Aspetti epidemiologici
Sezione a cura del Prof. Giorgio Brandi, professore ordinario di Igiene generale ed applicata, Dipartimento di Scienze Biomolecolari - DISB, Università di Urbino Carlo Bo
Sezione a cura del Prof. Giorgio Brandi, professore ordinario di Igiene generale ed applicata, Dipartimento di Scienze Biomolecolari - DISB, Università di Urbino Carlo Bo
Il 9 gennaio 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno individuato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato prima nell'uomo, provvisoriamente chiamato 2019-nCoV e classificato in seguito ufficialmente con il nome di SARS-CoV-2. Il virus è associato a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale. L'11 febbraio, l'OMS ha annunciato che la malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus è stata chiamata COVID-19 (CoronavirusDisease-2019).
Il 30 gennaio, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha confermato i primi due casi di infezione da COVID-19 in Italia.
Durante questi mesi abbiamo sentito continuamente i termini “ focolaio, epidemia, pandemia”, a volte utilizzati anche in maniera impropria.
Cos'è un focolaio.
Si parla di focolaio quando una malattia infettiva porta ad un aumento improvviso di contagi all'interno di una comunità o regione ben circoscritte. Il caso più recente a quello che è successo inizialmente nel Nord Italia nei comuni di Vo’ e Codogno dove sono comparsi i primi casi di COVID-19.
In questi casi l'indagine epidemiologica è importante per scoprire la fonte dell'infezione tracciando una mappa degli spostamenti delle persone colpite
Cos'è un'epidemia
La trasmissione dell’infezione è moto diffusa nella popolazione, in genere localizzata e di durata limitata nel tempo. Si devono mettere in atto strategie di lotta e programmi di prevenzione come, nel caso dell'influenza, le vaccinazioni. Il caso più recente è stato l'epidemia di coronavirus che si è manifestata a gennaio nella zona cinese di Whuan, da dove poi il virus si è diffuso in altri Paesi.
Cos'è una pandemia Il termine viene da pan-demos, tutto il popolo, e indica una diffusione incontrollata della malattia infettiva in molti Paesi e Continenti e può minacciare gran parte della popolazione mondiale. E’ quello che sta succedendo in questi giorni con il COVID-19. Tra le pandemie più note si possono ricordare quelle influenzali e negli anni 90’ anche per l’AIDS si è parlato di pandemia.
PANDEMIE : 3-4 volte ogni secolo.
-nel 1918-19 spagnola da H1N1 con 40-50 ml di
morti, che è rimasto nella popolazione fino al 1957
°°°°°°°
-nel 1957 pandemia asiatica da H2N2 con 2 ml morti che è rimasto nella popolazione
°°°°°°°
-nel 1968 pandemia Hong Kong da H3N2 con 700000 morti
°°°°°°°
-nel 1977 riemerge H1N1, ma diverso dall’ H1N1 della spagnola. Questo virus riemerge
ogni anno (nel vaccino stagionale)
°°°°°°°
Dal 1995 sono emersi nuovi virus capaci di infettare l’uomo come l’H5N1, l’H9N1, l’H7N1.
°°°°°°°
2009: influenza suina (influenza A [H1N1] pdm09)
Volendo fare un esempio con l’infezione da nuovo coronavirus, ad inizio gennaio si è sviluppata una epidemia a Whuan, da li il virus si è diffuso in altri Paesi (Corea, Giappone, Italia…) dove si sono manifestati focolai epidemici, fino ad una rapida diffusione del virus in altri continenti che ha indotto l’OMS a dichiarare il 30 gennaio 2020 Emergenza globale Coronavirus.
Conseguenze di una dichiarazione di Emergenza Globale
Istituzione di piani di risposta alla pandemia. Le misure possono interessare ospedali, scuole, eventi pubblici
Previsioni di sostegno per i paesi anche in via di sviluppo (farmaci, test diagnostici, staff medici)
OMS potrebbe dare indicazioni ai produttori farmaceutici se devono passare dalla produzione del vaccino stagionale a quello pandemico
Emergenza Internazionale di Salute Pubblica ((o Pheic, Public Health emergency of International Concern)
I PRECEDENTI:
la prima dichiarazione di Pheic è stata fatta nel 2009 durante la pandemia di influenza ‘suina’.
nel 2014 hanno ricevuto lo status l’epidemia di Polio e quella di Ebola,
nel 2016 l’epidemia di Zika
nel giugno 2019 l’epidemia di Ebola in corso in Congo,
Ebola e Polio emergenze ancora attive.
Aggiornamento 24 marzo 2020 sulla situazione epidemiologica in Italia
Nota sulla permanenza del Coronavirus nell'ambiente (4 aprile 2020)
Coronavirus, linee guida Oms su mascherine. No a uso generalizzato (vedi anche le indicazioni sul sito dell'OMS-WHO)
Rapporto dell'ISS sull'utilizzo razionale delle mascherine, diffuso con CIRCOLARE del Ministero della Salute del 29 marzo 2020, n. 10736, Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da COVID-19) nell'attuale scenario emergenziale SARS-COV-2 - aggiornato al 28 marzo 2020 (pdf)
B.S. Kamps, C. Hoffmann, Covid reference, ITA 2020.1, consultabile anche sul sito internet degli autori
Eparina per il trattamento della Covid-19 (13 aprile 2020)
Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane dell'Università cattolica, Stop ai nuovi contagi da Covid-19 non prima di fine giugno in Lombardia e Marche (nota stampa del 20 aprile 2020)
Rapporto sulla mortalità della popolazione residente a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – Iss e dell’Istat (4 maggio 2020) (consultabile anche anche sul sito dell'Istat)
L. Cuppini, Coronavirus, Il punto sui farmaci: studi in corso e dati scientifici, in Corriere della sera (online), 8 maggio 2020