L’evento giunto quest’anno alla sua 24a edizione ha avuto inizio il 9 gennaio del 2000 in ricordo di Miguel Benacio Sanchez, giovane podista e poeta argentino, rapito e poi ucciso da un commando paramilitare, diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura.
L’idea si deve ad un giornalista della «Gazzetta dello Sport», Valerio Piccioni, che venuto a conoscenza durante un viaggio a Buenos Aires della storia del giovane Miguel, tornato a Roma ha dato vita a questa iniziativa simbolo di lotta contro le violenze e i soprusi.
Regolamento della corsa di Miguel 2023
PROVA NON COMPETITIVA (10km e 3km di percorso)
La prova non competitiva sarà aperta a tutti senza necessità di tesseramento o di certificato medico; si disputa sullo stesso tracciato e in contemporanea a quella competitiva ma non prevede classifica o rilevazione del tempo di percorrenza. Si ricorda che i minori al disotto dei 14 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da un genitore o tutore legale.
Quest’anno si terrà domenica 22 gennaio con partenza dal Ponte della Musica e arrivo allo stadio olimpico.
PROVA COMPETITIVA (10 km di percorso)
Possono partecipare alla prova competitiva gli atleti italiani o stranieri residenti in Italia.
– Atleti tesserati per il 2023 con società affiliate alla FIDAL dai 16 anni in poi (2008). In questo caso il controllo del tesseramento e della validità del Certificato, sarà ad opera dell’Organizzazione (non dovrà essere inviata alcuna documentazione attestante il tesseramento ma i Presidenti di società dovranno aggiornare lo stato dell’atleta sul portale Fidal in caso di certificato in scadenza prima dell’evento)
– Atleti italiani e stranieri in possesso della RUNCARD, dai 20 anni in poi (2003) abbinata a certificato medico d’idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera. Gli stessi dovranno caricare il certificato medico all’atto della propria iscrizione o in un secondo momento.
CHI NON CARICHERÀ O MOSTRERA’ IL CERTIFICATO MEDICO RICHIESTO, NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA COMPETITIVA.
– Atleti tesserati con Enti di Promozione Sportiva (EPS), riconosciuti dal Coni, la cui tessera deve essere stata rilasciata in base alle norme che regolano la legge sulla tutela sanitaria per la pratica agonistica dell’atletica leggera e nel rispetto delle convenzioni stipulate con la FIDAL, dovranno presentare la tessera dell’Ente di promozione Sportiva (settore ATLETICA) in corso di validità (anno 2023) abbinata a certificato medico d’idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera. Non saranno ritenute valide le tessere rilasciate per attività agonistiche che non siano per l’atletica leggera (es. calcio, tennis, ciclismo ecc…)
Luoghi dove si svolge
La Corsa di Miguel oltre a Roma, ha una sua edizione anche a Buenos Aires (La carrera de Miguel), a Barcellona (La cursa de Miguel), negli Stati Uniti e dal 2009 a L’Aquila e rappresenta un evento imperdibile per i runners e tutti gli appassionati di atletica leggera.
Chi è Miguel
Miguel Benacio Sanchez era nato il 6 novembre 1952 a Bella Vista, un piccolo centro della provincia dell’Argentina nord-occidentale di Tucumán, aveva solo venticinque anni e tutta la vita davanti quando fu strappato per sempre dalla vita e dai suoi cari in una notte di gennaio del 1978.
Curiosità
La Corsa di Miguel del 22 gennaio 2023 celebrerà anche i 70 anni dello Stadio Olimpico inaugurato il 17 maggio del 1953 ed è per questo che l’immagine impressa sulla medaglia che i podisti riceveranno dopo il traguardo, quest’anno unisce il ricordo dell’atleta poeta desaparecido con il compleanno di questo importante monumento dello sport italiano.
Maggiori info: www.lacorsadimiguel.it/ (Selena Apostu e Matilde Leone)
21 gennaio 2023