L’intelligenza artificiale, o IA, è un campo dell’informatica che si occupa di sviluppare sistemi in grado di compiere compiti che richiederebbero intelligenza umana. Ci sono diverse forme di intelligenza artificiale, come l’apprendimento automatico, il riconoscimento delle parole e delle immagini, e la capacità di risolvere problemi.
Un esempio moderno di IA è il sistema Siri, presente sui dispositivi Apple.
Open AI è una organizzazione no-profit fondata da alcuni dei più importanti innovatori del mondo, come Elon Musk e Sam Altman, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare l’intelligenza artificiale in modo responsabile. Uno dei progetti più noti è DALL-E 2, un’IA in grado di generare immagini a partire da una descrizione scritta.
Un altro progetto di Open AI che sta rivoluzionando il mondo dell’IA è GPT-3, un motore di intelligenza artificiale in grado di comprendere e rispondere a domande in modo molto simile a come lo farebbe un essere umano. GPT-3 è in grado di comprendere il contesto delle domande e fornire risposte accurate e coerenti, rendendolo molto più avanzato rispetto ai motori di ricerca tradizionali o agli assistenti vocali come Google, Alexa e Siri.
Un altro progetto di Open AI che sta rivoluzionando il mondo dell’IA è GPT-3, un motore di intelligenza artificiale in grado di comprendere e rispondere a domande in modo molto simile a come lo farebbe un essere umano. GPT-3 è in grado di comprendere il contesto delle domande e fornire risposte accurate e coerenti, rendendolo molto più avanzato rispetto ai motori di ricerca tradizionali o agli assistenti vocali come Google, Alexa e Siri.
Ecco alcuni esempi di cose che potreste chiedere a GPT-3: “Qual è la storia della democrazia?”, “Come si cucina una torta di mele?”, “Quali sono i benefici della meditazione?”
GPT-3 ha numerose applicazioni, come la traduzione, la scrittura di articoli e la creazione di chatbot. Inoltre, è in grado di imparare continuamente e migliorare le sue prestazioni, rendendolo uno strumento estremamente potente e versatile.
L’intelligenza artificiale ha il potenziale di cambiare il nostro mondo in modo radicale, sia in positivo che in negativo. Come ha detto il famoso fisico Stephen Hawking: “L’intelligenza artificiale potrebbe diventare il più grande evento della storia dell’umanità, o il più grande errore”. È importante quindi che continuiamo a studiare e a sviluppare l’IA in modo responsabile, considerando sia i suoi vantaggi che i suoi rischi.
Tutto quello scritto in precedenza è stato scritto da CHAT GPT.
Questo ci fa capire la potenza di questa intelligenza artificiale che è stato in grado di scrivere un articolo abbastanza approfondito con questa domanda o meglio script:
ciao potresti scrivere un breve articolo dove spieghi cos’è CHAT GPT, devi anche inserire una citazione di un personaggio storico.
GRAZIE.
Ma adesso la domanda sorge spontanea: Come si capisce se un testo è stato fatto da CHAT GPT o da un umano?
Come si può notare nel testo di prima ci sono delle ripetizioni e probabilmente a causa della traduzione italiana ancora non molto affidabile ma in inglese funziona davvero bene.
Ma è davvero assurda questa cosa, un robot può imitare gli umani e anche superarli, forse, un domani.
Immaginiamo se un giorno esistesse un’intelligenza artificiale in grado di creare intere scene da un piccolo script come quello dato a chat gpt! In realtà esistono già programmi di questo tipo però sono poco affidabili e l’inganno si avverte subito, ma se un giorno diventassero così precisi da non permettere distinzioni, allora ci sarebbero problemi di privacy e di riconoscimento.
Già dopo l’uscita della versione in italiano di CHAT GPT si stanno riscontrando problemi di copyright con ragazzi che l’utilizzano per fare temi oppure ricerche.
In conclusione, l’intelligenza artificiale è un gradissimo passo in avanti della tecnologia ma se utilizzata in modo illecito in futuro genererà un gran caos quindi usatela pure - perché è una grande opportunità - ma in modo responsabile. (Lorenzo Parisi)
10 febbraio 2023