...(20 Lug) ...ci aspetta un super viaggio. Questa volta il volo è diretto. Quasi quattordici ore di volo e siamo a Tokyo.
Prendiamo i nostri posti. Il volo è di giorno pazienza. Tra film, letture e cibo da dimenticare, la Nippon Airways ci accoglie a braccia aperte per questa interminabile giornata...
...(21 Lug) ...Dopo ben quattordici ore di volo arriviamo a Tokyo. Un pò stravolti. Eh sì per noi è piena notte, invece qui è mattina presto. Dopo aver bypassato le varie formalità doganali prendiamo un trenino che ci porta verso il centro e poi cambiamo per prendere la metro.
Il primo impatto è strano, la metro è un gran casino nel senso che ci sono tredici linee metropolitane e una fiumana di gente che si muove ogni giorno. Da casa abbiamo scaricato la "Suica Card" che è una carta ricaricabile che ci serve per muoverci in scioltezza fra una linea e l’altra.
Usciti dalla metro nel quartiere di Shinjuku, ci accorgiamo subito che il caldo è devastante.
Arriviamo "all’Hundred Stay" dove lasciamo i bagagli. La stanza ce la danno alle 15:00. Ci laviamo come possiamo nel bagno della hall e indossiamo abiti leggeri.
Si esce all’esterno e proviamo a cercare di capire come orientarci.
Andiamo verso Kabuchi. Siamo un pò frastornati. E' tutto completamente diverso. Siamo incuriositi ma anche parecchio stanchi. Ci aggiriamo tipo zombie tra la voglia di vedere la stanchezza.
Entriamo ed usciamo da una serie di locali, supermercati (pieni di cose kitch) che attraggono la nostra attenzione. Pensavamo di andare al giardino di Shinjuku, ma il caldo ci frena e così ripieghiamo nell’edificio governativo che offre all’ultimo piano un panorama stupendo su tutta la città. Ci sembra una buona idea e così saliamo prima al piano intermedio e poi al 45º. Il panorama merita davvero. Facciamo le foto di rito e poi ripieghiamo verso l’albergo. Finalmente ci rilassiamo un pò.
Uscendo tutto è illuminato, perché ormai è sera e ci fa ovviamente un altro effetto. Siamo affamati così cerchiamo qualcosa che ci ispiri per cena. Vediamo vari locali e poi finalmente ne troviamo uno dove mangiamo ottimamente, maiale alla piastra, ramen buonissimo (il nostro primo) e poi gamberi con pancetta.
Soddisfatti e rifocillati torniamo in albergo e davvero il letto ci sembra un miraggio nel deserto...
...(22 Lug) ...dopo aver cercato vari bar per la colazione, finalmente ne troviamo uno, non tanto lontano dall’albergo dove fanno delle paste salate e dolci davvero ottimi.
Ci spostiamo con la metro nel quartiere di Asakusa, completamente diverso da Shinjuku. Questo è il quartiere in cui si trova uno dei templi più antichi di Tokyo, il Senso-ji. Il tempio è dedicato alla dea Kannon, la divinità buddista della compassione. Il tempio è stato costruito nel 648 d.C. per proteggere la città dalle calamità naturali e promuovere la spiritualità. In effetti si respira un’aria di forte spiritualità.
Nei pressi del tempio c’è la possibilità di estrarre a sorte dei bigliettini di buono o cattivo augurio. Io tiro a sorte il mio ed è di buon augurio, mentre quello di mamma e papà non lo sono e per esorcizzare il verdetto negativo devono "appenderli". Si chiama "Omikuji", ovvero i bigliettini della fortuna. Si paga 100 ¥, si pesca a caso un bastoncino e si estrae un foglietto da una scatola e si legge il responso. Esistono anche gli "Ema", tavolette di legno o altri materiali appesi in cui si scrivono desideri o una preghiera...
Facciamo un giro nel sito e tutto ci lascia senza parole, le lanterne, i decori, le guardie all’ingresso, la grossa pagoda affianco al tempio e la lanterna gigante.
Ci facciamo un sacco di foto e poi procediamo lungo "Kankamise", una via pedonale in cui si trovano un sacco di bancarelle.
Assetati e un pò sfiancati dal caldo, ripieghiamo sul nostro primo gelato al macha e annesso tè che però non ci suscita amore a prima vista...
Ci rechiamo poi a prendere la metro e saliamo sullo "Sky-tree", ben due soste, prima ad una certa altezza e poi al piano più alto. Il panorama è bellissimo.
Dopo questa visita la nostra prossima meta è il "TeamLab Planets". Avevamo già preso i biglietti in Italia. Si rivela da subito una bellissima esperienza sensoriale interattiva, fatta di giochi di luci, specchi e giochi di colori.
Si cammina scalzi dentro vasche di acqua tiepida e ci si ritrova circondati da fiori sospesi.
In alcuni ambienti perdi il senso del tempo e dello spazio e pensi di galleggiare.
