'anno scolastico, si permette agli enti locali di stipulare contratti di locazione per spazi ulteriori da destinare allo svolgimento delle attività didattiche; si consente, per l'anno scolastico in corso, l'uso di strutture temporanee o ulteriori)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 2 ottobre 2020, n. 705, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 705) (v. testo in G.U.)
(modifica ordinanza n. 693 relativamente ai beneficiari del sussidio ai componenti del nucleo familiare già conviventi con il defunto)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 7 ottobre 2020, n. 706, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 706) (v. testo in G.U.)
(modifica ordinanza n. 630, relativamente alla qualifica del coordinatore del CTS - Comitato tecnico scientifico, ed alla possibilità di includervi sogegtti con incarico di consulenza)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 13 ottobre 2020, n. 707, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 707) (v. testo in G.U.)
(proroga i termini dell'ordinanza n. 690 al 15 ottobre 2020)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 22 ottobre 2020, n. 708, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 708) (v. testo in G.U.)
(scaglionamento dei pagamenti per prestazioni INPS presso gli uffici postali)
Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 24 ottobre 2020, n. 709, Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (Ordinanza n. 709) (v. testo in G.U.)
(bando per il reperimento di personale per le attività di contact tracing e attività amministrative di supporto alle strutture sanitarie regionali, deroga a norme su pubblico impiego, ecc.)
Circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile del 4 marzo 2020, Misure operative di protezione civile per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
(definizione della catena di comando e controllo, del flusso delle comunicazioni e delle procedure da attivare in relazione allo stato emergenziale determinato dal diffondersi del virus Covid-19)
Circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile del 20 marzo 2020, Misure operative per l'attività di volontariato di protezione civile nell'ambito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
(misure operative in merito all'attività del volontariato di protezione civile relativamente alla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19)
Circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile del 23 maggio 2020, n. 30491, Assistenza alla popolazione ed altre attività di protezione civile - Procedura di rendicontazione e rimborso delle spese sostenute
(v. circolare, con allegati 1, 2, 3)
Ordinanza n. 1 del 20 marzo 2020, Nomina dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli quale soggetto attuatore al fine di procedere, a richiesta del Commissario straordinario, alle requisizioni dei beni mobili indicati dallo stesso (v. anche ordinanza firmata)
(v. oggetto)
Ordinanza n. 2 del 20 marzo 2020, Nomina dell’Agenzia del Demanio soggetto attuatore al fine di procedere all’installazione di n. 12 moduli così come richiesti dalla Regione Calabria (v. anche ordinanza firmata)
(v. oggetto)
Ordinanza n. 3 del 20 marzo 2020, Nomina del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, con facoltà di subdelega, quale soggetto attuatore al fine di procedere, a richiesta del Commissario straordinario, alle requisizioni dei beni mobili indicati dallo stesso (v. anche ordinanza firmata)
(v. oggetto)
Ordinanza n. 4 del 23 marzo 2020,Agevolazioni alle imprese Emergenza COVID-19 (testo in G.U. in formato pdf)
(agevolazioni - con procedura a sportello - alle imprese per l'ampliamento della capacità produttiva oppure per la riconversione di unità produttive per la produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale)
Ordinanza n. 5 del 26 marzo 2020, Nomina della Prefettura di Taranto, con facoltà di subdelega, quale soggetto attuatore al fine di procedere, a richiesta del Commissario straordinario, alle requisizioni dei beni mobili indicati dallo stesso (v. anche ordinanza firmata)
(v. oggetto)
Ordinanza n. 6 del 28 marzo 2020, Attività frontaliera dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli (v. anche ordinanza firmata)
(l’Agenzia delle dogane e dei monopoli deve provvedere a porre in essere ogni azione utile al fine di consentire la celere sdoganalizzazione di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale – DPI nonché di beni mobili di qualsiasi genere occorrenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, compresi gli strumenti ed i dispositivi di ventilazioni invasivi e non invasivi)
Ordinanza n. 7 del 1 aprile 2020, Istituzione della struttura di supporto al Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 (v. anche ordinanza firmata)
(istituzione ed articolazione della struttura di supporto)
Ordinanza n. 8 del 2 aprile 2020, Nomina del Comandante Generale della Guardia di finanza, con facoltà di subdelega, quale soggetto attuatore al fine di procedere, a richiesta del Commissario straordinario, alle requisizioni dei beni mobili indicati dallo stesso (v. anche ordinanza firmata)
(v. oggetto)
ORDINANZA n. 9 del 9 aprile 2020, Disposizioni urgenti per la vendita al dettaglio di dispositivi di protezione individuale da parte delle Farmacie (v. anche testo pubblicato in G.U.)
