Data pubblicazione: 13-gen-2016 15.28.55
Titolo del compito: Giochiamo con i nomi composti
Disciplina: italiano
Ordine di scuola: Secondaria di secondo grado, Istituto Tecnico Commerciale, Classe 1^ Amministrazione Finanza e Marketing
Classe: è composta da 30 alunni, di cui 5 di origine straniera ma non di recente immigrazione e nessuno con particolari problemi linguistici o di integrazione. Spesso la classe è ridotta a 29 elementi per l'assenza quasi abituale di un'allieva con problemi di salute.
Si tratta di ragazzi che stanno ancora terminando di metabolizzare (nel comportamento, nel metodo di studio e nell'approccio alle nuove discipline) il passaggio dal primo al secondo grado della scuola secondaria. Molto affiatati e assai vivaci, hanno bisogno di motivazioni e sfide per rendere e non distrarsi. Propensi al lavoro di gruppo, sono più facilmente attivabili con modalità ludiche e competitive. Il livello del profitto è fortemente differenziato
L'attività sarà svolta in gruppi eterogenei. I gruppi di lavoro saranno sette: cinque di quattro alunni e due di cinque, ciascun membro (o a coppie) può occuparsi di un compito diverso se si decide di suddividere il lavoro. La composizione dei gruppi sarà casuale. Non essendoci problematiche gravi e trattandosi del primo approccio alla flipped classroom sarà anche occasione di osservazione in vista di future diverse composizioni
Obiettivi in relazione alle competenze disciplinari: padroneggiare strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa e verbale in vari contesti; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Obiettivi in relazione alle competenze trasversali europee: comunicazione nella madrelingua (impariamo la grammatica), competenza digitale (utilizziamo pc, tablet e smartphone con i software appresi durante informatica), competenze sociali e civiche (diamoci delle regole), spirito di iniziativa e imprenditorialità (realizziamo e promuoviamo il nostro prodotto)
SCHEDA DELLE CONSEGNE:
Cari ragazzi, avete scoperto cosa sono i nomi composti. Ora, come promesso nella videolezione, proveremo a divertirci... giocandoci.
Ogni gruppo deve compilare una lista di nomi composti (almeno 20), utilizzando nomi, aggettivi, verbi, avverbi, prefissoidi e suffissoidi (anche ripetendoli)
Partendo dalla lista, realizzerà un gioco. Dividendo il nome composto nelle due parti originarie ci si può ispirare a “Memory” (scoprire due carte che vadano d'accordo) o a “Domino” (appoggiare una tessera a un'altra con cui leghi). Entrambi andranno provati realizzandoli con foglietti. In alternativa si può comporre un cruciverba con il sito crosswordlabs.com che già conoscete. O ancora un semplice quiz a punti con domande sui nomi composti. Soprattutto negli ultimi due casi “giocate” con i plurali (controllateli con i vostri device!).
Date al vostro gioco un nome e realizzate un testo regolativo con le regole del gioco (potete consultare per ispirarvi le regole di memory e domino sui vostri device)
Inventate un breve slogan da proporre su un volantino per promuovere il vostro gioco.
Non dimenticate di provarlo per vedere se il gioco funziona.
Valutate un ipotetico prezzo di mercato per mettere in vendita il vostro gioco.
Col vostro gioco nei prossimi giorni magari potrete sfidare gli altri gruppi
Tempo 3 ore (di cui almeno una nel laboratorio di informatica per produrre con i programmi di videoscrittura e videocomposizione il testo regolativo e il “volantino” pubblicitario)
Usate la check list seguente per verificare come avete lavorato. Attribuitevi un punto per ogni risposta affermativa