"Qui non troverai centauri, né gorgoni o arpie:
la nostra pagina ha il sapore dell'uomo"
Marziale X,4
È antica tradizione, oltre che buona e consolidata prassi didattica, che ogni anno scolastico sia accompagnato dalla lettura guidata di uno o più testi narrativi.
Prima che un impegno scolastico la lettura deve essere innanzitutto un piacere, un esempio che la scuola per prima dovrebbe dare, ma anche il fine ultimo che restituisce il senso di tale attività. Per questo motivo i libri in questione sono consigliati senza imposizioni di sorta, ma lasciati alla libera scelta e lettura critica degli studenti che potrà poi essere discussa in classe.
Le opere sono pensate in riferimento alle diverse età degli studenti negli anni di corso: non troppo facilitati nel testo tali da apparire banali, ma neppure eccessivamente impegnativi, gravati da sofisticati sottotesti o differenti livelli di lettura che presuppongano conoscenze che ragazzi di quella età potrebbero ancora non avere, o peggio fraintendere. I testi rispondono a generi diversi, cercando di intercettare per ognuno, si spera, almeno un particolare ambito di interesse; tutti comunque indicati perché capaci di arricchire in qualche modo le competenze linguistiche e capaci di stimolare una riflessione meno scontata sui diversi aspetti della realtà.
Dal terzo anno in poi i testi proposti sono anche correlati con il percorso di storia della letteratura.