(misure relative alla vendita al dettaglio delle mascherine da parte delle farmacie)
Ordinanza n. 10 del 16 aprile 2020, Stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d’uso sul software di contact tracing e di appalto di servizio gratuito con la società Bending Spoons S.p.a. (v. anche ordinanza firmata)
(individuazione e stipula del contratto per l’attività di contact tracing)
Ordinanza n. 11 del 26 aprile 2020, Prezzi massimi di vendita al consumo delle mascherine facciali
(pdf ordinanza firmata) (in G.U. 27 aprile 2020, n. 108)
(fissa prezzo massimo di vendita per le mascherine ad euro 0,50)
Ordinanza n. 12 del 9 maggio 2020, Estensione dell’ambito di applicazione dell’Ordinanza 9/2020
(estensione dell’ordinanza sulle mascherine ance ad associazioni; indicazione di informazioni minime per il consumatore)
Ordinanza n. 13 del 9 maggio 2020, Estensione effetti dell'Ordinanza n. 6/2020
(misure per rapida sdoganalizzazione di DPI)
Ordinanza del 14 maggio 2020, Modifiche all'ordinanza n. 13/2020, recante «Integrazione della procedura di sdoganamento»
(ampliamento a beni mobili occorrente per il contrasto al COVID-19)
Ordinanza n. 15 del 19 maggio 2020, Estensione alle tabaccherie di talune attività connesse all’emergenza epidemiologica COVID-19
(estende ai tabaccai la possibilità di vendere le mascherine facciali di cui all’ordinanza n. 11)
Ordinanza 14 luglio 2020, n. 16, Chiusura sportello CuraItalia (in G.U. 15 luglio 2020, n. 17)
(chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per la produzione e fornitura di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale di cui all'art. 5 del d.l. n. 18/2020 e ord. n. 4/2020, causa esaurimento fondi)
Ordinanza 24 luglio 2020, n. 17, Nomina del Ministero dell'istruzione quale soggetto attuatore (in G.U. 27 luglio 2020, n. 187)
(procedura per l'effettuazione di test sierologici sull'intero territorio nazionale prioritariamente destinati al personale docente e non docente delle scuole pubbliche e private, attraverso i medici di medicina generale)
Ordinanza 28 luglio 2020, n. 18, Nomina dell'Istituto nazionale della previdenza sociale quale soggetto attuatore per misure urgenti relative al personale scolastico (in G.U. 29 luglio 2020, n. 189)
(si ordina a Dipartimento della funzione pubblica e INPS, quali soggetti attuatori, di adottare ogni atto idoneo a chiarire che per il personale docente e non docente nonché per gli educatori delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione, compresa l'università, ecc., il periodo di assenza dal luogo di lavoro per effettuare ed attendere esito di analisi sierologiche e tampone sia equiparato, a fini economici, al periodo di quarantena)
Ordinanze 8 e 9 ottobre 2020, n. 20-29
(nomina commissari delegati per realizzazione piani regionali di riorganizzazione sanitaria)
Ordinanze 14 ottobre 2020, n. 30-31
(nomina commissari delegati per realizzazione piani regionali di riorganizzazione sanitaria)