(Le iniziative potranno essere annullate o rimandate al 7 e 8 giugno 2025 in caso di maltempo. Gli aggiornamenti saranno su questa pagina)
13.5.2025 ore 17.00 presentazione del programma di Mulino day da parte dei Comuni e dei partners aperta alla stampa e a tutti gli interessati presso la sala consigliare del Comune di Parabiago in P.za Vittoria 7
AREE DI LAMINAZIONE del fiume Olona, ritrovo presso l'area, in corrispondenza della casetta di guardia (link localizzazione); giovedì 15 maggio:
- ore 11.15 inaugurazione e taglio del nastro con le Istituzioni;
- ore 11.30 presso la sede della Protezione Civile di Canegrate, via Cascinette 33 (link localizzazione) brindisi e rinfresco.
SPAZIO 00 via Valloggia; sabato 17 maggio:
- dalle ore 9.00 alle ore 13.00 mercato contadino con prodotti agricoli del territorio a cura di Slow Food Legnano APS;
- dalle ore 10.00 alle ore 20.00 natura in festa! Fiori, artigianato, salute e benessere e dalle ore 15.00 street food a cura dell'Associazione culturale e artistica Iperbole;
MULINO MERAVIGLIA via Mulino Melzi; sabato 17 maggio - ore 10.00 presentazione libro "Il valtellinese di Olonia" di Marzio Alzati. Locandina
SPAZIO 00 via Valloggia e MULINO MERAVIGLIA via Mulino Melzi; domenica 18 maggio:
- ore 9.00 3a edizione "Mulino e Vespa" in collaborazione con Lion Club (tour aperto a tutti con prenotazioni al n. 3489144024) partenza p.zza Mercato e arrivo ore 15.30 presso Opificio Visconti di Modrone via Barlocco;
- dalle ore 9.30 alle ore 18.00 laboratorio creativo per bambini e chiacchere culturali;
- dalle 15.00 workshop "Composizione fiorita - Benvenuta estate" a cura dell'Associazione Amici di Villa Adele;
- ore 9.30 lezione di panificazione e al pomeriggio merenda per tutti a cura del Panificio Beretta "Il Pasticcione". Presente la tecnologa alimentare Simona Lauri sul tema "Lievito madre, proprietà e preparazione";
- dalle ore 10.00 alle ore 20.00 natura in festa! Fiori, artigianato, salute e benessere e dalle ore 15.00 street food a cura dell'Associazione culturale e artistica Iperbole;
- ore 15.00/16.00/17.00 "Turisti nel nostro territorio" a cura del Centro Didattico Milanta ETS. Percorsi naturalistici tra storia e cultura. Ritrovo davanti al Mulini Meraviglia. Inizio ultimo percorso ore 17.00.
CASCINA LATTUADA via Fratelli Cervi; venerdì 16 maggio:
- ore 19.30 lezione di prova gratuita di yoga a cura di M.C. Yoga APS (per partecipare alla lezione occorre: abbigliamento comodo, 1 telo mare, 1 bottoglietta d'acqua);
- ore 20.30 degustazione prodotto locali a cura della Cascina Lattuada di via Salvo D'Acquisto;
- ore 21.30 lucciolata con passeggiata serale e favola della buonanotte a cura della biblioteca comunale. Ritrovo in via Gramsci con punto di osservazione Foppa.
FOPPA di San Vittore Olona via Gramsci; "Bioblitz Lombardia" - domenica 18 maggio dalle 8.30 alle 11.30 birdwatching con binocoli e cannocchiale, ricerca di piccoli animali del micromondo . A seguire passeggiata fino all'Isolino di Parabiago alla scoperta degli animali. Si consigliano calzature adatte a terreni fangosi e per chi lo avesse di portare un binocolo. A cura della Lipu Parabiago. L'incontro sarà annullato in caso di maltempo. Locandina
PARCO Falcone e Borsellino; sabato 17 maggio dalle 10.30 alle 20.30 - "Festa della Sostenibilità" una giornata ricca di eventi, con stand, laboratori, talk, attività creative, bike parade, giochi, arte, talk, swap, tavoli di confronto su parole e azioni sostenibili, bugs hotel, picnic nel parco, sport e tanta musica. Programma completo e partners
CASTELLO di Legnano, Piazzale della Concordia 1; "Le stanze dell'arte al Castello" con 6 mostre (locandina):
- venerdì 16 maggio ore 17.00 - Inaugurazione;
- sabato 17 e domenica 18 maggio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 apertura mostre:
1 - "Acque gocce di vita" di S.I.C.F. (Società Italiana Caccia Fotografica);
2 - "Sussurri della terra" di Eghbal Shirin;
3 - "Essere parte del fiume: L'Olona attraverso noi" di Maria Soledad Gonzalez-Reforma Martinez in collaborazione col Parco dei Mulini. Locandina - Sito web;
4 - "Plastic Project" di Giovanni Rombi;
5 - "Innata" di Cecilia Viganò;
6 - "Onde" di Francesco Zavatta.
PARCO CASTELLO di Legnano, Viale Toselli; domenica 18 maggio - Progetto "Non siamo solo papere - Birdwatching" al Parco Castello a cura di Matteo Cuda.
- ore 16.00 Sala Previati, presentazione con slide e fotografie ritraenti l'avifauna del Parco con racconti e curiosità sulle diverse specie e verrà mostrato come riconoscerle (durata 30 mm circa);
- ore 16.30 dimostrazione all'aperto e in particolare al laghetto del Parco raggiunto dopo una breve passeggiata lungo la via Molini.
GIARDINO "Le uova delle Galline felici Co Co Dè...llo Zio Vitto", ingresso dalla vicinale di Via Mulino Galletto (dopo il civico 3); domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 17.00 - "A contatto con la natura" i bambini potranno seminare delle piccole piantine in vasetti colorati, usando attrezzi da giardino e poi Ivana e Vittorio faranno vedere il loro orto ed il pollaio multicolore.
BOSCO Antico, via Toti angolo via San Pietro; domenica 18 maggio dalle 11.00 alle 12.30 yoga e meditazione in collaborazione con Ul Caminett’ A.P.S. e Ambiente Bici Canegrate.
AZIENDA AGRICOLA Gianpietro Chiapparini, via Damiano Chiesa; domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 17.00 cancelli aperti: visita all’Azienda agricola (attrezzi agricoli e attività agronomiche con tecniche naturali).
AREA FESTE delle Cascinette, via Cascinette; domenica 18 maggio dalle 12.30 alle 14.00 Pic-nic al bosco organizzato dal Comitato genitori. Area ristoro: bevande e pizze in collaborazione con l’Associazione Ul Caminett’.
MUSEO Carla Musazzi, presso Villa Corvini, via Santa Maria 27; sabato 17 maggio ore 16.00 presentazione del libro "Il fiume Olona. Le acque, la storia, i mulini" a cura Gianpaolo Cisotto - "Fondazione Carla Musazzi". Locandina
PARCO Crivelli , via Crivelli; domenica 18 maggio:
- dalle 9:00 alle 18:00 festa a cura di Pro Loco di Parabiago con: mostra di pittura a cura dell'Associazione Un Mondo di colori senza limiti; campionato di scacchi con premi a cura dell'Associazione La Torre di Parabiago, mostra fotografica a cura di Campolo Giuseppe; banco del pane fatto in casa a cura di Cozzi Alberto; banco del miele a cura di Moroni Alessandro; Banco della frutta e verdura a cura di Lavazza Marco; presenza dell'Associazione EMA per cani randagi; gazebo della Biblioteca civica con prestito libri (dedicato alla natura); gazebo con le pubblicazioni del Parco Mulini;
- ore 12.00 pranzo con grigliata di wurstel, crauti e insalata di riso e pasta. E' consigliata la prenotazione via Whattsapp al n. 3469704086 a cura di Pro-Loco Parabiago.
MULINO Star Quà, Strada del Sempione. Posti limitati, prenotazione obbligatoria ai numeri 333 1746127 - 340 3382026:
sabato 17 maggio dalle 15.00 alle 16.00:
- cerimonia di apertura delle ruote del mulino;
- visita "Favolosa" alle antiche sale molitorie;
- laboratorio "Voci e suoni" con esperienza visiva, uditiva e tattile.
Costo laboratorio € 8.00 a bambino.
domenica 18 maggio dalle 15.00 alle 17.00:
- concerto del coro "Laudamus" di Nerviano;
- visita alle antiche sale molitorie;
- il giovane mugnaio Pietro ci farà conoscere le caratteristiche delle farine ottenute con macinatura a pietra.
Costo evento € 5.00.
In caso di pioggia l'evento di domenica 18 verrà annullato. Locandina
PARCO BASSO OLONA - AREA PIC-NIC al fontanile Serbelloni Costa Azzurra Lab, Parcheggio Castellazzo, via Castellazzo angolo via delle Industrie; domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 17.30 "Festa 2025 del PLIS. Mulino day":
- dalle 9.30 fino a fine giornata le Scuole del PLIS Basso Olona presenteranno un’esposizione dei disegni dei ragazzi. La Famiglia Rhodense farà conoscere i giochi antichi. Saranno presenti stand gastronomici degli agricoltori del D.A.V.O, panini e birra delle aziende agricole.
F.lli Caronni, Oldani e Birrificio Rhodense.Paninoteca e birreria a cura di Aziende Agricole F.lli Caronni e F.lli Oldani e Birrificio Rhodense;
- dalle 10.00 Bimbinbici: biciclettata con partenza da piazza Jannacci a Rho. Arrivo e picnic al Fontanile alle 11.30 con FIAB & Comune di Rho;
- dalle 10.30 tour nel PLIS con visita guidata alla cascina Rossi con Il Prisma - Amici del PLIS;
- dalle 11.30 i Sindaci di Rho, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese e Vanzago presentano la nuova convenzione del PLIS del Basso Olona e premiano le associazioni che puliscono il Parco;
- dalle 14.30 "La vita delle api: arnia didattica", "Dipingiamo l'arnia", "Laboratorio bombe di semi" con Bee movement;
- dalle 15.30 visita guidata del PLIS Basso Olona con Il Prisma-Amici del PLIS, le tracce degli animali, educazione ambientale con i bambini Plastic Free, tutti a pulire! con La Ghiandaia APS;
- dalle 16.00 Tito insegna la pittura all'acquarello, Tommy e i suoi amici "Mosaicisti al lavoro", Emanuela insegna il quilling, fiabe in natura per bambini 6-10 anni con Officine Teatrali e Wake up Vanzago;
- dalle 16.30 dipingere "en plein air" con Claudio e Carla; esposizione di acquarelli e pittura "en plein air" con Elisa, visita guidata del PLIS Basso Olona con Il Prisma-Amici del PLIS;
- dalle 17.00 puliamo con bambini e genitori con Bareggio Pulita e Amici del PLIS;
- dalle 17.30 a tutta musica per tutti quanti accompagnati da Kilometro Zero.
AREE DI LAMINAZIONE del fiume Olona, ritrovo presso l'area, in corrispondenza della casetta di guardia (link localizzazione); giovedì 15 maggio:
- ore 11.15 inaugurazione e taglio del nastro con le Istituzioni;
- ore 11.30 presso la sede della Protezione Civile di Canegrate, via Cascinette 33 (link localizzazione) brindisi e rinfresco.
Sabato 17 e domenica 18 maggio le aree saranno aperte al pubblico con ingressi da Parabiago (Isolino), Canegrate (Cascinette) e San Vittore Olona (Foppa).
BICICLETTATA "Bicicliamo. Mulino day nei PLIS Roccolo e Mulini" - domenica 18 maggio - PARTENZE ore 9.00, Piazza Maggiolini a Parabiago e Piazza del Comune (via Marzorati) a Nerviano. Pranzo al sacco. Percorso di circa 20 chilometri. A cura dei circoli Legambiente di Parabiago, Nerviano e Ambiente Bici Canegrate. In collaborazione con le G.E.V. Parco del Roccolo. Sono previsti: incontro con le G.E.V. del PLIS del Roccolo all'ingresso della ciclovia del Villoresi a Villastanza, osservazione di una zona umida e forestale, attraversamento del Bosco della Brughierezza e arrivo alla Poglianasca di Arluno, dove Michele dell’associazione Passi e Crinali e un amico della cooperativa Cielo illustreranno le attività agricole e sociali in atto. Pranzo al fontanile Serbelloni nel PLIS Basso Olona a Pregnana Milanese. Alle ore 14:30, all’Oasi di Pace e bellezza a Parabiago, lettura di alcune opere dell’autore Roberto Piumini in ricordo della cara Maria. A seguire visita col naturalista alle nuove zone umide e vasche di contenimento delle piene del fiume Olona. La biciclettata si concluderà al Castello di Legnano, con visita alla mostra sul fiume e territorio "Essere parte del fiume: L'Olona attraverso noi" di Maria Soledad Gonzalez-Reforma Martinez. Per iscrizioni . Locandina
BICICLETTATA "Bimbinbici" - domenica 18 maggio - PARTENZA ore 10.00, piazza Jannacci a Rho. Biciclettata con arrivo e picnic al Fontanile Serbelloni di Pregnana Milanese alle 11.30 con FIAB & Comune di Rho.
PUNTI DEGUSTAZIONE E RISTORO:
- AREA FESTE delle Cascinette, via Cascinette, Canegrate; domenica 18 maggio dalle 12.30 alle 14.00 area ristoro beverage e pizze in collaborazione con l’Associazione Ul Caminett’.
- CASCINA LATTUADA via Fratelli Cervi, San Vittore Olona; venerdì 16 maggio ore 20.30 degustazione prodotti locali a cura della Cascina Lattuada di via Salvo D'Acquisto.
- SPAZIO 00 via Valloggia, San Vittore Olona; sabato 17 maggio dalle ore 15.00 street food a cura dell'Associazione culturale e artistica Iperbole.
