Programma Leonardo da Vinci
Promotore ITSOS "Marie Curie" di Cernusco sul Naviglio (IT)
2001-2003
Sofi@net aggiunge all'acronimo del precedente progetto SOFIA la sigla NET, per New European Teacher. Ma NET serve a indicare la rete e, insieme alla @, evidenzia il passaggio da un modello ODL prevalentemente basato sul cartaceo ad un modello in cui diviene centrale la rete.
Il progetto intendeva favorire lo sviluppo di una rete europea per la formazione aperta/flessibile/a distanza.
Sofi@net è in stretta continuità con il progetto SOFIA e lo abbiamo sviluppato in buona parte in contemporanea con il progetto WEA. Al centro di questo progetto c 'era - siamo nel 1999 - l'uso della rete per le attività di insegnamento e apprendimento: la rete come mezzo per realizzare l'insegnamento aperto e a distanza che era il focus di SOFIA.
ITALIA
FRANCIA
IRLANDA
GRECIA
Sito web (purtroppo dismesso) dedicato all'apprendimento Aperto/Flessibile/A distanza articolato in
Corso di formazione sull'eLearning per docenti finalizzato a sensibilizzare alla metodologia ODL e alle potenzialità delle ICT per la didattica (ProMO).
A distanza di anni confondo un po' - a livello di contenuti - quello che abbiamo fatto in Sofi@net con quanto fatto nei due progetti SOFIA e SOLE che lo hanno preceduto e seguito e - a livello di strumenti - con quanto in parallelo facevamo in WEA.
Erano i tempi in cui all'ITSOS era stato realizzato un sistema telematico basato su FirstClass, un software per la realizzazione di BBS che ci metteva a disposizione un ambiente di comunicazione e di condivisione, e ne stavamo sperimentando le potenzialità sia per il lavoro collaborativo che per la didattica. Ed erano anche i tempi in cui cominciavamo a realizzare siti web.
Quindi: