L'enciclopedia on line è la fonte principale, tuttavia al suo interno si possono trovare diverse versioni per una stessa ricerca che fanno rferimento a lle varie pubblicazioni a stampa dell'istituto enciclopedico Treccani.
Dizionario di Storia - è la sezione specifica dedicata alla storia; si presenta proprio come un dizionario pertanto, rispetto all'enciclopedia, le voci sono di estensione ridotta, per rispondere a una consultazione certamente più veloce e sommaria, ma non per questo meno esatta.
Enciclopedia dei Ragazzi - come esplicito già dalla denominazione raccoglie la revisione degli articoli della enciclopedia maggiore, espressamente rivisti per le necessità degli studenti, con un lessico e una esposizione degli argomenti adeguati ai giovani in età scolastica. Gli articoli non sono mai troppo estesi, ma presentano un livello di approfondimento maggiore rispetto al Dizionario.
Altre sezioni come la prestigiosa Enciclopedia Italiana (più volte aggiornata nelle voci) o il Dizionario biografico degli italiani riportano invece testi spesso molto lunghi, articolati e complessi, completi e ricchi di dettagli, ma sovradimensionati rispetto alle esigenze della scuola. Sono tuttavia una buona lettura per chi volesse provare cimentarsi con veri e propri saggi storici dal taglio compiutamente scientifico, senza compromessi per fini didattici o facilitazioni di sorta.
È l'enciclopedia online dell'editore De Agostini. È una pubblicazione dal contenuto generalista, i contributi non sono mai troppo estesi o approfonditi ma rimangono comunque completi. Abbastanza simile alla Zanichelli nell'impianto, poco approfondita ma utile per una lettura veloce e riassuntiva.
Curato dall'editore Zanichelli il sito si propone come un'enciclopedia storica che offre percorsi tematici, mappe e documenti. I contenuti sono raggiungibili tramite una comoda mappa storica interattiva che permette di visualizzare gli eventi storici immediatamente attraverso la classica linea del tempo. Oppure è possibile seguire i percorsi tematici per le diverse epoche: preistoria, età antica, medievale, moderna, contemporanea, terzo millennio. Particolarmente interessante la sezione Geostoria che riporta una monografia con la storia di ogni singola nazione del mondo.
Per i più audaci, almeno un paio di fonti in lingua inglese.
Probabilmente l'enciclopedia più prestigiosa al mondo, come anche gli editori si premurano di sottolineare nella prima pagina (The world standard in knowledge since 1768). L'edizione on line mantiene alto il prestigio dell'istituzione e offre interventi (firmati) sempre di alto livello. La versione a pagamento elimina la pubblicità e offre accesso a ulteriori servizi; la versione gratuita è purtroppo spesso infarcita di richiami pubblicitari ed inserzioni varie.
Un'enciclopedia libera dedicata alla storia. A differenza di Wikipedia però, o di altre fonti anonime o non identificabili, ogni contributo è firmato ed è corredato dalla biografia del suo autore, che risponde pertanto direttamente agli editori e ai lettori di eventuali errori o inesattezze; un sistema che garantisce pertanto la buona trasparenza della metodologia scientifica delle pubblicazioni, che restituisce al sito una generale e riconosciuta affidabilità.
Nello studio della storia è sempre utile poter visualizzare la carta politica di una regione o di un continente in una determinata epoca. La funzione degli atlanti storici risponde a questa necessità. Le possibilità offerte da internet agevolano certamente le potenzialità offerte dal mezzo digitale, permettendo di memorizzare migliaia di mappe fino a permettere di visualizzare quella che ci interessa ad una data ben precisa.
Servizio fornito dal sito Geacron. In pratica si tratta di una mappa dinamica che permette di selezionare un anno dal 3.00 a.C. fino ai giorni nostri e quindi di visualizzare i confini politici tra gli stati del mondo nell'anno prescelto. La mappa può essere ingrandita a piacimento e si può consultare anche seguendo la linea del tempo che indica gli eventi più importanti. Unico neo: la grafica non è particolarmente curata e il sito è corredato da informazioni pubblicitarie automatiche piuttosto fastidiose.
Graficamente molto curato e anche gradevole esteticamente, offre mappe dedicate alle singole regioni o nazioni, ma non permette lo scorrimento sistematico di tutti gli anni delle varie epoche, ma solo alcune date (comunque tante) fondamentali peer la storia della regione visualizzata.
Pagina curata dal dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Torino. Riporta il testo delle diverse edizioni delle costituzioni di tutti i paesi del mondo, ma solo quelle che non sono più in vigore. Vi si può trovare quindi il testo della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d'America (1776), oppure Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino durante la Rivoluzione Francese (1789) così come lo Statuto Albertino (1848).