- PARCO Crivelli - via Crivelli; domenica 18 maggio ore 12.00 pranzo con grigliata di wurstel, crauti e insalata di riso e pasta. E' consigliata la prenotazione via Whattsapp al n. 3469704086 a cura di Pro-Loco Parabiago.
- PARCO BASSO OLONA - AREA PIC-NIC al fontanile Serbelloni Costa Azzurra, Parcheggio Castellazzo, via Castellazzo angolo via delle Industrie, Pregnana Milanese; domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 17.30 stand gastronomici con gli agricoltori del D.A.V.O. , paninoteca e birreria a cura di Aziende Agricole F.lli Caronni e F.lli Oldani e Birrificio Rhodense.
Acquista i prodotti locali e coltiva il paesaggio mangiando:
- Latte di Parabiago - tutti i giorni a Parabiago dalle 9.00 alle 22.00 al distributore automatico della Società Agricola Banfi in via Marconi 63.
- Ortaggi di stagione
- venerdì 16 maggio dalle 8.00 alle 12.00, a Parabiago al banco dell'Impresa agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco, mercato tra via San Michele e via Thaon De Revel;
- venerdì 16 maggio dalle 9.30 alle alle 12.00, a Canegrate al punto vendita dell'Azienda agricola Gianpietro Chiapparini in via Damiano Chiesa;
- sabato 17 maggio dalle 8.00 alle 12.00, vendita al dettaglio a Parabiago all'Impresa agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco in via Gioberti 39 angolo via Alfieri;
- sabato 17 maggio dalle 9.30 alle alle 12.00, a Canegrate al punto vendita dell'Azienda agricola Gianpietro Chiapparini in via Damiano Chiesa.
- Miele
- venerdì 16 maggio dalle 7.30 e le 13.30, a Parabiago al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato tra via San Michele e via Thaon De Revel;
- sabato 17 maggio dalle 8.00 alle 13.00, a Nerviano al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato in via Toniolo;
- sabato 17 maggio dalle 8.30 alle 14.00 a Legnano al banco dell'apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, piazza Mercato.
Coi prodotti locali e le ricette tradizionali o moderne puoi cucinare cibi succulenti. Visita la pagina dedicata per consultare le ricette della tradizione.
Guarda i video per imparare ad osservare e documentare la biodiversità. Sai riconoscere gli uccelli del Parco? Guarda il video di LIPU Parabiago.
E' il momento di aguzzare la vista, nel Parco c’è grande fermento per i nuovi nati… Senza disturbarli cerca di osservare la fauna che ti circonda!
Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio partecipa a Bioblitz Lombardia. Fotografa animali e piante e carica il tutto sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone). Leggi come partecipare. Puoi contribuire a monitorare la biodiversità regionale! Locandina
Leggi i libri della nostra libreria digitale a casa tua o trova un posto nel verde del Parco, come ad esempio l'oasi di Pace in via Unione a Parabiago dove c'è un tavolo e una casetta dei libri, con le pubblicazioni del Parco, realizzata da Legambiente di Parabiago con la grande quercia caduta durante il nubifragio del 24.7.2023.
Leggi l’estratto del libro in corso di pubblicazione: "Pestilenze. Dalle origini al Covid. Con particolare riferimento alla peste seicentesca nell'Altomilanese" di Raffaele Baroffio. Puoi leggere il testo seguendo il percorso della memoria (link), “La favola dei cinque parchi” scritta dal maestro e scrittore locale di libri per bambini Roberto Morgese, oppure il libro "Cara Rosetta, Lettere dal Fronte di Antonio Musazzi", oppure "Il Fiume Olona. Le acque, la storia, i Mulini" - disponibilità on line da definire.
Guarda le mappe storiche on line per capire come era il Parco nel passato.
La natura tutti i giorni ti offre concerti gratuiti della grande orchestra degli animali:
- tutte le mattine dalle ore 6:00 alle ore 8:30 concerto di passeriformi presso le aree boschive del Parco Mulini.
- tutte le sere dalle 22:00 alle 24:00 concerto di rane e rospi e rapaci notturni, illuminato dalle lucciole presso le aree umide del Parco.
Vuoi sapere o vuoi farci sapere chi sta cantando? Registra i canti e caricali sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).
Proponi una mostra di disegni quadri, sculture, installazioni e/o fotografie a tema Parco dei Mulini.
Mettiti alla prova, libera la fantasia e prova a disegnare e fotografare i tuoi luoghi del cuore per partecipare al prossimo concorso fotografico mondiale Wiki loves monuments.
Ognuno ha da ricordare qualcuno che ci ha lasciato.
Per fare memoria, visita i luoghi dove sorgevano i 5 lazzaretti dei Comuni del Parco.
Pubblica foto, disegni, riflessioni ecc. sui social usando i tag #mulinoday #parcodeimulini #contrattodifiume #Olona.
Caricando le tue osservazioni sull'app iNaturalist. Aiuta così ad arricchire la banca dati della biodiversità della valle Olona!
Scarica e usa queste applicazioni:
iNaturalist | (iNaturalist per iphone) per la condivisione di specie animali, vegetali e funghi
Birdnet | per l'identificazione del canto degli uccelli
Plantnet plant identification | (Plantnet per iphone) per l'identificazione della flora
E' possibile pernottare negli hotel della zona.
RICORDA DI RISPETTARE LA NATURA, non entrare nei campi. Cani sempre al guinzaglio. I cani non sono ammessi nell'area faunistica della Foppa di San Vittore Olona.
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni. Descrizione dell'evento
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano in collaborazione col Parco del Basso Olona (Comuni di Rho, Pregnana M., Pogliano M., Vanzago)
Con la partecipazione di:
Legambiente di Parabiago, Nerviano
Ambiente Bici Canegrate
G.E.V. Parco del Roccolo
Fondazione Carla Musazzi
Lipu Parabiago
M.C. Yoga APS
Slow Food Legnano APS
Associazione culturale e artistica Iperbole
Lion Club
Associazione Amici di Villa Adele
Centro Didattico Milanta ETS
S.I.C.F.(Società Italiana Caccia Fotografica)
Fiab Rho
Voci nel PLIS
Bee movement
Il Prisma-Amici del PLIS
La Ghiandaia APS
Plastic Free
Officine Teatrali
Wake Up Vanzago
Bareggio Pulita
Kilometro Zero
Distretto Agricolo Valle Olona DAVO
Associazione Passi e Crinali
Cooperativa Cielo
Ul Caminett’A.P.S.
Ambiente Bici Canegrate
Comitato genitori Canegrate
Associazione Un Mondo di colori senza limiti
Associazione La Torre di Parabiago
Associazione EMA
Pro-Loco Parabiago
BiblioGIOVANI Legnano
Volontari del Servizio Civile di Legnano
BiblioVOLONTARI Legnano
BiblioTEEN Legnano
Entropia.mg
Associazione Ri-ciclo
Associazione GiroLibri
Seminterrario di Lorenzo Rota
Greenlifecoach.bio
Associazione ANFFAS
Associazione Vomien SS Martiri di Legnano
Associazione giovanile Wherehouse Music
Castoro Sport Legnano
Cooperativa sociale Sostenibile
Associazione Ludoteca Altomilanese
Rusty Brass Band
Wildcesare
Cooperativa sociale Kinesis
Generic Animal
Cascina Lattuada
Panificio Beretta "Il Pasticcione"
Mulino Star Qua
Le uova delle Galline felici Co Co Dè...llo Zio Vitto
Società Agricola Banfi, Apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, Azienda agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco, Azienda agricola Gianpietro Chiapparini, Apicoltura Andreazza, Società Agricola F.lli Oldani
Gianpaolo Cisotto
Eghbal Shirin
Maria Soledad Gonzalez-Reforma Martinez
Giovanni Rombi
Cecilia Viganò
Francesco Zavatta
Matteo Cuda
Mario Alzati
Simona Lauri
Raffaele Baroffio
Campolo Giuseppe
Cozzi Alberto
Moroni Alessandro
Carlo Meda
Lorenzo Silvestrini
Valentina Macrì
Giulia Rotini
Riccardo Maino medaglia d'oro ai Trisome Game di Anthalia
Mariachiara Villa
Giorgio Andrea Zanaldi atleta paralimpico
Riccardo Maino
Camilla Agazzone
Cesare Bruno
Matteo Alessandro
Filmato: Inestimabili. La natura nel parco dei Mulini in memoria di Stefano Fortunato
Mulino day aderisce a Bioblitz Lombardia 2025
Mulino day aderisce al festival per lo sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASVIS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Mulino day aderisce alla Biodiversity Sampling Week promossa da National Biodiversity Future Center (NBFC)
Conferenza di presentazione: 9 maggio 2024 ore 17,30 - Comune di Parabiago, Piazza della Vittoria 7, sala Consiglio.
(Le iniziative potranno essere annullate o rimandate all'1 e 2 giugno 2024 in caso di maltempo. Guarda gli aggiornamenti in fondo alla pagina)
BICICLETTATA "Bicicliamo. Una biciclettata nei PLIS Roccolo e Mulini" - domenica 19 maggio - RITROVO ore 9.00, Piazza Maggiolini a Parabiago e Parco del Municipio in via Marzorati a Nerviano. Sono previsti: incontro con le GEV all' ingresso della ciclovia del Villoresi a Villastanza, osservazione dei boschi della Brughierezza, di alcune aziende agricole e della ricca diversità di coltivazioni in atto. Pranzo al mulino Starquà a Nerviano (previa prenotazione - vedi sezione "gusta"). Alle ore 14.30 all'Oasi di pace e bellezza a Parabiago, lettura de “La favola dei cinque parchi” scritta dal maestro e scrittore locale di libri per bambini Roberto Morgese. A seguire Tour guidato col naturalista nel PLIS dei Mulini tra aree umide e vasche di laminazione, tra i comuni di Parabiago, S. Vittore Olona e Canegrate. Percorso di circa 20 chilometri. A cura dei circoli Legambiente di Parabiago, Nerviano, Canegrate, Arluno. Locandina, ulteriori informazioni
CAMMINATA guidata "Le nuove aree umide del Parco" - domenica 19 maggio - RITROVO ore 9.30, Oasi di Pace e di Bellezza via Unione, Parabiago. Percorso guidato col naturalista alle due nuove zone umide del Parco e alle vasche di laminazione lungo l'Olona greenway con possibilità di provare la tecnica del nordic walking. Si consigliano calzature adatte a terreni fangosi. A cura di gruppo Nordic walking di Parabiago (percorso di circa 4 chilometri andata/ritorno su strade protette asfaltate e sterrate ).
CAMMINATA guidata "Ora et labora. Dall'abbazia cistercense alla chiesa campestre della Madonna di Dio'l Sà" - Sabato 18 maggio PARTENZA: Parabiago ore 15.00 chiesa della Madonna di Dio 'l Sà, al confine tra Nerviano (via Giulio Cesare) e Parabiago (via Einaudi) . Percorso e visite guidate con un ecologo e un medico ai monumenti nazionali Chiesa di S. Ambrogio della Vittoria e Chiesa della Madonna di Dio'l Sà. Percorso di circa 3 chilometri andata/ritorno. A cura della Fabbrica di S. Ambrogio, volontari "Riapriamo il Santuario", Raffaele Baroffio e Raul Dal Santo.
Raggiungi il Parco Mulini attraverso i percorsi principali: Olona GreenWay , Anello verde azzurro del Canale Villoresi e ciclovia Rescaldina-Arluno.
Percorri l'itinerario della memoria alla scoperta di ciò che rimane dei Lazzaretti dei cinque comuni del Parco.
CASTELLO di Legnano, Via Castello 1:
- sabato 18 maggio ore 17.30 inaugurazione mostra "Il silenzio diventa voce" in occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani con esposizione degli elaborati realizzati per l'occasione dagli alunni delle scuole primarie di Legnano. In collaborazione con la Fondazione Don Milani;
- sabato 18 e domenica 19 maggio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 mostra del trittico sulla battaglia di Legnano del pittore Gaetano Previati che illustra i diversi momenti della battaglia tenutasi in prossimità di Legnano il 29 maggio 1176: La Preghiera (1916-1917) – olio su tela - cm 264.5*400, La Battaglia (1916-1917) - olio su tela – cm 264,5*400, La Vittoria (1916-1917) - olio su tela (incompiuto) cm 264,5*400.
CHIESA di Santo Stefano, via Fornasone, San Vittore Olona; domenica 19 maggio dalle 14.00 alle 19.00 visite guidate ogni 30 minuti (14-14.30/15-15.30/16-16.30/17-17.30/18-18.30).
SPAZIO ZERO ZERO, via Valloggia, nelle vicinanze del Mulino Meraviglia, San Vittore Olona; domenica 19 maggio dalle 9.00 alle 18.30 "giochi di una volta" con giochi d'epoca e non, fatti in legno, per bambini. A cura dell'Associazione Olona Viva.
FOPPA di San Vittore Olona via Gramsci, San Vittore Olona; "Bioblitz Lombardia" domenica 19 maggio dalle 9.00 alle 10.00 birdwatching con binocoli e cannocchiale, ricerca di piccoli animali del micromondo e dalle 10.00 alle 12.00 passeggiata nei dintorni alla scoperta degli animali. Si consigliano calzature adatte a terreni fangosi e per chi lo avesse di portare un binocolo. A cura della Lipu Parabiago. L'incontro sarà annullato in caso di maltempo. Locandina
BOSCO Antico Via Toti angolo via San Pietro, Canegrate; domenica 19 maggio dalle 11.00 alle 13.00 percorso yoga e meditazione e rinfresco in collaborazione con Associazione Ul Caminet e Ambiente B8ci Canegrate.
AREA FESTE delle Cascinette Via Cascinette, Canegrate; domenica 19 maggio:
- dalle 13.00 alle 14.00 pic-nic organizzato dal Comitato genitori. Area ristoro beverage e pizze in collaborazione con l’Associazione Ul Caminet.
