Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
primoncapovolto
Benevenuti a capovolgere l'italiano e la storia
Calendario di Classe
Foto di classe
Il tuo prof
Letture consigliate
Strumenti compensativi
Video appunti
I nomi composti
Privacy Policy
Registro dei voti
Sondaggio
Videolezioni
01. Prendere appunti (con il metodo Cornell)
05. Grammatica, i nomi composti
05b. Il compito autentico sui nomi composti
07. Grammatica, l'aggettivo qualificativo
08. Grammatica, i complementi (1)
09. Promessi Sposi (capitolo XXIV)
10. Introduzione al Romanticismo
11. Grammatica, i complementi (luogo e tempo)
12. Grammatica, l'avverbio
13. Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
14. Il Congresso di Vienna
15. Napoleone in pochi minuti
17. La preistoria
18. Alessandro Magno
20. Il monachesimo e San Benedetto
21. Introduzione all'Odissea
22. La Restaurazione
23. Controriforma e disciplinamento sociale
24. Roma capitale e Germania Unita
25. L'opinione pubblica nell'età dei Lumi
26. Le donne e la Grande Guerra
27. Verga - La Roba
28. La Rivoluzione Russa e il resto del mondo (1919-1924)
29. Altre rivoluzioni a inizio '900
30. Mussolini
31. La marcia su Roma
32. Umanesimo e Rinascimento
33. Commedia. Inferno, Canto III (seconda parte)
34. L'Estetismo e Oscar Wilde
35. Romanticismo e Sentimento
36. Il fascismo: grande industria e autarchia
37. Giovanni Pascoli
38. Pascoli, Il Fanciullino
39. Fascismi e crisi del '29
40. In morte di Marat
41. Foscolo, I Sonetti
42. Petrarca, i temi del Canzoniere
43. Carlo V e l'Italia
44. Il New Deal
45. Introduzione al secolo delle Rivoluzioni e delle Avanguardie: l'età dell'ansia
46. Dante, Commedia, Inferno XXI
47. Petrarca: metrica, stile e lingua del Canzoniere
48. Petrarca: successo ed eredità del Canzoniere
49. La prosa italiana del primo Novecento
50. Il Nazismo: dalle leggi razziali allo sterminio
51. La guerra civile spagnola
52. Dante, Commedia, Inferno XXXII (riassunto)
53. Pearl Harbor
54. Prima prova, ultima videolezione
55. Galileo (vita)
56. Il suffragio universale
57. Dostoevskij
58. Dalla Russia all'Urss
59. Le pre condizioni della Rivoluzione industriale
60. Parini, Il Giorno
61. Petrarca, il Canzoniere
62. Marat
63. Hitler
64. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione.
