Programma Leonardo da Vinci
LLP-LDV-TOI-09-IT-0461
Promotore ITD - CNR, Palermo (IT)
2009 - 2011
Il progetto Sloop2desc nasce come prosecuzione - da qui il "2" - del precedente progetto SLOOP centrato sulla produzione collaborativa di Risorse Educative Aperte (Open Educational Resources). Il nome, derivato per la prima parte dal progetto SLOOP sta per Sharing Learning Object in an Open Perspective to develop european skills and competences.
La produzione di risorse aperte in SLOOP2desc è centrata sullo sviluppo di materiali didattici per la didattica delle competenze.
Sono stati progettati ed erogati - in tutti i paesi partner - corsi per la formazione dei docenti sui temi:
I corsi sono stati svolti in tutti i paesi partner.
ITALIA
IRLANDA
ROMANIA
SLOVENIA
Seminario conclusivo a Milano, Settembre 2011
Il lungo acronimo, Sloop2desc, deriva da un lunghissimo titolo: Sharing learning objects in an open perspective to develop european skills and competences. Ma il cuore è Sloop2, per dire che si tratta di una continuazione del progetto SLOOP. To (come si pronuncia in inglese 2) develop european skills and competences indica come la didattica per cui produrre risorse didattiche aperte è una didattica delle competenze.
Capoprogetto non più l'ITSOS ma il CNR-ITD di Palermo, qualche novità nel partenariato, fra cui la presenza di AICA con cui avevo iniziato a collaborare. Una prima versione del progetto, nel 2008, non aveva passato la selezione, lo abbiamo ripresentato con successo l'anno successivo e questo, per me, ha forse avuto conseguenze: nella prima versione il partner a nome del quale avrei partecipato era il CIDI, poi sostituito da AICA nella seconda versione.
La parte più efficace del progetto è stata la progettazione dei corsi per gli insegnanti, che è il modello poi utilizzato per i corsi AICA di Fare didattica nel web. Purtroppo il FreeLOms, la repository di risorse didattiche aperte non è decollato nemmeno in questo secondo progetto.