- dalle 14.00 alle 16.00 laboratori a tema ambientale per bambini in collaborazione con Associazione Ul Caminet.
CHIESA di Sant'Ambrogio della Vittoria, via Spagliardi, Parabiago; sabato 18 maggio e domenica 19 maggio:
- dalle 16.00 alle 18.00 visite guidate, ore 17.00 lettura "La simbologia dei fiori racconta le virtù mariane" (locandina). Nell'ambito della manifestazione "Chiese aperte" della Diocesi di Milano. A cura dell'associazione La Fabbrica di Sant'Ambrogio e degli studenti dell'ITET G. Maggiolini di Parabiago.
- dalle 16.00 alle 18.00 mostra fotografica "Le porte di Elvio" dell'arch. Elvio Almasio. A cura dell'associazione La Fabbrica di Sant'Ambrogio. Locandina
MUSEO Carla Musazzi, presso Villa Corvini, via Santa Maria 27, Parabiago; sabato 18 e domenica 19 maggio dalle 14.30 alle 17.30 mostra "A forma di natura. Il Parco Mulini al Museo Carla Musazzi" disegni, quadri e sculture che rappresentano mulini, animali e fiori che caratterizzano il Parco Mulini. Le opere sono state realizzate dai ragazzi del laboratorio per artisti diversamente abili "Un mondo di colori senza limiti" e dall'Associazione di promozione sociale "Il Gelso". A cura della "Fondazione Carla Musazzi". Per informazioni: www.fondazionecarlamusazzi.org - info@fondazionecarlamusazzi.org - Locandina
CHIESA dei Santi Gervaso e Protaso, Piazza Maggiolini, Parabiago; domenica 19 maggio ore 16.00 visita guidata. Nell'ambito della manifestazione "Chiese aperte" della Diocesi di Milano. A cura di Federico Pecchenini.
CHIESA della Madonna di Dio 'l Sà e il suo Lazzaretto, al confine tra Nerviano (via Giulio Cesare) e Parabiago (via Einaudi); sabato 18 maggio dalle 14.30 alle 17.00 apertura santuario, con visite guidate alle ore 15.00 per chi partecipa alla camminata "Ora et labora" e alle ore 16.00; domenica 19 maggio dalle 9.30 alle 12.30 apertura santuario, ore 10.00 visita guidata. A cura del gruppo di volontarie/volontari aderenti al patto di cittadinanza attiva "Riapriamo il Santuario".con mostra dei disegni dei bambini della classe VB della scuola primaria Manzoni di Parabiago, visite guidate alle ore 15.00 per chi partecipa alla camminata "Ora et labora" e alle ore 16.00; domenica 19 maggio dalle 9.30 alle 12.30 apertura santuario con mostra dei disegni dei bambini della classe VB della scuola primaria Manzoni di Parabiago, ore 10.00 visita guidata. A cura del gruppo di volontarie/volontari aderenti al patto di cittadinanza attiva "Riapriamo il Santuario".
MULINO Star Quà, Strada del Sempione, Nerviano; domenica 19 maggio dalle 10.30 alle 17.00:
- dalle 10.30 alle 16.00 visite guidate al mulino storico;
- dalle 10.30 giro a cavallo per i bambini a cura dell'OdV Ippovia dei Parchi - Engea;
- dalle 10.30 "La signora delle favole" letture e giochi sul prato;
- dalle 12.00 musica dal vivo con i Quatter Malnatt;
- dalle 12.30 alle 14.00 gran risottata con "Riso del Castello", con servizio ristoro e bevande.
Per informazioni e prenotazione risottata: 333 1746127 - 340 3382026. L'evento sarà annullato in caso di maltempo. Locandina
CHIESA della Colorina, Strada del Sempione, Nerviano; domenica 19 maggio dalle 9.00 alle 12.00 apertura chiesa.
CHIESA di S. Gregorio detta del LAZZARETTO, via Papa Giovanni XXIII, Nerviano; domenica 19 maggio dalle 9.00 alle 12.00 apertura chiesa.
AREA PIC-NIC al fontanile Serbelloni "Festa del PLIS. Mulino day", Parcheggio Castellazzo, via Castellazzo, Pregnana Milanese; domenica 19 maggio dalle 9.30 alle 18.30:
- dalle 9.30 benvenuto delle amministrazioni e dei Sindaci. Corsa di 7km aperta a tutti con l'associazione Run della fontana;
- dalle 10.00 il PLIS nelle scuole superiori: presentazione del Liceo Rebora e dei Sindaci;
- dalle 14.40 arrivo e premiazione dei corridori. Comunità del cibo dal Parco Sud Milano;
- dalle ore 11.00 a fine giornata attività per i bambini. Esposizione disegni delle scuole di Rho e Mantegazza/Vanzago, giochi di strada messi a disposizione dalla famiglia Rhodense. "Gioca e scopri il mondo delle api" con Bee movement. Pittori all’opera en plein air dell’associazione Dipingerho. Panini e altro da GPii Birra da Birrificio Rhodense Stand gastronomici con novità di prodotti a km “0” dagli agricoltori del D.A.V.O.
- dalle 11.10 "Un fiume di scienza" Science show con La Ghiandaia APS;
- dalle 11.30 il mondo delle api spiegato dai bambini della scuola primaria di Rogorotto - Arluno;
- dalle 14.30 creiamo decori coi legnetti con Agrestum. Visita guidata al Plis con partenza da Pogliano;
- dalle 15.00 visita guidata al Plis con partenza da Rho. Premiazione del Sindaco ai disegni delle scuole di Rho;
- dalle 15.20 lettura ad alta voce (per tutti) con "Il viaggio di Metis APS";
- dalle 15.50 "Facciamo le bombe di semi" con Bee Movement;
- dalle 16.20 "Un fiume di scienza" Science show con La Ghiandaia APS;
- dalle 16.40 gran finale con live music di Bruno & Raff e Kilometro Zero.
ZONE UMIDE: Puoi visitare a Legnano il lago del parco Castello, a San Vittore Olona la zona umida Selvatica, la Foppa e la nuova zona umida "Golena 2", a Parabiago l'Oasi 007 con le 2 nuove zone umide, Oasi Parades, Il Riale di Parabiago; GIARDINI: a Canegrate il bosco antico, a Parabiago l'Oasi di pace e bellezza, l'area verde Angelo Vassallo, il giardino naturalistico di Giovanni Codari curati da Legambiente e l'area lungo il Canale Villoresi a Parabiago, punto di connessione tra i Plis Parco Mulini e Mughetti.
Attraverso il sito web dedicato potrai leggere le descrizioni degli altri luoghi di interesse e ascoltare le audioguide.
E' il momento di aguzzare la vista, nel Parco c’è grande fermento per i nuovi nati… Senza disturbarli cerca di osservare la fauna che ti circonda!
Partecipa a Bioblitz Lombardia sabato 18 e domenica 19 maggio. Fotografa animali e piante e carica il tutto sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone). Leggi come partecipare. Puoi contribuire a monitorare la biodiversità regionale! Locandina
Visita la pagina dedicata a flora e fauna.
La natura tutti i giorni ti offre concerti gratuiti della grande orchestra degli animali:
- tutte le mattine dalle ore 6:00 alle ore 8:30 concerto di passeriformi presso le aree boschive del Parco Mulini.
- tutte le sere dalle 22:00 alle 24:00 concerto di rane e rospi e rapaci notturni, illuminato dalle lucciole presso le aree umide del Parco.
Vuoi sapere o vuoi farci sapere chi sta cantando? Registra i canti e caricali sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).
Recati all'oasi di Pace in via Unione a Parabiago dove c'è un tavolo e una casetta dei libri con le pubblicazioni del Parco. Opera realizzata da Legambiente di Parabiago con la grande quercia caduta per il nubifragio del 24.7.2023.
Trova un posto nel verde del Parco o a casa tua e leggi “La favola dei cinque parchi” scritta dal maestro e scrittore locale di libri per bambini Roberto Morgese o gli altri libri della nostra libreria digitale
Guarda le nuove mappe storiche on line per capire come era il Parco in passato.
Mostra collettiva di foto naturalistiche "Riflessi d'acqua" sulla fauna del Parco Mulini, in memoria del fotografo naturalista Stefano Fortunato (+2023). A cura di Roberto Repossini, Donato Palumbo, Ruggero Ranzini, Mariano Lupo, Franco Sala, Nicolò Sala, Gianluigi Re Ferrè.
Visita le mostre:
CASTELLO di Legnano, Via Castello 1:
- sabato 18 maggio ore 17.30 inaugurazione mostra "Il silenzio diventa voce" in occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani con esposizione degli elaborati realizzati per l'occasione dagli alunni delle scuole primarie di Legnano. In collaborazione con la Fondazione Don Milani;
- sabato 18 e domenica 19 maggio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 mostra del trittico sulla battaglia di Legnano del pittore Gaetano Previati che illustra i diversi momenti della battaglia tenutasi in prossimità di Legnano il 29 maggio 1176: La Preghiera (1916-1917) – olio su tela - cm 264.5*400, La Battaglia (1916-1917) - olio su tela – cm 264,5*400, La Vittoria (1916-1917) - olio su tela (incompiuto) cm 264,5*400.
CHIESA di Sant'Ambrogio della Vittoria, via Spagliardi, Parabiago; sabato 18 e domenica 19 maggio dalle 16.00 alle 18.00 mostra fotografica "Le porte di Elvio" dell'arch. Elvio Almasio.
MUSEO Carla Musazzi, presso Villa Corvini, via Santa Maria 27, Parabiago; sabato 18 e domenica 19 maggio dalle 14.30 alle 17.30 mostra "A forma di natura. Il Parco Mulini al Museo Carla Musazzi" disegni, quadri e sculture che rappresentano mulini, animali e fiori che caratterizzano il Parco Mulini. Le opere sono state realizzate dai ragazzi del laboratorio per artisti diversamente abili "Un mondo di colori senza limiti" e dall'Associazione di promozione sociale "Il Gelso". A cura della "Fondazione Carla Musazzi". Per informazioni: www.fondazionecarlamusazzi.org - info@fondazionecarlamusazzi.org - Locandina
CHIESA della Madonna di Dio 'l Sà e il suo Lazzaretto, al confine tra Nerviano (via Giulio Cesare) e Parabiago (via Einaudi); sabato 18 maggio dalle 14.30 alle 17.00 e domenica 19 maggio dalle 9.30 alle 12.30 mostra di disegni dei bambini della classe VB della scuola primaria Manzoni di Parabiago. A cura del gruppo di volontarie/volontari aderenti al patto di cittadinanza attiva "Riapriamo il Santuario".
Mettiti alla prova, libera la fantasia e prova a disegnare e fotografare i tuoi luoghi del cuore per partecipare al prossimo concorso fotografico mondiale Wiki loves monuments.
PUNTO RISTORO:
- MULINO Starquà, Strada del Sempione, Nerviano, domenica 19 maggio dalle 12.30 alle 14.00 gran risottata con "Riso del Castello", con servizio ristoro e bevande. Per la risottata è richiesta la prenotazione ai numeri 333 1746127 - 340 3382026.
- AREA FESTE delle Cascinette Via Cascinette, Canegrate; domenica 19 maggio dalle 13.00 alle 14.00 pic-nic organizzato dal Comitato genitori. Area ristoro beverage e pizze in collaborazione con l’Associazione Ul Caminet.
Acquista i PRODOTTI LOCALI:
- Latte di Parabiago - tutti i giorni a Parabiago dalle 9.00 alle 22.00 al distributore automatico della Società Agricola Banfi in via Marconi 63.
- Ortaggi di stagione - venerdì 17 maggio dalle 8.00 alle 12.00, a Parabiago al banco dell'Impresa agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco, mercato tra via San Michele e via Thaon De Revel; sabato 18 maggio dalle 9.45 alle 12.00, a Canegrate al punto vendita dell'Azienda agricola Gianpietro Chiapparini, in via Damiano Chiesa.
- Miele - venerdì 17 maggio dalle 7.30 alle 13.30, a Parabiago al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato tra via San Michele e via Thaon De Revel; sabato 18 maggio dalle 8.00 alle 13.00, a Nerviano al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato in via Toniolo; sabato 18 maggio dalle 8.00 alle 16.00 a Legnano al banco dell'apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, piazza Mercato; venerdì 17 e sabato 18 maggio dalle 15.00 alle 17.00, a Busto Garolfo al punto vendita dell'apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, in via Parabiago 225.
- Cereali (mais, farro, frumento) - domenica 19 maggio dalle 10.00 alle 18.00, a San Vittore Olona allo spaccio della Cascina Lattuada, località la Foppa.
- Uova - sabato 18 maggio dalle 9.45 alle 12.00, a Canegrate al punto vendita dell'Azienda agricola Gianpietro Chiapparini, in via Damiano Chiesa; venerdì 17 e sabato 18 maggio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00 a Lainate alla Società agricola Re Baldassarre in via Nerviano 93.
- Pollame - venerdì 17 e sabato 18 maggio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00 a Lainate alla Società agricola Re Baldassarre in via Nerviano 93.
- Riso - venerdì 17 e sabato 18 maggio dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 a Nerviano al Mulino Star Qua, strada Statale del Sempione (località Mulino Star Qua).
- Lumache fresche e già pronte al naturale e in sughi - sabato 18 maggio dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00, a Nerviano alla Società Agricola Lumaga, via Adamello 11.
Coi prodotti locali e le ricette tradizionali o moderne puoi cucinare cibi succulenti. Visita la pagina dedicata per consultare le ricette della tradizione.
Ognuno ha da ricordare qualcuno che ci ha lasciato.
Per fare memoria visita i luoghi dove sorgevano i 5 lazzaretti dei Comuni del Parco.
Ricordiamo in particolare il naturalista Stefano Fortunato, scomparso nel 2023 che ha documentato la fauna del Parco dei Mulini.
Guarda i video per imparare ad osservare e documentare la biodiversità. Sai riconoscere gli uccelli del Parco? Guarda il video di LIPU Parabiago.