65. Svevo, Una vita e Senilità
66. Mussolini, 10 giugno 1940: l'Italia entra in guerra (analisi della fonte storica)
67. Cromwell
68. Leopardi, L'infinito (prof. C. Bologna)
69. Martin Lutero
70. Pascoli - Le poesie
71. Guerra d'Etiopia e Leggi Razziali
72. Dalla ghigliottina al Terrore
73. Foscolo, la vita
74. Martin Lutero: fede, politica e libertà
75. La crisi del dopoguerra in Germania
76. Lutero, Erasmo e Carlo V
77. Foscolo, ideologia e poetica
78. Rivoluzione Francese: dal Terrore al Direttorio
79. L'ala radicale della riforma luterana
80. La Germania e l'Europa negli anni '20
81. Le ultime lettere di Jacopo Ortis (1 - L'esordio)
82. Carlo V e la Riforma
83. Avanguardie e futurismo
84. La Crisi del '29
85. Dal Direttorio a Napoleone
86. Le ultime lettere di Jacopo Ortis (2)
87. Calvino e lo Scisma Anglicano
88. Foscolo, Ortis: l'addio (3)
89. Svevo, la vita e gli incontri
90. Foscolo, Alla sera
91. La Controriforma
92. Le Repubbliche napoleoniche
93. Svevo, caratteristiche e originalità
94. Il Nazismo al potere
95. I Gesuiti
96. Foscolo, A Zacinto
97. Foscolo, In morte del fratello Giovanni
98. La propaganda nazista
99. I regni napoleonici in Italia
99001. Pirandello, vita e visione del mondo
99002. L'Europa del XVI secolo
99003. Pirandello, le novelle
99004. Tasse, burocrazia e crisi del '600
99005. L'Urss di Stalin
99006. Foscolo, introduzione a Dei Sepolcri
99007. L'Ottocento: il trionfo del capitalismo
99008. Foscolo, Dei Sepolcri
99009. Il Terrore staliniano
99010. Tra Cinque e Seicento: un mondo agricolo
99011. Pirandello, I romanzi
99012. Mazzini
99013. Manzoni, vita e opere
99014. Foscolo, Dei Sepolcri (versi scelti)
99015. Le guerre di religione.
99016. Pirandello, Uno nessuno e centomila
99017. Verso la Seconda Guerra Mondiale
99018. La Francia tra guerre, massacri e tolleranza
99019. Pirandello, Così è (se vi pare)
99020. Il Quarantotto in Europa
99020. Manzoni: la poetica, le lettere, l'eredità
99021. L'inizio della Seconda Guerra Mondiale
99022. Il Quarantotto in Italia
99023. Pirandello, Sei personaggi e... non solo
99024. L'occupazione della Francia
99025. Manzoni, le Odi civili
99026. L'Inghilterra elisabettiana
99027. La parola poetica del Novecento (introduzione)
99028. Manzoni, le tragedie
99029. La battaglia d'Inghilterra
99030. Cavour e l'Italia degli anni '50 dell'Ottocento
99031. Ungaretti, vita (di un uomo e di un poeta)
99032. Manzoni, Adelchi
99033. L'attacco all'Urss: dall'invasione a Stalingrado
99034. La Spagna di Filippo II
99035. Ungaretti: temi, fasi e stile
99036. Manzoni, Adelchi: il coro dell'atto IV
99037. Garibaldi e la Seconda Guerra d'Indipendenza
99038. L'entrata in guerra degli USA e lo sterminio nazista
99039. La Guerra dei Trent'anni: le cause
99040. Manzoni, il Romanzo
99041. Ungaretti, San Martino del Carso
99042. L'unità d'Italia
99043. Il 1943
99044. La Guerra dei Trent'anni, gli effetti (1648)
99045. Ungaretti, il sentimento del tempo e il dolore
99046. Manzoni, i "quattro romanzi"
99047. L'Italia unita
99048. La Resistenza
99049. L'Italia di fine secolo
99050. La fine della Seconda Guerra Mondiale
99051. Il processo di Norimberga e la nascita di Israele
99052. Marx
99053. 25 aprile 1945 e 2 giugno 1946
99054. L'Italia del secondo dopoguerra
99055. Il movimento operaio
99056. L'ordinamento dello Stato
99057. Luigi XIV
99058. Lo scontro tra impero e papato intorno all'anno Mille
99059. Da Canossa a Worms
99060. Giolitti: questione meridionale, esteri, elezioni del 1913
99061. La nascita delle monarchie nazionali
99062. Dopo l'attentato di Sarajevo
99063. La Grande Guerra ha inizio
99064. La nascita della borghesia
99065. Dalla borghesia al Comune: le corporazioni
99066. Il dispotismo illuminato
99067. Goldoni: la riforma della commedia
99068. Repubbliche marinare - Religiosita
99069. La guerra di trincea
99069. Federico Barbarossa e i Comuni italiani
99070. Positivismo e naturalismo
99071. Federico II, Gengis Khan e Marco Polo
99072. Cultura e Letteratura dell'Italia unita
99073. La vittoria mutilata
99074. Goldoni, La trilogia della villeggiatura
99075. La Società delle Nazioni
99076. Effetti sociali della Grande Guerra
99077. Giovanna d'Arco
99078. Cento anni, Due Rose e rivolte
99079. La Scapigliatura
99080. La cattività avignonese e lo scisma d'occidente
99081. La Rivoluzione americana dopo la Dichiarazione di Indipendenza
99082. La Rivoluzione di febbraio
99083. Alfieri, i Trattati
99084. Alfieri, le tragedie
99085. Il melodramma
99086. Dal Comune alla Signoria
99087. L'Infinito di Leopardi (C. Bologna - Loescher)
99088. Da Signoria a Principato
99089. Costituzione, articoli 39-40
99090. L'eta del Totalitarsmo
99091. Introduzione al Decadentismo
99092. La caduta di Costantinopoli
99093. Parini, Il Giorno: ideologia e poetica
99094. Cristoforo Colombo (Mondadori)
99095. Storia della Costituzione (Treccani)
99096. L'Ottocento: liberismo e nazionalismo
99097. Pascoli, le raccolte
99098. Pascoli, Il Gelsomino notturno
99099. Educazione alla legalità e contrasto alle mafie
99100. La Francia del XVII secolo e l'assolutismo di Luigi XIV
99101. La Rivoluzione industriale: il ruolo del commercio
99102. Estetismo
99103. Dante, Commedia, Inferno XIV - 3^ ITALIANO
99104. Dante, Commedia, Inferno XXII e XXIII
99105. L'Organizzazione della Repubblica Romana
99106. La Preistoria
99107. Cesare secondo Barbero
99108. L'Europa Settecentesca
99109. Gli egizi civilta fluviale
99110. Lo Stato nel Settecento
99111. La nascita della Prussia
99112. Da Caligola a Nerone
99113. La Rivoluzione industriale e la questione sociale
99114. Introduzione alla Grecia antica
99115. Goldoni, La locandiera
99116. Lo sport nella Grecia antica
99117. Introduzione al Cristianesimo
99118. Introduzione alla Rivoluzione francese
99119. L'impero romano nel III secolo d.C.
99120. La societa nel IV secolo
99121. Gli Unni
99122. Il Fascismo verso il Totalitarismo
99123. La Grecia e le guerre persiane
99124. La Restaurazione
99125. Pericle
99126. Il liberalismo moderato in Italia
99127. Introduzione alle guerre del Peloponneso
99128. L'Unione Europea
99129. L'impero islamico dagli Omayyadi agli Abbassidi
99130. Le guerre puniche
99131. Introduzione al Paradiso
99132. Ottaviano Augusto (Zanichelli) - 2^ GEOSTORIA
99133 L'età comunale
99134. Divina Commedia: politica, profezie, modelli e lingua
99135. Introduzione all'Inferno
99136. Dante, Commedia, Inferno canto IV (riassunto)
99137. Pascoli, Nebbia
99138. Carlo Magno (Zanichelli)
99139. Le ultime lettere di Jacopo Ortis (2 new))
primoncapovolto
Sondaggio
Google Sites
Report abuse
Google Sites
Report abuse