Nell'estate del 1643 Roberto de la Grive naufraga nei mari del sud per ritrovarsi su di una nave abbandonata, la Daphne, che pare essere stata lasciata da poco proprio di fronte a un'isola. Numerosi indizi lo portano a dubitare della situazione, fino a pensare che la Daphne, come la sua Amarilli, fosse in realtà in viaggio per tentare di risolvere un grande mistero della navigazione.
Tra ricordi di Roberto giovane, nel pieno dei "cortesi" eccessi del suo tempo, un affresco della società seicentesca e della pervasione dello spirito "barocco" che ha caratterizzato un intero secolo e oltre.
xxx
Nel 1524 Thomas Müntzer guida la rivolta dei contadini tedeschi di Frankenhausen che invocano il diritto di scegliere autonomamente il proprio pastore. Un suo seguace non può salvare il Magister dalla cattura ma, in una avventurosa fuga, riesce a portare con sé alcune lettere del maestro. I ricordi del protagonista ripercorrono gli eventi che, da Lutero in poi, hanno sconvolto la Germania e l'Europa intera, e la sua personale lotta contro il nemico Q, in una narrazione che si avvolge in un articolato gioco di flashback non lineari.
L'opera di maggior successo scritta a "otto mani" dal collettivo di autori Luther Blisset, oggi Wu Ming.
xxx
Gli intrighi di due libertini si snodano tra le convenzioni cortigiane della nobiltà francese, rivelandone la profonda e insita vacuità, alle soglie della Rivoluzione.
"Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c'è sempre la televisione accesa. Dillo subito, agli altri: «No, non voglio vedere la televisione!» Alza la voce, se no non ti sentono: «Sto leggendo! Non voglio essere disturbato!» Forse non ti hanno sentito, con tutto quel chiasso; dillo più forte, grida: «Sto cominciando a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino! » O se non vuoi non dirlo; speriamo che ti lascino in pace." (Dall'incipit del libro).