Pubblica foto, disegni, riflessioni ecc. sui social usando i tag #mulinoday #parcodeimulini #contrattodifiume #Olona.
Caricando le tue osservazioni sull'app iNaturalist. Aiuta così ad arricchire la banca dati della biodiversità della valle Olona!
Scarica e usa queste applicazioni:
iNaturalist | (iNaturalist per iphone) per la condivisione di specie animali, vegetali e funghi
Birdnet | per l'identificazione del canto degli uccelli
Plantnet plant identification | (Plantnet per iphone) per l'identificazione della flora
E' possibile pernottare negli hotel della zona.
PASSEGGIATA SERALE "Lucciolata" - sabato 1 giugno - RITROVO ore 21.45, osservatorio Foppa di San Vittore Olona, via A. Gramsci. Breve percorso sul tracciato Olona Green Way per osservare le lucciole, conclusione con favola della buonanotte in musica, arrivo in via Madre Teresa di Calcutta. Si consigliano calzature adatte a terreni fangosi. L'iniziativa verrà annullata in caso di maltempo. Locandina
RICORDA DI RISPETTARE LA NATURA, non entrare nei campi. Cani sempre al guinzaglio. I cani non sono ammessi nell'area faunistica della Foppa di San Vittore Olona.
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
Associazione Il Prisma - Amici del PLIS Basso Olona
Parco del Roccolo
Volontarie/volontari aderenti al patto di cittadinanza attiva "Riapriamo il Santuario"
Associazione La Fabbrica di Sant'Ambrogio
Istituto Tecnico G. Maggiolini di Parabiago
Scuole primarie di Legnano
Scuola primaria Manzoni di Parabiago
Liceo Rebora di Rho
Scuola primaria di Rogorotto-Arluno
Associazione Ul Caminet
Ambiente B8ci Canegrate
Consorzio Fiume Olona
Associazione Apiincittà
Lipu Parabiago
Legambiente circoli di Parabiago, Nerviano, Canegrate, Arluno
Associazione Olona Viva
Gruppo Nordic Walking Parabiago
Fondazione Carla Musazzi
Laboratorio per artisti diversamente abili "Un mondo di colori senza limiti"
Associazione Il Gelso
OdV Ippovia dei Parchi - Engea
Quatter Malnatt
Fondazione Don Milani
Polisportiva Pregnanese
La Ghiandaia APS
Agrestum
Il Prisma Amici del PLIS
Metis APS
Bee Movement
Bruno & Raff e Kilometro Zero
Associazione Dipinge Rho
Distretto Agricolo Valle Olona DAVO
Mulino Starquà - Riso del Castello, Società Agricola Banfi, Apicoltura Andreazza, Apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, Azienda agricola Cascina Lattuada, Azienda agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco, Azienda agricola Gianpietro Chiapparini, Azienda agricola Re Baldassarre, Società Agricola Lumaga
Donato Palumbo
Elvio Almasio
Federico Pecchenini
Franco Sala
Gaetano Previati
Gianluigi Re Ferrè
Mariano Lupo
Nicolò Sala
Raffaele Baroffio
Roberto Repossini
Ruggero Ranzini
Mulino day aderisce a Bioblitz Lombardia 2024 (leggi come partecipare) - Mulino da aderisce al festival per lo sviluppo sostenibile
Guarda il video trailer di Mulino day - Programma in PDF con foto - Pieghevole - Mappa degli eventi e dei luoghi - Cartella per la stampa - Evento Facebook
15 maggio 2023 - EVENTO DI PRESENTAZIONE ore 17,30 - Comune di Parabiago, Piazza della Vittoria 7, sala Consiglio.
In caso di pioggia le iniziative indicate verranno svolte dal 9 all'11 giugno 2023.
BICICLETTATA "Bicicliamo Mulino day - in bicicletta nei Parchi Mulini e Basso Olona" - domenica 21 maggio - PARTENZA: Parabiago ore 9.30 Piazza Maggiolini, Nerviano ore 9.30 Parco del Comune Via Marzorati, con visite guidate all'ex Monastero degli Olivetani, all'area verde Angelo Vassallo di Nerviano e nel PLIS Basso Olona con "Le Voci del PLIS". A cura di Legambiente circoli di Parabiago e Nerviano - percorso circa 15 Km - Pranzo al sacco. Locandina
PASSEGGIATA SERALE "Lucciolata" - domenica 21 maggio - RITROVO San Vittore Olona, via A. Gramsci ore 21.45, breve percorso sul tracciato Olona Green Way, conclusione con favola della buonanotte in musica - punto di osservazione alla Foppa, arrivo via Madre Teresa di Calcutta. Locandina
CAMMINATA GUIDATA - domenica 21 maggio - PARTENZE area feste delle Cascinette, via Cascinette, Canegrate dalle 15.00 alle 16.30, camminata guidata alla Foppa di San Vittore Olona.
CAMMINATA "Sulle tracce di Tarantasio. Fuoco, terra, acqua e ... arte!" - domenica 21 maggio - RITROVO Parabiago ore 9.45 piazzale antistante la stazione, percorso sulle tracce di Tarantasio (il drago visconteo), stemmi, sculture, decorazioni floreali, raffigurazioni di animali fantastici e non, ci guideranno alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e naturale, del territorio - percorso della durata di circa 1,5 h (compresa la visita al Museo della Fondazione Carla Musazzi. A cura di Fondazione Carla Musazzi. Iscrizione obbligatoria tramite sms o messaggio WhatsApp al n. 371 389 01 85. Si consigliano scarpe comode. Clicca per maggiori informazioni, Locandina
CAMMINATE GUIDATE "Conoscere il PLIS" - domenica 21 maggio - PARTENZE area pic-nic fontanile Serbelloni, parcheggio Castellazzo, via Castellazzo, Pregnana Milanese
- ore 10.30 visita alla cascina Rossi - percorso della durata di circa 1,5 h;
- dalle ore 14.30 visite guidate alla zona umida di Rho con l'associazione "Le Voci del PLIS".
FAI DA TE:
Raggiungi il Parco Mulini attraverso i percorsi principali: Olona GreenWay , Anello verde azzurro del Canale Villoresi e Rescaldina-Arluno.
Percorri l'itinerario della memoria alla scoperta di ciò che rimane dei Lazzaretti dei cinque comuni del Parco.
CASTELLO di Legnano, Via Castello 1; sabato 20 maggio:
- dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 11.00 alle 12.00, visite guidate su prenotazione a cura del gruppo di ciceroni volontari. Prenotazione al numero 0331/471575 - segr.cultura@legnano.org.
sabato 20 maggio e domenica 21 maggio:
- dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, mostra pinacoteca di Andrea Vaccaro "Una vita d'artista". Per maggiori informazioni - locandina.
EX MULINO Cornaggia, Via Molini, Legnano; sabato 20 maggio dalle 15.30 alle 18.30, visita guidata all'alveare. A cura dell'Associazione Green in Town.
CHIESA di San Vittore Martire, piazza Italia, San Vittore Olona; domenica 21 maggio ore 15.00 e 17.00, visite guidate a offerta libera alla chiesa e visite libere al museo della chiesa e salite al campanile (gruppi di 5 persone). A cura del gruppo "Centenario San Vittore Olona" costituito in occasione del centenario della posa della prima pietra della chiesa parrocchiale.
CHIESA di Santo Stefano, via Fornasone, San Vittore Olona; domenica 21 maggio dalle 9.00 alle 11.00, visite guidate a cura dell'Associazione Turismosempione. Ingresso libero.
AREA FESTE delle Cascinette, via Cascinette, Canegrate; domenica 21 maggio dalle 16.30 alle 18.30, Proiezione filmato su cambiamenti climatici e ghiacciai con il prof. Eugenio Maria Castiglioni. Seguirà aperitivo offerto dall'associazione Ul Caminet.
CHIESA della Madonna di Dio 'l Sà e il suo Lazzaretto, al confine tra Nerviano (via Giulio Cesare) e Parabiago (via Einaudi); sabato 20 maggio dalle 14.30 alle 17.00 apertura santuario, domenica 21 maggio dalle 9.30 alle 12.30 apertura santuario. A cura del gruppo di volontarie/volontari aderenti al patto di cittadinanza attiva "Riapriamo il Santuario".
CHIESA di S. Gregorio detta del LAZZARETTO, via Papa Giovanni XXIII, Nerviano; Venerdì 19 maggio ore 21,00, Duo De Anrè in Concerto con l’Associazione Collage di Nerviano
MULINO Star Quà, Strada del Sempione, Nerviano; sabato 20 maggio:
- ore 10.30 visita guidata alle antiche sale molitorie;
- ore 14.30 e 16.00 laboratorio per bambini di 5/10 anni "I biscotti del mulino" (costo € 8,00 a bambino)
Sia per la visita guidata che per il laboratorio è richiesta la prenotazione ai numeri 333 1746127 - 340 3382026;
domenica 21 maggio:
- ore 11,00 visita guidata alle antiche sale molitorie; battesimo della sella per bambini e adulti a cura dell'OdV Ippovia dei Parchi - Engea;
- dalle 12.00 musica dal vivo con i Quatter malnatt;
- ore 12.30 gran risottata con "Riso del Castello", preparazione della panissa vercellese a cura degli Amici della Panissa.
Servizio ristoro e bevande con panini con salamella e patatine fritte e dolci, sia per la visita guidata che per la risottata è richiesta la prenotazione ai numeri 333 1746127 - 340 3382026. Locandina
EX MONASTERO degli Olivetani ora municipio di Nerviano in P.za Manzoni 14; domenica 21 maggio visite guidate dalle 10.00 alle 12.30 accompagnati dagli studenti della classe 3AL del Liceo Cavalleri di Parabiago che si cimenteranno nell’illustrazione dei principali aspetti storici, artistici, architettonici e religiosi dell'ex monastero.
AREA PIC-NIC al fontanile Serbelloni, Parcheggio Castellazzo, via Castellazzo, Pregnana Milanese; domenica 21 maggio:
- dalle 10.00 alle 10.30 saluti di benvenuto "Perchè questa giornata";
- dalle 10.00 alle 18.30 esposizione dei lavori delle scuole di Vanzago e Pogliano, giochi di strada con Famiglia Rhodense, mostra fotografica con Antonio, laboratorio "Non giochiamoci il fututo" con il Comune di Rho, didattica creativa per bambini con Francesca di Agrestum, giochi per adulti e bambini "Il mondo delle api" con l'associazione Bee movement, stand di DAVO e GAS "I gasinisti";
- dalle 10.30 alle 12.30 fitness pilates "Per un buon risveglio" con Patrizia della Polisportiva Pregnanese - Rundellafontana;
- dalle ore 12.00 alle 14.30 arnia didattica: "Il mondo delle api" con l'associazione Bee movement;
- ore 16.30 costruzione casetta per api non mellifere con l'associazione Bee movement;
- ore 14.30-15.30 presentazione e guida al PLIS, interattiva, in lingua inglese con possibilità di approfondimento coi ragazzi e i docenti della 2AC del Liceo Rebora di Rho;
- ore 14.30 "acquarelli dal PLIS" dipingi anche tu con Tito e altri Artisti;
- ore 14.30 pittura en plen air con Carla e Claudio dell'associazione DipingeRho;
- ore 17.00 un pò di musica con la banda di Pregnana e gli About 500.
FAI DA TE:
ZONE UMIDE: Puoi visitare a Legnano il lago del parco Castello, a San Vittore Olona la zona umida Selvatica, la foppa di San Vittore Olona, a Parabiago l'Oasi 007, Oasi Parades, Il Riale di Parabiago; GIARDINI: a Canegrate il bosco antico, a Parabiago l'Oasi di pace e bellezza, l'area verde Angelo Vassallo, il giardino naturalistico di Giovanni Codari curati da Legambiente e l'area lungo il Canale Villoresi a Parabiago, punto di connessione tra i Plis Parco Mulini e Mughetti.
Attraverso il sito web dedicato potrai leggere le descrizioni degli altri luoghi di interesse e ascoltare le audioguide.
FOPPA di San Vittore Olona, via Gramsci; domenica 21 maggio dalle 9.00 alle 11.00 birdwatching a cura della Lipu Parabiago. Per chi lo avesse si consiglia di portare un binocolo.
Partecipa a Bioblitz Lombardia venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio. Fotografa animali e piante e carica il tutto sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone). Puoi contribuire a monitorare la biodiversità regionale!
FAI DA TE:
E' il momento di aguzzare la vista, nel Parco c’è grande fermento per i nuovi nati… Senza disturbarli cerca di osservare la fauna che ti circonda!
Visita la pagina dedicata a flora e fauna.
Fotografa animali e piante e carica il tutto sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).
La natura tutti i giorni ti offre concerti gratuiti della grande orchestra degli animali:
- tutte le mattine dalle ore 6:00 alle ore 8:30 concerto di passeriformi presso le aree boschive del Parco Mulini.
- tutte le sere dalle 22:00 alle 24:00 concerto di rane e rospi e rapaci notturni, illuminato dalle lucciole presso le aree umide del Parco.
Vuoi sapere o vuoi farci sapere chi sta cantando? Registra i canti e caricali sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).
Trova un posto nel verde del Parco o a casa tua e leggi i libri della nostra libreria digitale, oppure leggi uno scritto di Raffaele Baroffio sui campioni di ciclismo Libero Ferrario di Parabiago e Giuseppe Saronni di madre parabiaghese.
Scopri come era il fiume Olona tra il 1600 e il 1700 e la più antica carta topografica della zona (a cura di Consorzio fiume Olona ed Ecomuseo di Parabiago). Puoi consultare le mappe storiche.
AREA FESTE delle Cascinette, via Cascinette, Canegrate; domenica 21 maggio dalle 16.30 alle 18.30, Proiezione filmato su cambiamenti climatici e ghiacciai con il prof. Eugenio Maria Castiglioni. Seguirà aperitivo offerto dall'associazione Ul Caminet.