Rimaniamo catturati in ogni ambiente in cui ci troviamo e ogni posto è una sorpresa. Sembra un pò di tornare bambini. Ad un ad un certo punto ci fanno anche colorare delle immagini che poi prendono vita in forma digitale. Davvero un posto dove ci perdiamo meravigliosamente per circa tre ore.
Torniamo in camera per rinfrescarci un pò fino all’ora di cena.
Stasera per cena andiamo a mangiare in un ristorante a base di sushi. Si trova dentro un edificio al quinto piano. Sembra anche un pò elegante.
Prendiamo il sushi classico e ci portano insieme anche delle zuppe strane che noi non comprendiamo. Ma il sushi è davvero buono. Purtroppo il conto è un pò salato…
Facciamo un giro nel quartiere di "kabukicho" e passiamo anche in un altro dove fanno lo street-food. Ci ripromettiamo di tornare un'altra sera. Ma non andiamo via senza andare in uno di questi strettissimi locali "super-cool" per bere qualcosa...
...(23 Lug) ...stamattina si torna a fare colazione al solito posto. Oggi abbiamo in programma il quartiere "Harajuku", con il santuario "Meiji", con i giardini.
Una breve passeggiata ci porta fino alla porta d'ingresso. Si passa sotto un imponente porta "Tori" che segna l'inizio del santuario. È incredibile pensare di essere a Tokyo visto la foresta che ci circonda.
Prima di arrivare al santuario vero e proprio, lungo il percorso vediamo delle grandi botti di sake che ci dicono essere le riserve dell'imperatore.
Una volta arrivati al santuario, anche qui si possono fare offerte, pregare e scrivere i propri desideri su una tavoletta o acquistare un portafortuna o un amuleto.
Fa davvero molto caldo e questo purtroppo non ci permette di goderci i bellissimi giardini. Facciamo una breve passeggiata dove vediamo dei bellissimi fiori di loto e poi andiamo a riprenderci in un bar...
Una volta esserci ripresi un pò, percorriamo la famosa "Takeshita Dorj", a quanto pare continua la mia fortuna che entro in un locale e vinco un biglietto in cui posso prendere oggettini e caramelle.
Questa via è molto caratteristica. Qui si concentrano negozietti di souvenir, fast food, bancarelle con cose trash, a me non sembra vero !!!
E' piena di giovani ed adolescenti anche vestiti in modo stravagante, con parrucche, coroncine e abiti sovrapposti.
Nelle vie laterali invece ci sono negozi decisamente più raffinati come in viale "Omotesando".
Per fortuna per pranzo papà trova un posto dove fanno ottimi Gyoza. Praticamente fanno solo quelli e si mangia benissimo spendendo poco. (Harayuki Gyozaru).
In "Omotesando" le case sono molto basse e i negozi sono di buon livello. Decisamente diverse da "Takeshita Dorj".
Decidiamo, visto il caldo, di fare una tappa rinfrescante per riprenderci un pò in albergo.
Tra una cosa e l'altra si fa quasi buio ma siamo già a "Shibuya", al famoso incrocio, il più trafficato del mondo, dove ad ogni semaforo verde centinaia di persone attraversano la strada contemporaneamente.
E' una cosa da vedere altrimenti sembra quasi una cosa folle e un pò lo è, ma come tante formiche ogni qualvolta scatta il verde c'è una folla disumana che attraversa insieme. E tutto intorno è un tripudio di luci e colori. Vale la pena vederlo.
Anche dall'alto è così, quindi andiamo al piano di Starbucks e ci godiamo lo spettacolo dall'alto…
Dopo ovviamente ci perdiamo un pò nei veicoli che si intrecciano uno con l'altro, scritte pubblicitarie tridimensionali che capeggiano sulle strade, immagini di moda o di cantanti giapponesi famosi. C'è davvero un pò di tutto…
Dopo un pò si è quasi ubriachi e così ci scegliamo un localino piccolino per mangiare un ottimo Ramen…
Tornati vicino all'incrocio famosissimo, facciamo la foto anche con il cane Hachiko a cui hanno fatto una statua, perché alla morte del suo padrone ha continuato per nove anni ad andare ad attenderlo davanti alla stazione.
Diventato simbolo di fedeltà, gli hanno eretto una statua per ricordarlo.
Infine torniamo in albergo stanchi…
...(24 Lug) ...Oggi dobbiamo andare a Kamakura.
E' molto comodo perché ci si arriva in un'oretta utilizzando una metro locale che si chiama Eloden. Scendiamo ad Hase e qui c'è un piccolo trenino locale con cui ci si sposta.
Noi appena scesi puntiamo subito al grande Buddha presso il tempio "Kotoku-in".
Entriamo e rimaniamo folgorati dalla bellissima statua in bronzo che raffigura Buddha. Entriamo persino dentro la statua. Per fortuna non è ancora troppo affollato e dopo sosta caffè molto carina…