LLP Programma Leonardo da Vinci
Promotore Università degli Studi di Firenze (IT)
2008-2010
Promosso dal Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione dell’Università di Firenze, il progetto ENSEMBLE (European citizeNShip lifElong MoBile Learning) si è proposto di elaborare una strategia d’impiego delle tecnologie mobili per favorire l’integrazione culturale e sociale dei cittadini immigrati, facendo leva sull’uso di tecnologie di ampia diffusione, come il lettore MP3 e il telefono cellulare, e sperimentando metodologie didattiche e formati comunicativi adatti agli strumenti utilizzati e al target di riferimento.
Una doppia idea:
lavorare sull'integrazione dei migranti facendo leva sulla scuola per coinvolgere la supposta prima generazione (i genitori) e la seconda (gli studenti),
sperimentare l'uso di dispositivi mobili quali il cellulare con MMS (Multimedia Messaging Service) rivolti ai genitori e il lettore di MP3 con podcast rivolti agli studenti.
ITALIA
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei ProcessiCulturali e Formativi dell’Università degli Studi di Firenze
Comune di Prato
UK
GiuntiLabs
FRANCIA
Consiglio Generale del Dipartimento di Yvelines
Centro Regionale di Documentazione Pedagogica del Dipartimento di Yvelines
80 podcast sui temi dell’educazione interculturale destinati agli studenti
150 messaggi multimediali (MMS) sui temi dell’educazione interculturale destinati ai genitori
Guida per gli insegnanti
Fascicolo conclusivo (a fianco)
Ranieri, Maria; Bruni, Isabella (2016). Create, Transform, and Share: Empowering Creativity and Self-Expression through Mobile Learning. In: David Parsons. Mobile and Blended Learning Innovations for Improved Learning Outcomes, pp. 159-179, Hershey, PA: IGI Global.
M. Ranieri; I. Bruni (2013). Empowering Creativity in Young People Through Mobile Learning: An Investigation of Creative Practices of Mobile Media Uses In and Out of School. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOBILE AND BLENDED LEARNING, vol. 5(3), pp. 17-33
Ranieri, M., Ravotto, P., & Bonaiuti, G. (2011). M-Learning & E-Inclusion. Il progetto Ensemble. FORM@RE, 11(73), 1-4.
Bonaiuti, G., Ranieri, M., Ravotto, P., Fini, A., & Calvani, A. (2011). Mobile learning e inclusione sociale. Il caso Ensemble. In: M. Pieri, D. Diamantini, P. Bonfilis (a cura di), Ubiquitous Learning (pp. 369-383). Milano: Angelo Guerini e Associati SpA
Bonaiuti, G., Ranieri, M., Ravotto, P. (2010). Ensemble. Mobile Learning to Promote Social Inclusion. Booklet of the project.
Insieme a Tenegen questo progetto ha rappresentato per me l'avvio del dopo ITSOS (e, contemporaneamente, iniziavo la mia collaborazione con AICA). Si è trattato di un incarico importante: project manager per conto del promotore, l'Università di Firenze.
Esperienza interessante, sia per la collaborazione con l'equipe dell'università e in particolare di LTE, il Laboratorio Tecnologie Educative, e con i partner sia per il tema del mobile learning. Se nel 2007/2008, durante la fase di progettazione (cui non ho partecipato) si poteva pensare che si sarebbe diffuso l'uso di MMS (con gif animate) e podcast audio quali strumenti didattici veicolati tramite cellulari e lettori di MP3, durante la realizzazione del progetto diventava evidente che i dispositivi destinati ad essere impiegati erano piuttosto i tablet e gli smartphone e quali risorse i video. E quindi abbiamo corretto il tiro anche perchè il partner francese stava sperimentando classi attrezzate con i tablet.