Video "Legnano e i ponti sul fiume Olona. Storia di un lungo rapporto" di Patrizia Della Vedova.
Visita le mostre:
CASTELLO di Legnano, Via Castello 1; sabato 20 maggio e domenica 21 maggio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, mostra pinacoteca di Andrea Vaccaro "Una vita d'artista". Per maggiori informazioni - locandina.
AREA PIC-NIC al fontanile Serbelloni, Parcheggio Castellazzo, via Castellazzo, Pregnana Milanese; domenica 21 maggio:
- dalle 10.00 alle 18.30 mostra fotografica con Antonio;
- ore 14.30 "acquarelli dal PLIS" dipingi anche tu con Tito e altri Artisti;
- ore 14.30 pittura en plen air con Claudio e Carla dell'associazione DipingeRho;
Prendi spunto, mettiti alla prova, libera la fantasia e prova a disegnare e fotografare i tuoi luoghi del cuore per partecipare al prossimo concorso fotografico mondiale Wiki loves monuments.
Punti ristoro:
- MULINO Starquà, Strada del Sempione, Nerviano, domenica 21 maggio ore 12,30 gran risottata con "Riso del Castello", preparazione della panissa vercellese a cura degli Amici della Panissa e servizio ristoro e bevande con panini con salamella e patatine fritte e dolci. Per la risottata è richiesta la prenotazione ai numeri 333 1746127 - 340 3382026;
- AREA PIC-NIC al fontanile Serbelloni, Parcheggio Castellazzo, via Castellazzo, Pregnana Milanese, domenica 21 maggio dalle 10.00 alle 18.30 servizio ristoro e paninoteca.
Acquista i PRODOTTI LOCALI:
- Latte di Parabiago - tutti i giorni a Parabiago dalle 9.00 alle 22.00 al distributore automatico della Società Agricola Banfi in via Marconi 63.
- Ortaggi di stagione - venerdì 19 maggio dalle 8.00 alle 12.00, a Parabiago al banco dell'Impresa agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco, mercato tra via San Michele e via Thaon De Revel.
- Miele - venerdì 19 maggio dalle 7.30 e le 13.30, a Parabiago al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato tra via San Michele e via Thaon De Revel; sabato 20 maggio dalle 8.00 alle 13.00, a Nerviano al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato in via Toniolo; sabato 20 maggio dalle 8.00 alle 14.00 a Legnano al banco dell'apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, piazza Mercato; venerdì 19 e sabato 20 maggio dalle 15.00 alle 17.00, a Busto Garolfo al punto vendita dell'apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, in via Parabiago 225.
- Uova - venerdì 19 e sabato 20 maggio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00 a Lainate alla Società agricola Re Baldassarre in via Nerviano 93.
- Formaggi biologici - da venerdì 19 a domenica 21 maggio, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, a Busto Garolfo all'azienda agricola Fattoria da Tullio, via per Canegrate 171.
- Cereali (mais, farro, frumento) - domenica 21 maggio dalle 10.00 alle 18.00, a San Vittore Olona allo spaccio della Cascina Lattuada, località la Foppa.
- Riso - venerdì 19 e sabato 20 maggio dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 a Nerviano al Mulino Star Qua, strada Statale del Sempione (località Mulino Star Qua).
- Lumache fresche e già pronte al naturale e in sughi - venerdì 19 maggio dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 18.00 e sabato 20 maggio dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00, a Nerviano alla Società Agricola Lumaga, via Adamello 11.
Coi prodotti locali e le ricette tradizionali o moderne puoi cucinare cibi succulenti. Visita la pagina dedicata per consultare le ricette della tradizione.
Ognuno ha da ricordare qualcuno che ci ha lasciato.
Per fare memoria visita i luoghi dove sorgevano i 5 lazzaretti dei Comuni del Parco.
Ricordiamo in particolare Giacomo Agrati, scomparso nel 2020 che numerosi anni fa ha ideato Mulino Day. Visita la pagina a lui dedicata per leggere alcune sue opere.
Guarda i video per imparare ad osservare e documentare la biodiversità. Sai riconoscere gli uccelli del Parco? Guarda il video di LIPU Parabiago.
Pubblica foto, disegni, riflessioni ecc. sui social usando i tag #mulinoday #parcodeimulini #contrattodifiume #Olona.
Caricando le tue osservazioni sull'app iNaturalist. Aiuta così ad arricchire la banca dati della biodiversità della valle Olona!
Scarica e usa queste applicazioni:
iNaturalist | (iNaturalist per iphone) per la condivisione di specie animali, vegetali e funghi
Birdnet | per l'identificazione del canto degli uccelli
Plantnet plant identification | (Plantnet per iphone) per l'identificazione della flora
RICORDA DI RISPETTARE LA NATURA, non entrare nei campi. Cani sempre al guinzaglio. I cani non sono ammessi nell'area faunistica della Foppa di San Vittore Olona.
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
Legambiente circoli di Parabiago e Nerviano
Volontarie/volontari aderenti al patto di cittadinanza attiva "Riapriamo il Santuario"
Raffaele Baroffio
Lipu Parabiago
Gruppo "Centenario San Vittore Olona
Associazione Turismosempione
OdV Ippovia dei parchi - Engea
Quatter malnatt
Associazione 1986 collage di Nerviano
Amici della Panissa
Distretto Agricolo Valle Olona (DAVO)
Bee Movement
Gruppi di Acquisto Solidale di Pregnana "I Gasinisti"
Il Prisma-Amici del PLIS
Liceo Statale Clemente Rebora di Rho
Liceo Cavalleri di Parabiago
Polisportiva Pregnanese
Associazione DipingeRho
Banda di Pregnana Milanese
Scuole di Vanzago e Pogliano Milanese
Famiglia Rhodense
Agrestum
Le Voci del PLIS
Paninoteca Fulvio
Birrificio Rhodense
Acli
About 500
Associazione Ul Caminet
Fondazione Carla Musazzi
Associazione Green in Town
Consorzio Fiume Olona
Azienda agricola Cascina Lattuada Azienda agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco Azienda agricola Chiapparini Ivan Azienda agricola Fattoria da Tullio di Busto Garolfo Azienda agricola Re Baldassarre Mulino Starquà - Riso del Castello Società Agricola Banfi Società Agricola Lumaga Apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo Apicoltura Andreazza
Guarda il video trailer di Mulino day - Programma in PDF con foto - Mappa degli eventi e dei luoghi - Cartella per la stampa
30 maggio 2022 - EVENTO DI PRESENTAZIONE ore 17,30 - Comune di Parabiago, Piazza della Vittoria 7, sala Giunta. Video della presentazione
CAMMINATA - sabato 11 giugno - Dai Mulini agli opifici : storia di un’economia legata al fiume Olona. Uno sguardo alle connessioni tra la storia economica del nostro territorio e il fiume Olona. Mulini, opifici, commerci e brigantaggio, contadine tessitrici e mercanti imprenditori: tutto è legato al fiume attraverso connessioni a volte insospettabili. Le leggeremo insieme cogliendo gli spunti che il paesaggio ci offre. Durante l’escursione è prevista la visita alla chiesetta di Santo Stefano al Lazzaretto a San Vittore Olona. PARTENZA ore 8:30 a Legnano in Piazza IV Novembre davanti al centro commerciale (Ex Cotonificio Cantoni). ARRIVO ore 12:00 al Parco del Castello di Legnano. LUNGHEZZA PERCORSO: 8 km (sterrato e asfalto). TARGET: Bambini sopra i 12 anni (la narrazione è costruita con un taglio per persone adulte). Si consiglia abbigliamento comodo a strati, borraccia, cappello e occhiali da sole, crema solare. Il percorso è semplice ma richiede un minimo di abitudine al cammino. A cura di Percorsi d’acqua – Sonia Cipriani – Guida Ambientale Escursionistica . INFO: 3471324511
CAMMINATA - sabato 11 giugno - "Scopriamo insieme l'Olona Greenway" - PARTENZA dalla Foppa di San Vittore Olona, via A. Gramsci, dalle ore 9.30 alle ore 12.00 per i più piccoli (8-11 anni) e tutti i genitori e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 per i più grandi (12-16 anni). A cura di Gruppo Scout Agesci Legnano 1. Alla scoperta del territorio attraverso 5 tappe con arrivo al Mulino Meraviglia. Lungo il percorso stand con attività sulla natura e sul mondo scout. Evento gratuito. Si consiglia uno zainetto con dell'acqua. Clicca per maggiori informazioni e per prenotare
BICICLETTATA "Bicicliamo Mulino day - tutti in bicicletta nel Parco dei Mulini" - domenica 12 giugno - PARTENZA: Parabiago ore 9.15 Piazza Maggiolini, Nerviano ore 9.15 Parco del Comune Via Marzorati. A cura di Legambiente circoli di Parabiago e Nerviano e Fiab Canegrate Pedala - percorso circa 20 Km - Pranzo al sacco alla cascina Lattuada di S. Vittore Olona. Evento gratuito. Visite guidate al Santuario Madonna di dio 'l sa (a cura dei volontari Riapriamo il Santuario), al parco Angelo Vassallo di Nerviano, all'Oasi di pace e bellezza di Parabiago, al Giardino Codari di Parabiago, verso le zone umide e il cantiere delle vasche di laminazione (con approfondimento sui contenuti degli interventi e sulle opere compensative), allo studio dello scultore Nicola Gagliardi di S. Vittore Olona per scoprire l'artista e le sue sculture, e all'azienda agricola Chiapparini di Canegrate, concludendo l'itinerario, se possibile, con la visita guidata al castello di Legnano e al Parco Castello.
BICICLETTATA - domenica 12 giugno - "Su e giù per la PedaOlona" - PARTENZA ore 9,30 in Piazza mercato Legnano, all'entrata del Parco Castello. A cura di Fiab Canegrate Pedala, percorso lungo strade sterrate e piste ciclabili lungo il fiume Olona.
CAMMINATA NORDIC WALKING - domenica 12 giugno - PARTENZE ore 9.30 e 15.30 a Parabiago presso il gazebo del Parco di Villa Corvini, via Santa Maria. A cura del Gruppo Nordic Walking Parabiago. Evento gratuito. Visite al Santuario Madonna di dio 'l sa (guidata per l'escursione delle 9.30 a cura dei volontari Riapriamo il Santuario),all'Oasi di pace e di bellezza di Parabiago e all'Oasi Paradés di Parabiago.
FAI DA TE:
Raggiungi il Parco Mulini attraverso i percorsi principali: Olona GreenWay , Anello verde azzurro del Canale Villoresi e Rescaldina-Arluno.
Percorri l'itinerario della memoria alla scoperta di ciò che rimane dei Lazzaretti dei cinque comuni del Parco.
Lungo i percorsi puoi visitare luoghi naturali e vedere edifici storici:
CASTELLO di LEGNANO, via Castello 1; sabato 11 e domenica 12 giugno dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, mostra "Infinitamente natura" del fotografo naturalista Marzio Corbella. Ingresso libero. Locandina
PARCO CASTELLO di LEGNANO viale Toselli; domenica 12 giugno dalle 9.00 alle 11.00, birdwatching a cura della Lipu Parabiago. Per chi lo avesse si consiglia di portare un binocolo.
CHIESA di S. Stefano al Lazzaretto, via Fornasone, San Vittore Olona; sabato 11 giugno dalle 9.00 alle 12.30, visite guidate a cura dell'Associazione Turismosempione. Ingresso libero.
SPAZIO ZERO ZERO, via Valloggia, nelle vicinanze del Mulino Meraviglia, San Vittore Olona; domenica 12 giugno dalle 9.30 alle 12.30, "giochi nei prati" con attività per bambini: pasta di sale sotto il gazabo, aquilonata, giochi organizzati nel prato. A cura dell'Associazione "Una casa per Pollicino". Ingresso libero. Locandina
MUSEO Crespi Bonsai, S.S. del Sempione 37, Parabiago; venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00, domenica 12 giugno dalle 9.00 alle 12.30, visite al museo e punto vendita. Ingresso 6 euro, gratuito per bambini sino a 12 anni e over 70. Visite guidate su prenotazione - 0331 491850 / info@crespibonsai.com .
CHIESA della Madonna di Dio 'l Sà e il suo Lazzaretto, al confine tra Nerviano (via Giulio Cesare) e Parabiago (via Einaudi); sabato 11 giugno dalle 14.30 alle 17.30 apertura santuario, ore 15.30 visita guidata gratuita, domenica 12 giugno dalle 9.30 alle 12.00 apertura santuario, ore 9.30 e 10.45, visite guidate gratuite. A cura del gruppo di volontarie/volontari aderenti al patto di cittadinanza attiva "Riapriamo il Santuario".
FLOWER FARM, via Tonale angolo SP 109, Nerviano presso "Il campo di Federica"; venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00, migliaia di fiori variopinti in pieno campo da poter ammirare ed eventualmente comprare. (ingresso a pagamento)
FAI DA TE:
ZONE UMIDE: Puoi visitare a Legnano il lago del parco Castello, a San Vittore Olona la zona umida Selvatica, la foppa di San Vittore Olona, a Parabiago l'Oasi 007, Oasi Parades, Il Riale di Parabiago; GIARDINI: a Canegrate il bosco antico, a Parabiago l'Oasi di pace e bellezza, il giardino naturalistico di Giovanni Codari curati da Legambiente e l'area lungo il Canale Villoresi a Parabiago, punto di connessione tra i Plis Parco Mulini e Mughetti.
Attraverso il sito web dedicato potrai leggere le descrizioni degli altri luoghi di interesse e ascoltare le audioguide.
E' il momento di aguzzare la vista, nel Parco c’è grande fermento per i nuovi nati… Senza disturbarli cerca di osservare la fauna che ti circonda!
Visita la pagina dedicata a flora e fauna.
Fotografa animali e piante e carica il tutto sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).
