Questo settore è a cura del responsabile della struttura per l'organizzazione, l'innovazione e le tecnologie di cui all'art.17 del codice dell’Amministrazione digitale.

Si tratta delle “Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni” descritte dalla circolare Agid del 18 aprile 2017, n. 2/2017 e che devono essere adottate da parte di tutte le pubbliche Amministrazioni.

L'obiettivo, nella definizione delle misure minime di sicurezza, è quello di munirsi di un riferimento pratico per valutare e migliorare il proprio livello di sicurezza informatica, al fine di contrastare le minacce più comuni e frequenti a cui sono soggette tutte le strutture che erogano servizi di tipo tecnologico, informatico e informazionale. Le misure minime rappresentano un importante supporto metodologico-sistemico, oltre che un mezzo attraverso il quale il Liceo può verificare autonomamente la propria situazione dinamicamente e avviare un percorso di monitoraggio e miglioramento di tutti i flussi integrati all'interno delle ICT.

Con una serie di misure minime si intendono perseguire i seguenti risultati:

  • la costruzione di riferimenti operativi direttamente utilizzabile (checklist), nell’attesa della pubblicazione di documenti di indirizzo di più ampio respiro (linee guida, norme tecniche);
  • stabilire una baseline comune di misure tecniche ed organizzative irrinunciabili;
  • verificare lo stato corrente di attuazione delle misure di protezione contro le minacce informatiche, e poter tracciare un percorso di miglioramento;
  • acquisire come dato irrinunciabile la necessità di migliorare e mantenere adeguato il proprio livello di protezione cibernetica.