Vocabolario degli Accademici della Crusca - A' lettori Venezia 1612
Un semplice promemoria per alcuni errori elementari: o-ho, e-è, a-ha, anno-hanno
Il plurale cie/gie-ce/ge; bagniamo o bagnamo? Consonanti doppie: terribile (non terribbile), zio/zia/zie
Che cos'è l'accento? Classificazione delle parole in base alla posizione .
Schema generale delle combinazioni di vocali (dittongo, trittongo e iato).
Le categorie del nome: concreto/astratto, comune/proprio, individuale/collettivo.
Schema riassuntivo del sistema della coniugazione verbale. Da un modello del maestro Angelo Formica.
Le categorie del verbo: attivo, passivo; riflessivo, transitivo & intransitivo .
Uso degli ausiliari nei tempi semplici/composti dei verbi transitivi/intransitivi.
Prospetto generale della coniugazione verbale: transitivo/intransitivo, tempo semplice/composto, diàtesi attiva/passiva/riflessiva.
Schema di base dell'analisi logica: predicati, soggetto e complementi principali
Logica e grammatica: i sei tipi di proposizione coordinata come riflesso dei criteri logici più generali.
Uno schema generale delle funzioni base della punteggiatura rispetto all'analisi del periodo.