La natura tutti i giorni ti offre concerti gratuiti della grande orchestra degli animali:
- tutte le mattine dalle ore 6:00 alle ore 8:30 concerto di passeriformi presso le aree boschive del Parco Mulini.
- tutte le sere dalle 22:00 alle 24:00 concerto di rane e rospi e rapaci notturni, illuminato dalle lucciole presso le aree umide del Parco.
Vuoi sapere o vuoi farci sapere chi sta cantando? Registra i canti e caricali sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).
Trova un posto nel verde del Parco o a casa tua e leggi i libri della nostra libreria digitale, oppure leggi uno scritto di Raffaele Baroffio sul campione del mondo dilettanti di ciclismo Libero Ferrario di Parabiago.
Scopri come era il fiume Olona tra il 1600 e il 1700 e la più antica carta topografica della zona (a cura di Consorzio fiume Olona ed Ecomuseo di Parabiago). Puoi consultare le mappe storiche.
Mostra on line "I cistercensi, l'acqua e i mulini" proposta dal Museo della Fondazione Carla Musazzi dalla Fabbrica di S. Ambrogio e dalla Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo. Venerdì 10 giugno ore 18:00 presentazione della mostra in presenza presso la chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, via Spagliardi, Parabiago. Locandina
Video "Legnano e i ponti sul fiume Olona. Storia di un lungo rapporto" di Patrizia Della Vedova.
"Visita" le mostre:
"Paesaggi d'Olona" mostra fotografica di Ivan Stesso
"Cinin - Oasi di Biodiversità" mostra fotografica di Roberto Repossini
"Natura nel cuore" mostra d'arte dell'artista Monica Pecorari
Prendi spunto, mettiti alla prova, libera la fantasia e prova anche tu a disegnare e fotografare i tuoi luoghi del cuore per partecipare al prossimo concorso fotografico mondiale Wiki loves monuments.
PUNTO DI RISTORO
Ex Mulino Galletto - Beer Banti, via Mulino Galletto 8, Canegrate; venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 24.00, domenica 12 giugno dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 24.00 (prenotazioni al numero 366 5833629 tutti i giorni dalle 10.30 alle 15.00 e dalle 18.00 in avanti)
Acquista i PRODOTTI LOCALI e coltiva il paesaggio mangiando:
- Latte di Parabiago - tutti i giorni a Parabiago dalle 9.00 alle 22.00 al distributore automatico della Società Agricola Banfi in via Marconi 63.
- Ortaggi di stagione - sabato 11 giugno dalle 9.00 alle 12.00, a Parabiago all'Impresa agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco in via Gioberti 39 angolo via Alfieri; venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 a Nerviano al Campo di Federica in via Tonale angolo SP 109;
- Miele - venerdì 10 giugno dalle 7.30 e le 13.30, a Parabiago al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato tra via San Michele e via Thaon De Revel; sabato 11 giugno dalle 8.00 alle 13.00, a Nerviano, al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato in via Toniolo; sabato 11 giugno dalle 8.00 alle 18.00 a Legnano, al banco dell'apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, piazza Mercato (per il punto di consegna a Nerviano 3404691341) Volantino.
- Uova - venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00 a Lainate alla Società agricola Re Baldassarre in via Nerviano 93.
- Formaggi biologici - da venerdì 10 a domenica 12 giugno, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, a Busto Garolfo all'azienda agricola Fattoria da Tullio, via per Canegrate 171.
- Cereali e gallette (mais, farro, frumento, grano saraceno) - sabato 11 giugno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 e domenica 12 giugno dalle 10.30 alle 19.30, a San Vittore Olona allo spaccio della Cascina Lattuada, località la Foppa
- Riso - venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 a Nerviano al Mulino Star Qua, strada Statale del Sempione (località Mulino Star Qua).
- Lumache fresche e già pronte al naturale e in sughi - venerdì 10 giugno dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 18.00 e sabato 11 giugno dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00, a Nerviano alla Società Agricola Lumaga, via Adamello 11.
Coi prodotti locali e le ricette tradizionali o moderne puoi cucinare cibi succulenti. Visita la pagina dedicata per consultare le ricette della tradizione.
Ognuno ha da ricordare qualcuno che ci ha lasciato.
Per fare memoria visita i luoghi dove sorgevano i 5 lazzaretti dei Comuni del Parco.
Ricordiamo in particolare Giacomo Agrati, scomparso nel 2020 che numerosi anni fa ha ideato Mulino Day. Visita la pagina a lui dedicata per leggere alcune sue opere.
Guarda i video per imparare ad osservare e documentare la biodiversità. Sai riconoscere gli uccelli del Parco? Guarda il video di LIPU Parabiago.
Pubblica foto, disegni, riflessioni ecc. sui social usando i tag #mulinoday #parcodeimulini #contrattodifiume #Olona.
Caricando le tue osservazioni sull'app iNaturalist. Aiuta così ad arricchire la banca dati della biodiversità della valle Olona!
Scarica e usa queste applicazioni:
iNaturalist | (iNaturalist per iphone) per la condivisione di specie animali, vegetali e funghi
Birdnet | per l'identificazione del canto degli uccelli
Plantnet plant identification | (Plantnet per iphone) per l'identificazione della flora
RICORDA DI RISPETTARE LA NATURA, non entrare nei campi. Cani sempre al guinzaglio. I cani non sono ammessi nell'area faunistica della Foppa di San Vittore Olona.
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
Museo Crespi Bonsai di Parabiago
Legambiente circoli di Parabiago e Nerviano
Fiab Canegrate Pedala
Fondazione Carla Musazzi
Fabbrica di S. Ambrogio
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
Associazione Turismosempione
Associazione Una casa per Pollicino
Gruppo Nordic Walking Parabiago
Gruppo Scout Agesci Legnano 1
Lipu Parabiago
Percorsi d’acqua – Sonia Cipriani – Guida Ambientale Escursionistica
Volontarie/volontari aderenti al patto di cittadinanza attiva "Riapriamo il Santuario"
Ivan Stesso
Marzio Corbella
Roberto Repossini
Nicola Gagliardi
Raffaele Baroffio
Azienda agricola Cascina Lattuada
Azienda agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco
Azienda agricola Chiapparini Ivan
Azienda agricola Fattoria da Tullio di Busto Garolfo
Azienda agricola Re Baldassarre
Mulino Starquà - Riso del Castello
Società Agricola Banfi
Società Agricola Lumaga
Apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo
Apicoltura Andreazza
Il Campo di Federica
Ristorante Beer Banti
Leggi il calendario degli eventi (PDF)
Scarica la mappa dei luoghi e delle attività di Mulino day (PDF)
-Raggiungi il Parco Mulini attraverso i percorsi principali: Olona GreenWay , Anello verde azzurro del Canale Villoresi e Rescaldina-Arluno.
-Percorri i nuovi itinerari:
L'itinerario della memoria alla scoperta di ciò che rimane dei Lazzaretti dei cinque comuni del Parco.
L'intinerario medievale e l'Itinerario storico-industriale (a cura del Museo Carla Musazzi e Officina Rancilio 1926).
- Partecipa alla biciclettata organizzata da Legambiente "Bicicliamo Mulino day - natura - arte - buon cibo" domenica 13 ritrovo alle 14.30 sul piazzale della Chiesa Madonna di Dio l' Sà a Parabiago - percorso nel parco dei Mulini (circa 12 km) con visite guidate. Evento gratuito su prenotazione cliccando qui. Locandina
- Partecipa alla passeggiata di birdwatching organizzata da LIPU Parabiago "Vediamo chi c'è" domenica 13 dalle 8.30 alle 11.00. Ritrovo presso la Foppa di San Vittore Olona (accesso da via Gramsci). Dopo aver osservato i frequantatori dell'area umida ci incammineremo verso l'Isolino di Parabiago, scoprendo gli uccelli residenti nella zona, anche grazie al loro canto. Si consigliano calzature comode, abbigliamento da escursione (poco appariscente) e binocolo. Evento gratuito a numero chiuso, per prenotazioni scrivere a parabiago@lipu.it
Lungo i percorsi puoi visitare luoghi naturali e vedere edifici storici:
- la nuova zona umida Selvatica di San Vittore Olona curata da Consorzio Fiume Olona, la foppa di San Vittore Olona curata da Olona Viva, l'Oasi di pace e bellezza, il giardino naturalistico di Giovanni Codari curati da Legambiente e l'area lungo il Canale Villoresi a Parabiago, punto di connessione tra i Plis Parco Mulini e Mughetti. Ingresso libero.
- il Castello di Legnano, via Castello 1; venerdì 18, dalle 14.30 alle 19.00, sabato 12 e 19 e le domeniche 13 e 20, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00, mostra fotografica "Festival fotografico europeo", dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea. Il venerdì l'ingresso avverrà ogni 15 minuti per 5 persone, il sabato e la domenica su prenotazione cliccando qui. Ingresso libero. Clicca per maggiori informazioni. Leggi il manifesto.
- il Mulino Meraviglia, via Valloggia, San Vittore Olona; sabato 12 e 19 e domenica 13 dalle 9.30 alle 10.30, domenica 20 dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 15.00 alle 16.00, visite guidate (è richiesta la prenotazione 344.0116984). I locali di macina rimarranno aperti e visitabili singolarmente per le intere giornate. Ingresso libero. Contatti. Locandina. Sabato 19 ore 18.00, racconto narrato dialettale "La storia di Milano in 50 minuti" a cura dell'Associazione Scenaperta Altomilanese Teatri. Domenica 20 ore 18.00, concerto sull'aia a cura del Complesso Bandistico Sanvittorese. L'accesso agli spettacoli è libero con prenotazione obbligatoria - 0331 488980 / biblioteca.sanvittore@csbno.net. Locandina completa degli eventi
- la Chiesa di Santo Stefano al Lazzaretto, via Fornasone; sabato 19, dalle 15.30 alle 17.30, visite guidate a cura dell'Associazione Turismosempione. Ingresso libero.
- il Museo Crespi Bonsai, S.S. del Sempione 37, Parabiago e punto vendita, il lunedì 14 dalle 14.30 alle 19.00, sabato 12 e da martedì 15 a sabato 19 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00, le domeniche 13 e 20 dalle 9.30 alle 12.30; (per le visite al museo il sabato e la domenica è richiesta la prenotazione - 0331 491850 / info@crespibonsai.com).
- il Mulino Starqua', strada Statale del Sempione (loc. Mulino Star Qua'); sabato 12 e 19 ore 15.00 e domenica 13 e 20 ore 11.00 visite guidate gratuite (è richiesta la prenotazione 371 3890185 o cliccando qui) e un percorso multimediale con approfondimenti. Clicca per maggiori informazioni. Volantino. Newsletter
- il Parco Angelo Vassallo, via Carlo Alberto Dalla Chiesa, Nerviano; domenica 20 alle 14.00, alle 15.30 e alle 17.00 l'Associazione Legambiente Nerviano effettuerà visite guidate "Gli alberi questi sconosciuti" per conoscere gli alberi presenti nel parco. E' richiesta prenotazione entro sabato 19 a legambientenerviano@alice.it. Ingresso libero.
- il Parco dei Fontanili, casetta nel Parco in fondo a via San Martino, Rho; giovedì 17 ore 18.15 presentazione del progetto "Gerla 2.0, per un'agricoltura sociale", alle 19.00 visita guidata nel Parco alla scoperta della biodiversità e di un paesaggio serale inaspettato. Evento gratuito a numero chiuso, per prenotazioni clicca qui. Locandina
Attraverso il sito web dedicato potrai leggere le descrizioni degli altri luoghi di interesse e ascoltare le audioguide.
E' il momento di aguzzare la vista, nel Parco c’è grande fermento per i nuovi nati… Senza disturbarli cerca di osservare la fauna che ti circonda!
Visita la pagina dedicata a flora e fauna.
Partecipa a Bioblitz Lombardia sabato 12 e domenica 13. Fotografa animali e piante e carica il tutto sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone). Puoi contribuire a monitorare la biodiversità regionale!
La natura tutti i giorni ti offre concerti gratuiti della grande orchestra degli animali:
- tutte le mattine dalle ore 6:00 alle ore 8:30 concerto di passeriformi presso le aree boschive del Parco Mulini.
- tutte le sere dalle 22:00 alle 24:00 concerto di rane e rospi e rapaci notturni, illuminato dalle lucciole presso le aree umide del Parco.
Vuoi sapere o vuoi farci sapere chi sta cantando? Registra i canti e caricali sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).
Trova un posto nel verde del Parco o a casa tua e leggi i libri della nostra libreria digitale. Puoi consultare le mappe storiche.
Scopri come era il fiume Olona tra il 1600 e il 1700 e la più antica carta topografica della zona (a cura di Consorzio fiume Olona ed Ecomuseo di Parabiago).
Guarda i video "Il fiume Olona scorre tra natura e architettura" sul tema dell'archeologia industriale, sulla Tessitura Visconti di Modrone e sul Mulino Starquà.
“Visita” la mostra fotografica “La natura ti richiama” sul fiume Olona e dintorni e la mostra d'arte "Libero sfogo alla fantasia" dell'artista Renato Fusi.
Prendi spunto, mettiti alla prova, libera la fantasia e prova anche tu a disegnare e fotografare i tuoi luoghi del cuore per partecipare al prossimo concorso fotografico mondiale Wiki loves monuments.
Punti ristoro:
- Mulino Meraviglia, via Valloggia, San Vittore Olona; dalle 9.30 alle 18.00 (sabato 19 e domenica 20 dalle 9.30 alle 21.00) cibo e bevande presso l'aia del mulino a cura di Mulino Meraviglia Foodvision. Contatti. Locandina
- Ex Mulino Galletto - Beer Banti, via Mulino Galletto, Canegrate; lunedì 14 dalle 12.00 alle 14.30 dal mertedì alla domenica dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 24.00
Acquista i prodotti locali e coltiva il paesaggio mangiando:
- Pane di Parabiago - i sabati dalle 7.30 alle 13.30, a Parabiago al panificio Mocchetti in via S. Michele 42 e in via Cesare Battisti 62, dalle 7.30 alle 13.30 alla panetteria di Cunsolo Matteo in via S. Antonio 71, il giovedì e il sabato al panificio Mereghetti in Piazza Maggiolini 5 , dalle 7.30 alle 13.30.
