L’11 ottobre 2025 la scuola Giuseppe Garibaldi di Roma festeggerà i suoi primi 100 anni. Nel lontano 1925 veniva infatti inaugurata, nel quartiere Appio Latino, una nuova scuola, per iniziativa del Governatorato di Roma. La zona a quel tempo era in forte espansione edilizia e demografica e vi era quindi la necessità di sopperire al fabbisogno educativo della popolazione attraverso l'apertura di nuove scuole. Per il progetto dell’edificio scolastico, il Governatorato si rivolge all’architetto Vincenzo Fasolo, autore in quegli anni di altri progetti analoghi, come le scuole elementari Armando Diaz a piazza Lodi, Alfredo Oriani oggi liceo Immanuel Kant in piazza Francesco Zambeccari, Cadlolo a via Giulia (oggi parte dell’Istituto comprensivo Virgilio), Giacomo Medici in via Sforza (oggi parte dell’IC Guicciardini), Niccolò Tommaseo in via Ostiense (oggi una delle sedi dell’Università RomaTre) e il Liceo Mamiani a Prati. La scuola Garibaldi, per la sua maestosità, doveva sembrare una sorta di cattedrale nel deserto, in un contesto dove ancora dominavano ampi tratti di campagna. Fin dall'inizio è stata frequentata da alunni provenienti da una vasta zona compresa tra piazza dei Re di Roma e il territorio adiacente il Parco della Caffarella. Ha continuato a funzionare anche nel periodo della seconda guerra mondiale, nei suoi scantinati risulta essere stato presente un rifugio antiaereo in grado di ospitare 2000 persone. Ha vissuto “in prima persona” il periodo delle leggi razziali, con l'allontanamento, testimoniato dai racconti dei diretti interessati e dai documenti d’archivio, di diversi bambini ebrei. Dal dopoguerra fino agli anni ‘70 la scuola ha continuato ad espandersi, al punto che le classi occupavano tutti i tre piani e gli scantinati. Oggi ci “parlano” della storia di questa scuola, oltre alle testimonianze di ex alunni, i documenti conservati nell’Archivio scolastico, specialmente i Giornali di classe in cui gli insegnanti annotavano in modo scrupoloso i fatti salienti della vita di classe e della scuola, con riferimenti alla vicende nazionali. È proprio “spulciando” nelle Cronache di classe che si è pensato di restituire uno spaccato della vita scolastica dagli anni ‘30 al dopoguerra attraverso il racconto degli insegnanti di allora. Da qui l'idea di affidare ad una serie di podcast realizzati dalle classi dell’IC via Ceneda, di cui attualmente la scuola Garibaldi fa parte, il racconto della storia di questa scuola. Gli studenti e le/gli insegnanti di oggi presteranno la loro voce agli alunni e agli insegnanti di un tempo i quali ci hanno consegnato, attraverso i documenti scolastici da loro redatti, una preziosa ricostruzione storica non solo della scuola Garibaldi, ma del quartiere e della città. I podcast che vi presenteremo fanno parte di un progetto più ampio che l’IC via Ceneda sta portando avanti per ricordare questa importante istituzione scolastica e che verrà presentato nei mesi di maggio e ottobre 2025.
E iniziamo con le prime memorie…buon ascolto! (Silvia Vincenzi)
9 marzo 2025