REM TENE VERBA SEQUENTUR
Sii sicuro sull'argomento, le parole verranno di conseguenza
Catone Libri ad Marcum Filium fr. 15 Jordan
Lettera aperta all'Accademia della Crusca
Catone Libri ad Marcum Filium fr. 15 Jordan
Questa pagina nasce da un'idea, quando giovane (!) e pieno di speranze come di idee affrontavo per la prima volta l'insegnamento come tutor di lingua greca all'università. L'intenzione era quella di rendere fruibili agli allievi gli schemi e le riduzioni che creavo man mano durante le lezioni. All'epoca Internet era meno presente nella didattica e l'idea, se non innovativa in quel momento certamente poco comune, era di sfruttarne le potenzialità ripubblicando in rete tali schemi e appunti, spesso scritti di getto alla lavagna, opportunamente revisionati in una veste più razionale.
Con gli anni altre idee si sono aggiunte, frutto delle diverse esperienze di insegnamento e del lavoro di ricerca. Sono quindi qui ripubblicate in modo che possano restare sempre disponibili per gli alunni e per quanti se ne vorranno servire.
Il livello di tali scritti è necessariamente diseguale. Essi vanno infatti dalla semplice grammatica di base dell'italiano alle complesse categorie del verbo greco, coprendo un arco che va dalle scuole medie all'università. Allo stesso tempo competono all'intero bagaglio di conoscenze che un insegnante di Lettere, Latino e Greco deve possedere. Non si tratta mai comunque di descrizioni sistematiche, ma di schemi di supporto che non si possono sostituire allo studio vero e proprio. Nessuna di queste schede pertanto è autosufficiente e può essere utilmente compresa solo "dopo" aver già affrontato lo studio normativo.
In queste pagine ho volutamente evitato il più possibile l'uso di termini ed espressioni straniere, per lo più inglesismi, comunemente adoperate nel contesto della rete. Ciò ha costretto probabilmente a qualche inusuale circonlocuzione o espressione inaspettata quando sarebbe stato certamente più facile utilizzare parole come blog, home page, link etc. Eppure mi è parso logicamente conseguenziale che in un sito che si occupi di didattica, e di didattica e strumenti per la lingua italiana in primis, si possa dimostrare fattivamente come la lingua italiana sia già in sé capace di esprimere tutti questi concetti con una terminologia funzionale ed efficace, senza cedere a facili modernismi od a un'esterofilìa linguistica tanto di moda quanto di maniera. E ciò pur non essendo io un purista della lingua, anzi tutt'altro.