- Pane di San Vittore Olona - dal lunedì al sabato, dalle 7.00 alle 12.45, a San Vittore Olona al panificio "Il Pasticcione" di Matteo Beretta in via Leopardi 24.
- Pane di Canegrate - dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 12.00, a Cantalupo di Cerro Maggiore al panificio "G&S Bakery" in piazza Don Carlo Bianchi 4. Locandina
- Crostata di Parabiago - tutti i giorni tranne la domenica, dalle 7.30 alle 13.30, a Parabiago al panificio Mocchetti in via S. Michele 42 e in via Cesare Battisti 62.
- Farina di Parabiago - dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 13.30, a Parabiago al panificio Mocchetti in via S. Michele 42 e in via Cesare Battisti 62, alla panetteria di Cunsolo Matteo in via S. Antonio 71 e al panificio Mereghetti in Piazza Maggiolini 5.
- Latte di Parabiago - tutti i giorni a Parabiago dalle 9.00 alle 22.00 al distributore automatico della Società Agricola Banfi in via Marconi 63.
- Ortaggi di stagione - i sabati e il martedì dalle 9.00 alle 12.30, a Parabiago all'Impresa agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco in via Gioberti 39 angolo via Alfieri; dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 18.00 e i sabati dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00, a Nerviano alla Società Agricola Lumaga, via Adamello 11.
- Miele - venerdì dalle 7.30 e le 13.30, a Parabiago al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato tra via San Michele e via Thaon De Revel; i sabati dalle 8.00 alle 13.00, a Nerviano, al banco dell'Apicoltura Andreazza, mercato in via Toniolo; dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 18.00 e i sabati dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00, a Nerviano alla Società Agricola Lumaga, via Adamello 11 (in produzione limitata); i sabati dalle 8.00 alle 18.00 a Legnano, al banco dell'apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, piazza Mercato (per il punto di consegna a Nerviano 3404691341) Volantino.
- Uova - i sabati dalle 8.00 alle 13.00, a Nerviano al banco di Re Mose, mercato in via Toniolo, le uova della Società agricola Re Baldassarre.
- Formaggio di capra - i sabati dalle 8.00 alle 13.00, a Nerviano al banco di Re Mose, mercato in via Toniolo.
- Formaggi - da domenica 13 a domenica 20, dalle 15.30 alle 19.30, a Busto Garolfo all'azienda agricola Fattoria da Tullio, via per Canegrate 171.
- Cereali e gallette (mais, farro, frumento, grano saraceno) - mercoledì dalle 15.30 alle 19.30, i sabati e le domeniche dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, a San Vittore Olona allo spaccio della Cascina Lattuada, località la Foppa - Locandina
- Lumache fresche e già pronte al naturale e in sughi - dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 18.00 e i sabati dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00, a Nerviano alla Società Agricola Lumaga, via Adamello 11.
Alcuni di questi prodotti rientrano nel progetto "Coltiva il paesaggio, mangiando" premiato nel 2021 dal Ministero della cultura.
Coi prodotti locali e le ricette tradizionali o moderne puoi cucinare cibi succulenti. Visita la pagina dedicata per consultare le ricette della tradizione.
Ognuno ha da ricordare qualcuno che ci ha lasciato.
Per fare memoria visita i luoghi dove sorgevano i 5 lazzaretti dei Comuni del Parco.
Ricordiamo in particolare Giacomo Agrati, scomparso nel 2020 che numerosi anni fa ha ideato Mulino Day. Visita la pagina a lui dedicata per leggere alcune sue opere.
Guarda i video per imparare ad osservare e documentare la biodiversità. Sai riconoscere gli uccelli del Parco? Guarda il video di LIPU Parabiago.
Pubblica foto, disegni, riflessioni ecc. sui social usando i tag #mulinoday #parcodeimulini #contrattodifiume #Olona.
Partecipa a Bioblitz Lombardia caricando le osservazioni sull'app iNaturalist. Aiuta così ad arricchire la banca dati della biodiversità della valle Olona!
Partecipare è semplice:
- scarica l'app iNaturalist
- aderisci al progetto "PLIS Parco dei Mulini" e "la valle Olona ti richiama"
- scatta una foto o registra un audio delle specie animali, vegetali o di funghi non coltivate o domestiche che trovi accanto a te
- carica le tue osservazioni sull'app e inseriscile nel progetto
- aspetta il riscontro degli esperti. Ti diranno cosa hai immortalato!
Scarica e usa queste applicazioni:
iNaturalist | (iNaturalist per iphone) per la condivisione di specie animali, vegetali e funghi
Birdnet | per l'identificazione del canto degli uccelli
Plantnet plant identification | (Plantnet per iphone) per l'identificazione della flora
Rispetta le regole: mascherati, distanziati, evita gli assembramenti, segui i percorsi meno battuti!
RICORDA DI RISPETTARE LA NATURA, non entrare nei campi. Cani sempre al guinzaglio. I cani non sono ammessi nell'area faunistica della Foppa di San Vittore Olona.
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
EVENTO DI PRESENTAZIONE - 7 giugno 2021 ore 17,15 - Videoconferenza - Comunicato - Presentazione della giornata - Trailer video - Evento facebook - Pagina facebook evento di presentazione
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
Museo Fondazione Carla Musazzi
Officina Rancilio 1926
Museo Crespi Bonsai di Parabiago
Consorzio Fiume Olona
Distretto Agricolo Valle Olona
Legambiente Parabiago e Nerviano
Legambiente Lombardia
LIPU Parabiago
Associazione Turismosempione
Associazione Scenaperta Altomilanese Teatri
Complesso Bandistico Sanvittorese
Mulino Meraviglia di San Vittore Olona
Mulino Starquà di Nerviano
Ristorante Beer Banti
Apicoltura Andreazza
Panificio Mocchetti di Parabiago
Panificio Mereghetti di Parabiago
Panificio Cunsolo di Parabiago
Panificio "Il Pasticcione" di Matteo Beretta di San Vittore Olona
Panificio "G & S Bakery" di Canegrate
Azienda agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco
Azienda agricola Banfi di Parabiago
Azienda agricola Re Mose
Azienda agricola Re Baldassarre di Lainate
Azienda agricola Fattoria da Tullio di Busto Garolfo
Società Agricola Lumaga di Nerviano
Azienda agricola Cascina Lattuada di San Vittore Olona
Apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo di Busto Garolfo
Azienda agricola Giovesi Giulio
Raffaele Baroffio e Maria Grazia Turri
Paolo Musazzi, Aldo Bosotti e Sergio Parini
Renato Fusi, Giorgio Dal Santo
Volontari per l'Ecomuseo
Avrai la possibilità di partecipare alle nostre iniziative online e di fruire del Parco dei Mulini.
Segui il percorso Olona GreenWay o quello del Canale Villoresi.
Scarica la mappa delle attività in PDF
Lungo il percorso puoi visitare luoghi naturali e vedere edifici storici.
Attraverso il sito web dedicato potrai leggere le descrizioni dei Luoghi di interesse e ascoltare le audioguide.
Visita la foppa di San Vittore Olona curata da Olona Viva, l'Oasi di pace e bellezza, il giardino naturalistico di Giovanni Codari curati da Legambiente e l'area lungo il Canale Villoresi a Parabiago, punto di connessione tra i due Plis Parco Mulini e Roccolo: un ambiente ricco di biodiversità, dove l’Apicoltura Andreazza ha uno dei suoi apiari.
E' il momento di aguzzare la vista, nel Parco c’è grande fermento per i nuovi nati… Senza disturbarli cerca di osservare la fauna che ti circonda!
Visita la pagina dedicata a flora e fauna. Vuoi sapere o vuoi farci sapere chi stai osservando? Fotografa animali e piante e carica il tutto sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone)
Legambiente e LIPU percorreranno il Parco dei Mulini e condivideranno con l'app iNaturalist le specie di flora e fauna. Officina Rancilio 1926 chiede il vostro aiuto per cercare specie animali e vegetali di colore arancione, per realizzare una mostra sul loro colore distintivo!
La natura tutti i giorni ti offre concerti gratuiti della grande orchestra degli animali:
- tutte le mattine dalle ore 6:00 alle ore 8:30 concerto di passeriformi presso le aree boschive del Parco Mulini.
- tutte le sere dalle 22:00 alle 24:00 concerto di rane e rospi e rapaci notturni, illuminato dalle lucciole presso le aree umide del Parco.
Vuoi sapere o vuoi farci sapere chi sta cantando? Registra i canti e caricali sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).
Puoi trovare un posto nel verde del Parco o sul divano di casa e leggere, senza portare pesi, i libri della nostra Libreria digitale. Puoi consultare le Mappe storiche e andare a vedere e fotografare cosa è cambiato nei luoghi che conosci bene.
Il 18 giugno alle ore 19:30 segui la diretta “Il fiume Olona e i progetti del Parco dei mulini” sulla pagina Facebook Parabiago Città.
Guarda i video "Il fiume Olona scorre tra natura e architettura" sul tema dell'archeologia industriale, sulla Tessitura Visconti di Modrone e sul Mulino Starquà.
Guarda i filmati di Olona film festival 2020.
“Visita” la mostra di acquerelli sul fiume Olona e Canale Villoresi del professor Fusi, la mostra fotografica “La natura ti richiama” sul fiume Olona e dintorni e la mostra online “Venature blu – La memoria dell’acqua” della Fondazione Carla Musazzi, aperte 24 ore su 24!
Prendi spunto, mettiti alla prova, libera la fantasia e prova anche tu a disegnare e fotografare i tuoi luoghi del cuore.
Non ci siamo certo dimenticati del buon cibo!
Coi prodotti locali e le ricette tradizionali o moderne puoi cucinare cibi succulenti.
Visita la pagina dedicata per consultare le ricette della tradizione e scoprire dove puoi acquistare i prodotti locali.
Ognuno ha da ricordare qualcuno che ci ha lasciato. In questa edizione ricordiamo anche Giacomo Agrati di recente scomparso che numerosi anni fa ha ideato Mulino Day. Visita la pagina a lui dedicata per vedere le sue opere.
Guarda i video per imparare ad osservare e documentare la biodiversità. Sai riconoscere gli uccelli del Parco? Guarda il video di LIPU Parabiago.
BabySempione sul proprio sito propone tante attività per le famiglie e i bambini in "self mode"!
Aderisci come organizzatore: fornisci materiale culturale o informativo, pulisci o mantieni le aree, organizza eventi online, completa le audioguide dell’Olona Greenway nei luoghi dove mancano.
Pubblica foto, disegni, riflessioni ecc. sui social usando i tag #mulinoday #parcodeimulini #contrattodifiume #Olona.
Carica le osservazioni sull'app iNaturalist.
Aiuta anche tu ad arricchire la banca dati della biodiversità della valle Olona!
Partecipare è semplice!
- scarica l'app iNaturalist
- aderisci al progetto "PLIS Parco dei Mulini" e "la valle Olona ti richiama"
- scatta una foto o registra un audio delle specie animali, vegetali o di funghi non coltivate o domestiche che trovi accanto a te
- carica le tue osservazioni sull'app e inseriscile nel progetto
- aspetta il riscontro degli esperti. Ti diranno cosa hai immortalato!
Scarica e usa queste applicazioni:
iNaturalist | (iNaturalist per iphone) per la condivisione di specie animali, vegetali e funghi
Birdnet | per l'identificazione del canto degli uccelli
Plantnet plant identification | (Plantnet per iphone) per l'identificazione della flora
Non possiamo ancora ritrovarci insieme; restiamo #distantimauniti : mascherati, distanziati, evitiamo gli assembramenti, seguiamo i percorsi meno battuti!
Ricordati di rispettare le distanze e porta con te la mascherina per la tua protezione individuale e quella degli altri, soprattutto quando incontri qualcuno, indossala! RICORDA DI RISPETTARE LA NATURA, segui i percorsi e non entrare nei campi. Cani sempre al guinzaglio. I cani non sono ammessi nell'area faunistica della Foppa.
Visita la pagina dedicata alla Fase 3 per ulteriori suggerimenti!
Guarda il trailer di Mulino day 2020.
Come aderire a Mulino Day 2020:
realizza un’iniziativa
metti a disposizione le tue competenze e risorse per la buona riuscita delle iniziative già programmate da altre Associazioni per Mulino Day
mantieni e migliora i percorsi di visita (sentieri di visita, cartellonistica, percorsi culturali sul web, mappe ecc.)
fornisci materiale culturale o informativo, pulisci o mantieni le aree, organizza eventi online, completa le audioguide dell’Olona Greenway nei luoghi dove mancano
sponsorizza l’iniziativa realizzando a tue spese un’iniziativa.
Se collabori o diventi sponsor ti garantiamo:
diffusione del logo e dell’immagine della tua associazione/istituzione/azienda sulla comunicazione,
prodotti editoriali, sito web, social network (Facebook, YouTube, ecc.),
appuntamenti pre-Mulino Day.
Il rapporto di sponsorship prosegue anche dopo la conclusione del Mulino Day, fino alla successiva edizione, attraverso la presenza ad eventi, conferenze, incontri.
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
Apicoltura Andreazza
Associazione Olona Viva
Distretto Agricolo Valle Olona
Legambiente Circolo di Parabiago
LIPU Parabiago
Riso del castello
Azienda agricola Banfi
Fondazione Carla Musazzi
Officina Rancilio 1926
Fotografi del gruppo Facebook Parco Castello, parco mulini ecc.
