Rivista Bricks
Ho contribuito a fondare e dirigo Bricks, la rivista online dedicata all'uso del digitale nella didattica co-edita da AICA e SIe-L.
Pubblichiamo 4 numeri all'anno, ciascuno dedicato ad un tema specifico e corredato da 4 rubriche: Competenze e certificazioni, Progetti europei, Dalla rete e Dall'estero. Qualche volta si aggiunge un numero "speciale" (senza rubriche) su richiesta di qualche organizzazione
Se siete interessati a collaborare leggete qui. I temi dei prossimi numeri li trovate qui.
La scuola digitale vista da Bricks
Intervento a EMEM Italia 2015
Qui sotto l'elenco dei numeri con il più recente in alto.
In corsivo articoli miei presenti nel numero.
In corsivo articoli miei presenti nel numero.
Nr 1/2021 - Numero speciale: PNSD in Sardegna: Valorizzazione, confronto, sinergie
Nr 5/2020 - eBook, libri di testo e materiali didattici: dall’open content per l’inclusione agli aggregatori di risorse
Nr 4/2020 - L’esperienza della DaD contributo alla ripartenza
Nr 3/2020 - Numero speciale: Gioco, arte, musica e sport a scuole chiuse: iniziative e progetti tra digitale e sudore
Nr 2/2020 - Didattica aperta al tempo delle scuole chiuse
Nr 1/2020 - Gli smartphone in classe: nemici o strumenti di apprendimento?
Nr 4/2019 - Moodle a supporto della didattica
Nr 3/2019 (settembre) - Maker: Stampa 3D, Big Data e IoT
Nr. 2/2019 (giugno) - Maker e robotica
Nr. 1/2019 (marzo) - Coding e didattica
Nr. 5/2018 (dicembre) - Gamification per la scuola e oltre
Dalla rete: The Game e la scuola
Nr. 4/2018 (settembre) - Inclusione: Attività e strumenti compensativi
Competenze e certificazioni: La nuova certificazione “ECDL Computing” e un corso per i docenti sul pensiero computazionale
Progetti europei: Un progetto sulla tecnologia Blockchain, quella alla base dei Bitcoin
Nr. 3/2018 (numero speciale per USR Basilicata) - Azione@28 PNSD Animatori digitali
Attivismo pedagogico con la realtà virtuale e aumentata (con Giuseppe Mastronardi)
Spazi per l’apprendimento. Dal modello taylorista/fordista al modello Googleplex (con Giuseppe Mastronardi)
Nr. 2/2018 (giugno) - Progetti ed esperienze tra PNSD e PON
Nr. 1/2018 (marzo) - Il digitale nell'esperienza scuola-lavoro
Nr. 4/2017 (dicembre) - Fare didattica con i progetti Wikimedia
Competenze e certificazioni: Una proposta di Formazione Certificata per il Docente nella Scuola Digitale – Dall’esperienza AICA/Fare didattica nel Web e DIBRIS-Unige/EPICT (con Adorni, Masseroni, Sugliano, Terenghi)
Progetti europei: Una proposta di formazione per progettisti di APP – Si parte dai risultati del progetto AppSkil per andare avanti
Nr. 3/2017 (settembre) - Educazione alla cittadinanza digitale, all'uso della rete e dei social network
Competenze e certificazioni: DigComp versione 2.1 e DigCompEdu
Progetti europei: OpenQAsS: un progetto sulla Qualità nella scuola
Nr. 2/2017 (giugno) - Il digitale a supporto del CLIL
Nr. 1/2017 (marzo) - Didattica nella realtà virtuale e nella realtà aumentata
Competenze e certificazioni: e-CFplus Fundamentals: una proposta di collaborazione rivolta da AICA agli ITT Informatici e agli ITE SIA
Nr. 4/2016 (dicembre) - Animatori digitali
Nr. 3/2016 (settembre) - Educare alla sicurezza informatica
Nr. 2/2016 (giugno) - Didattica delle competenze con le TIC
Nr. 1/2016 (marzo) - La didattica nelle aule 3.0
Nr. 4/2015 (dicembre) - Organizzare la didattica con Edmodo
Competenze e certificazioni: Il valore del computational thinking a partire dalla scuola dell’obbligo: Il programma LOGIC (con Albano)
Nr. 3/2015 (settembre) - Formazione docenti sulle (e con) le TIC
Nr. 2/2015 (giugno) - Flipped classroom
Nr. 1/2015 (marzo) - Digital makers, start-up e didattica del fare
Creare in classe una Start- up: “Salentour 4 fun”. Intervista ai fondatori di Salentour 4 fun e al loro docente, Daniele Manni
Nr. 4/2014 (dicembre) - Didattica e social network
Dalla rete: La buona scuola: una consultazione di massa in rete e sul territorio (intervista a Damien Lanfrey e Donatella Solda della Segreteria Tecnica del MIUR)
Nr. 3/2014 (settembre) - Produrre e condividere risorse digitali
Nr. 2/2014 (giugno) - Didattica dell’informatica
Nr. 1/2014 (marzo) - Didattica delle materie scientifiche con le TIC
Nr. 4/2013 (dicembre) - Didattica delle lingue straniere con le TIC
Nr. 3/2013 (settembre) - Didattica nei mondi virtuali
Nr. 2/2013 (giugno) - Robotica educativa: un metodo per la didattica laboratoriale
Nr. 1/2013 (marzo) – Didattica delle materie umanistiche con le TIC
Studiare la storia producendo un video (Intervista)
Nr. 4/2012 (dicembre) – Didattica della matematica con le TIC
Nr. 3/2012 (settembre) – Siti scolastici e servizi web
Nr. 2/2012 (giugno) – Imparare giocando (per mezzo delle tecnologie)
Nr. 1/2012 (marzo) – Ambienti Moodle a integrazione della didattica in presenza
Competenze e certificazioni: ECDL + DCA = Ecdl Smart (con Calvani, Fini, Ranieri)
Dall'estero: WISE Prize for Education
Nr. 4/2011 (dicembre) – La cartella digitale
Con l’iPad sul banco. Intervista con il Dirigente scolastico del Lussana, Prof. Cesare Quarenghi, e con la professoressa Dianora Bardi)
Nr. 3/2011 (settembre) – Gli eBook
Nr. 2/2011 (giugno) – Le LIM
Competenze e certificazioni: Una nuova certificazione: IT Administrator Fundamentals
Dall'estero: Sofia: UNESCO International Workshop
Nr. 1/2011 (marzo) – Perché Bricks