"Quando seppe che il premio consisteva in una corona e non in denaro, non trattenne il silenzio e disse dinnanzi a tutti:
Ahimè Mardonio, contro quali uomini ci hai mandato a combattere, che non gareggiano per denaro ma per la gloria."
Erodoto Storie VIII 26,3
Una guida ragionata ai principali vocabolari della lingua greca in uso nelle scuole, e alla storia della loro redazione; pro e contro di ogni opera.
La pronuncia delle singole lettere. Accenti e segni di interpunzione.
Schema riassuntivo delle leggi che regolano la posizione dell'accento.
Il perché della denominazione latina e greca dei casi della declinazione.
La prima e la seconda declinazione latino greca come esiti di una declinazione unica tematica/atematica.
Prospetto delle uscite dei temi del nominativo.
Descrizione comparativa del sistema del verbo italiano, latino e greco.
Il sistema generale del verbo secondo l'aspetto e il tempo dell'azione.
Il concetto di tema verbale come derivato dall'aspetto dell'azione.
Classificazione dei diversi temi verbali.
I tre tipi generalissimi di coniugazione: tematica, intermedia, atematica.
Prospetto del presente tematico: radicali, finti radicali, suffissali.
Il presente indicativo latino / greco
Schema riassuntivo dei principali fenomeni della prosodia e simboli convenzionali più comuni.