WEA
Programma Leonardo da Vinci - I/97/1/29401/PI/III.3.a/FPI
Promotore ITSOS "Marie Curie" di Cernusco sul Naviglio (IT)
1997-2000
Il progetto in sintesi
WEA sta per Working Experience Abroad e aveva l'obiettivo di realizzare una Guida alla mobilità in ambito europeo a supporto delle iniziative di mobilità del Programma Leonardo da Vinci.
Il partenariato
ITALIA
- ITSOS "Marie Curie" di Cernusco sul Naviglio (MI)
- CEP - Torino
- ENEA - Roma
- Quipo - Roma
IRLANDA
- DEIS, Department of Education Development del CIT (Cork Institute of Technology)
FRANCIA
- CAFOC
I risultati
Sito web (purtroppo dismesso) con
- la Guida agli scambi
• la mobilità
• i sistemi formativi europei
• il piano di realizzazione
• il piano operativo
• la certificazione
- un'area informazioni
• link ai siti dei programmi europei, agenzie, ministeri, ...
• news attinenti la mobilità
- un'area contatti
• forum di discussione
• data base di ricerca partner
A fianco un articolo pubblicato sulla rivista "Progettiamo"

COS'è stato per me
WEA è stato il mio sewcondo progetto europeo e anche di questo sono stato il coordinatore.
Come riportato nell'articolo riprodotto qui sopra, avevamo già provveduto a sistematizzare l'esperienza del progetto WEST con la produzione di una "Guida agli scambi" cartacea.
WEA è stata l'occasione - correva l'anno 1997 - per sperimentare le potenzialità di Internet e del WEB. La rete come strumento per comunicare tra i partner e per rendere accessibile a tutti - in un sito web - i contenuti (rivisti con un partenariato europeo) della Guida e arricchirli con una serie di servizi (link, news) e con un'area di interazione (forum e data base per la ricerca partner); l'occasione per sperimentare.
Abbiamo imparato molto, commettendo molti errori (è con gli errori che si impara). Soprattutto non siamo riusciti a far decollare le aree di interazione per il confronto e per la ricerca partner.
E oggi mi rendo conto, mentre scrivo queste note che la Guida cartacea la posseggo ancora e la posso consultare, ma il sito è ormai inesistente da anni, perso in qualche ristrutturazione del sistema di server ITSOS ... un punto a favore dell'antiquata carta :-)
Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il solo punto di vista dell’autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile di qualsiasi uso possa essere fatto delle informazioni qui contenute.