Tutto sulla net-etichetta
La parola netiquette è composta dall’unione dei termini network e etiquette e sta a indicare le regole, ossia le buone maniere da applicare online.
Ecco gli aspetti generali della netiquette.
Innanzitutto bisogna sforzarsi di parlare il più chiaro possibile, senza scrivere troppo, oppure usare in modo esagerato gli sticker. Cercare di non andare fuori tema nelle conversazioni, rispondere sempre e salutare prima di chiudere la chat o l’email. Non diffondere i dati personali, ad esempio password, e-mail ecc. Controllare sempre il destinatario e non condividere dati di persone che non si conoscono tra loro, per esempio usare la copia nascosta (CCN) nell’invio dell’e-mail a più persone.
Non intromettersi nelle discussioni nelle chat che non ci riguardano. Non scrivere in maiuscolo (caps-lock) perché equivale a urlare. Non offendere (flammare) con parole o sticker, non mandare le catene di sant’Antonio o messaggi indesiderati (spam).
Per quanto riguarda i contenuti possiamo incappare nei cosiddetti: clickbait, quando il titolo di un video o articolo non corrisponde al contenuto, al solo scopo di racimolare click. Non entrare nei gruppi con convinzioni troppo diverse dalle proprie al solo scopo di discutere. Non attaccare un altro utente davanti a tutti umiliandolo. Non condividere video o foto di altri senza il loro consenso.
Infine, facciamo degli esempi di errori comuni, dimenticare l’oggetto nell’ email crea confusione e fa perdere tempo e la nostra e-mail potrebbe essere assegnata a un individuo sbagliato o venire cestinata.
Spesso creiamo gruppi condividendo numeri di cellulare con persone sconosciute senza chiederne il consenso, oppure nelle chat parliamo di persone che non sono presenti. Spesso inviamo messaggi senza controllare il contenuto, rischiando di provocare equivoci. Se c’è un fraintendimento consigliamo di chiarirsi personalmente, anziché di continuare a scrivere. Ricordiamoci sempre che virtuale è reale e se sbagliamo chiediamo scusa! (Studenti 3A secondaria)
7 febbraio 2024