BabySempione.com
Patrizia Dellavedova, architetto
Sonia Cipriani, guida escursionistica ambientale
Laura Lombardi, naturalista
Giacomo Molaschi, Il riso del Castello
Grazie a quanti hanno collaborato e/o partecipato!
Tutte le iniziative sono gratuite (eccetto i ristori e dove diversamente indicato).
In caso di pioggia la festa sarà rimandata al 23.6.2019.
Evento facebook invita gli amici!
Scarica la mappa dei luoghi di Mulino day
Stampati: programma generale - manifesto - locandina Canegrate - locandina San Vittore Olona - locandina Parabiago - locandina Nerviano - locandina Legnano
CONFERENZA STAMPA - 10 giugno 2019 ore 16,00 - Sala Giunta del Comune di Parabiago - p.zza Della Vittoria 7 - Comunicato stampa
EX MULINO GALLETTO - VIA MULINO GALLETTO
ore 9,30 - biciclettata "In bici su e giù per la PedaOlona" con il gruppo Canegrate pedala F.i.a.b. di Canegrate e la partecipazione di alcuni ragazzi/e della Città del Sole e della Stella Polare. Partenza dal parcheggio del Beer-Banti verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini
ore 12,30 - menù "Mulino Day" al Beer-Banti
ore 14,30 - per i più piccoli battesimo della sella presso la scuderia "Parco dei Mulini". Costo 3 euro.
BIOPARCO - BOSCO ANTICO - IN VIA TOTI ANGOLO VIA SAN PIETRO
dalle 9,30 alle 12,30
- esposizione di attrezzi agricoli e giri in carrozza con "Fattoria di Tullio di Busto Garolfo"
- banchetto del Parco del Roccolo: “Vivi la natura e prenditene cura”
apertura stand: prodotti a marchio De.C.O. (pane di Canegrate offerto da "Il Fornaio di Montalbano")
mostra “Dove c'è gelso c'è baco, dove c'è baco c'è seta”. Foto e video sul ciclo vitale del baco da seta - a cura di Prof.ssa Carla Pagani e Artigiani della Terra
- mostra "A filo d'acqua - tessiture e tecniche tintorie nella Valle Olona" - a cura di Artigiani della Terra
- Profumi e leggende: percorso fantasioso e rilassante tra le erbe aromatiche a cura degli Artisti del Gelso
- laboratorio “Conosciamo il meraviglioso mondo delle api”: visita guidata all’alveare alla scoperta di api regine, miele, polline e propoli a cura di Apicoltura Nomade “Mattia” di Rigo Lorenzo di Nerviano
ore 15,00 - progetto "Lungo il fiume scorre la storia" con esposizione dei personaggi guida, balli e laboratorio "Battitura del rame" a cura del Gruppo Camminiamo nella storia.
PALAZZO VISCONTI - PIAZZA DELLA PACE (VIA CORRIDONI ANGOLO VIA OLONA)
dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 - Mostra collettiva d’Arte col tema “L’Olona, i suoi mulini, il suo paesaggio” organizzata da IL GADA (Gruppo Amici dell’Arte) & Il Gruppo Artistico Mercurio (Inaugurazione sabato 15 giugno ore 17.00; aperture domenica 16, sabato 22, domenica 23 giugno).
MULINO MERAVIGLIA - VIA VALLOGGIA
dalle 9,30 alle 13,00 - Mercato contadino, presso via Valloggia, in collaborazione con Slow Food Condotta di Legnano presso spazio 00
dalle 10,00 - 4° festival degli spaventapasseri presso l'aia del Mulino Meraviglia e via Valloggia. Contributo di 3 euro per fornitura di sagoma, fieno e spago. Ricorda di portare i vestiti per il tuo spaventapasseri.
dalle 10,30 - Visite guidate al mulino, a cura della famiglia Meraviglia
dalle 11,00 - Ritratti in 5 minuti presso l'aia del Mulino Meraviglia. In collaborazione con i ragazzi dell'Accademia di Brera - Milano
dalle 11,00 - Giro in calesse dall'aia del Mulino Meraviglia alla scuderia Parco dei Mulini
dalle 12,30 - Ristobar presso l'aia del Mulino Meraviglia. A cura dell'Associazione Olona Viva, panificio "Il Pasticcione", pastificio "Le Delizie"
dalle 14,30 - Giochi nei prati in via Valloggia. A cura delle Associazioni Sanvittoresi
dalle 15,30 - Visite guidate al mulino in dialetto sanvittorese, a cura della famiglia Meraviglia
dalle 15,30 - Giro in calesse dall'aia del Mulino Meraviglia alla scuderia Parco dei Mulini
dalle 19,00 alle 21,00 - Ristobar con karaoke
FATTORIA BANFI - PIAZZA DELLO SPORT
ore 9,30 - Passeggiata lenta alla scoperta del patrimonio culturale di Parabiago (circa 2 km)
ore 10,30 - Passeggiata guidata alla scoperta del patrimonio naturale del Parco dei Mulini (circa 4 km) con la guida ambientale escursionistica Sonia Cipriani
ore 12,00 e 17,00 - Visite guidate alla fattoria Banfi
ore 12,15 e 17,15 - Laboratorio didattico per bambini "Api, ambiente, agricoltura" a cura dell'apicoltore Stefano Andreazza
ore 12,30 - Punto ristoro a cura di Pro Loco Parabiago (è gradita la prenotazione: prolocoparabiago@gmail.com)
ore 15,00 - Passeggiata guidata alla scoperta del patrimonio culturale e naturale a cura del Gruppo di Cammino El Bigatt
dalle ore 14,00 alle 18,30 stand del Parco Mughetti a cura delle GEV Città Metropolitana
Tutto il giorno - Installazione di fiori di carta a cura di Amici di Mario
CHIESA ED ABBAZIA DI S. AMBROGIO DELLA VITTORIA - VIA SPAGLIARDI
dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00 - Mostra personale di Romina Manoli "Cromatismi emozionali". Ingresso gratuito.
A cura dell'Associazione La Fabbrica di Sant'Ambrogio.
CHIESA DELLA MADONNA DI DIO 'L SÀ
dalle 9,00 alle 12,00 - Apertura della chiesa con visite guidate. A cura di Legambiente.
MULINO STARQUA - STRADA STATALE DEL SEMPIONE (LOC. MULINO STAR QUA)
dalle 10,00 alle 17,00 - Visite guidate al mulino, musica con il gruppo musicale giovanile Band Collage e la banda di San Lorenzo, esposizione di auto d'epoca a cura di Ruote Quadre di Nerviano, laboratorio per bambini "Prepariamo l'orto" con Ortografia Urbana di Nerviano, esposizione di droni futuristici con Giotto Droni Srl, punto ristoro e bevande con panini con salamella e patatine fritte, birra e gelato artigianale, spaccio agricolo
dalle 12,30 alle 14,00 - gran risottata con il "Riso del Castello"
AMPIO PARCHEGGIO PER LE AUTO SU CORSO SEMPIONE
MULINO NIGHT - PARCHEGGIO CIMITERO - VIALE RIMEMBRANZE
Ritrovo ore 21,15 - Passeggiata notturna in ascolto dei suoni della natura.
A cura del gruppo Lipu di Parabiago.
Uscita a numero chiuso con prenotazione obbligatoria alla mail: parabiago@lipu.it
PARCO CASTELLO - VIALE TOSELLI
ore 9,00 - biciclettata "In bici su e giù per la PedaOlona" con il gruppo Canegrate pedala F.i.a.b. di Canegrate. Passaggio dal Beer-Banti di Canegrate verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini.
ISOLA DEL CASTELLO - VIALE TOSELLI
Dalle ore 10,00 alle 19,00 - festa del cavallo con eventi equestri, country dance, casa western e ristorante con griglia.
Nell'ambito del programma del palio di Legnano 2019. A cura della contrada S. Magno.
BICICLIAMO "TRA PARCHI E MONUMENTI"
Ritrovi e partenze: PARABIAGO ore 9,15 Piazza Maggiolini - NERVIANO ore 9,15 Parco del Comune (Via Marzorati).
A cura dei circoli Legambiente di Parabiago e Nerviano e FIAB Canegrate Pedala.
Percorso nel parco dei Mulini con visite guidate al Monastero degli Olivetani, al Santuario della Madonna di Dio 'l Sà, alla chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria - pranzo alla fattoria Banfi - nel pomeriggio visite all'Oasi di Pace e di Bellezza, all'Oasi Paradés, alla Foppa di San Vittore Olona, al mulino Meraviglia e all'isola del castello di Legnano.
Percorso di circa 20 chilometri - Pranzo alla fattoria Banfi
IN BICI SU E GIU' PER LA PEDAOLONA
Ritrovo ore 9,00 - bar del Parco Castello di Legnano – Biciclettata con il gruppo F.i.a.b. Canegrate pedala. Passaggio dal Beer-Banti di Canegrate verso gli altri punti di interesse del parco dei Mulini
PORTARE L'ACQUA AL MULINO
ore 9,30 - ritrovo fattoria Banfi, piazza dello Sport, Parabiago - Passeggiata lenta alla scoperta del patrimonio culturale di Parabiago (circa 2 km)
ore 10,30 - ritrovo fattoria Banfi, piazza dello Sport, Parabiago - Passeggiata guidata alla scoperta del patrimonio naturale del Parco dei Mulini (circa 4 km) con la guida ambientale escursionistica Sonia Cipriani
ore 15,00 - ritrovo fattoria Banfi, piazza dello Sport, Parabiago - Passeggiata guidata alla scoperta del patrimonio culturale e naturale a cura del Gruppo di Cammino El Bigatt
MULINO NIGHT
Ritrovo ore 21,15 - parcheggio cimitero di Nerviano, viale Rimembranze - Passeggiata notturna in ascolto dei suoni della natura.
A cura del gruppo Lipu di Parabiago.
Uscita a numero chiuso con prenotazione obbligatoria alla mail: parabiago@lipu.it
CANEGRATE - sabato 15 giugno 2019 - Palazzo Castelli Visconti in P.zza della Pace (via Corridoni angolo via Olona) - ore 17,00 - Inaugurazione mostra collettiva d'arte col tema "L’Olona, i suoi mulini, il suo paesaggio” organizzata da IL GADA (Gruppo Amici dell’Arte) & Il Gruppo Artistico Mercurio. Aperture domenica 16, sabato 22, domenica 23 giugno dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.
SAN VITTORE OLONA - sabato 15 giugno 2019 - Mulino Meraviglia - ore 21,00 - "sBANDAta" in musica". In collaborazione con il Complesso Bandistico Sanvittorese
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Presentazione della giornata - Il racconto di Mulino Day 2019 a cura di Raffaele Baroffio
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
PLIS Parco dei Mughetti - Comuni di Origgio, Uboldo, Cerro Maggiore, Gerenzano
PLIS Parco del Roccolo - Comuni di Canegrate, Arluno, Busto Garolfo, Casorezzo, Nerviano, Parabiago
-Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
-Legambiente Lombardia, circoli di Parabiago e Nerviano
-Contratto di Fiume Olona-Bozzente-Lura
-Ristorante Beer Banti
-Scuderia "Parco dei Mulini"
-Apicoltura Nomade "Mattia" di Nerviano
-Il GADA (Gruppo Amici dell’Arte)
-Il Riso del Castello
-Associazione Olona Viva
-Fiab Canegrate Pedala
-Pro Loco Parabiago
-Il Gruppo Artistico Mercurio
-Associazione Ortografia Urbana
- Contrada S. Magno di Legnano
- GEV Città Metropolitana di Milano
-LIPU Parabiago
-La Fabbrica di Sant'Ambrogio
- Slow food Legnano
-Associazione Turismo Sempione
-Distretto Agricolo Valle Olona
- Società Agricola Banfi di Parabiago
- Fattoria di Tullio di Busto Garolfo
- Il Fornaio di Montalbano di Canegrate
- Artigiani della Terra
- Artisti del gelso
- Gruppo Camminiamo nella storia di Canegrate
- Città del Sole e della Stella Polare di Canegrate
- Band Collage di Nerviano
- Banda di San Lorenzo
- Associazioni Sanvittoresi
- Accademia di Brera di Milano
- Pastificio "Le Delizie"
- Panificio "Il Pasticcione"
- Ruote Quadre di Nerviano
- Giotto Droni Srl di Nerviano
- Gruppo di Cammino El Bigatt
- Gruppo Amici di Mario di Parabiago
PROGRAMMA GENERALE - Mappa dei luoghi di interesse di mulino day - Mappa in alta risoluzione - MANIFESTO GENERALE - Locandina LEGNANO - Locandina CANEGRATE - Locandina SAN VITTORE OLONA - Locandina PARABIAGO - Locandina NERVIANO - Locandina PARCO BASSO OLONA - Locandina PARCO MUGHETTI -PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA - PAGINA FACEBOOK - FOTO DELLA GIORNATA
CONFERENZA STAMPA 7 GIUGNO 2018 Ore 16,45 - Sala Giunta del Comune di Parabiago, P.zza della Vittoria 7.
Tutte le iniziative sono gratuite (eccetto i ristori e dove diversamente indicato). In caso di pioggia la festa sarà rimandata al 24.6.2018.
ISOLA DEL CASTELLO - VIALE TOSELLI
dalle 10,00 alle 18,00 - Festa del cavallo con intrattenimenti, musiche, spettacoli, giochi e cibo, oltre a cavalli e pony. Nell'ambito del programma del palio di Legnano 2018. A cura della Contrada di S. Magno.
CASTELLO - VIA CASTELLO 1
dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00 - Visite guidate alla mostra "Lungo il corso del tempo". Proposte di conservazione e riuso di architetture emblematiche di Legnano lungo l'Olona (le ex scuderie del castello e l'ex mulino Sotto il Castello).
EX MULINO CORNAGGIA (O MULINO SOTTO AL CASTELLO) - VIA MOLINI
dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00 - Visite guidate all'ex mulino Cornaggia. Partenza davanti al mulino dove verranno formati i gruppi di visita. A cura delle guide volontarie di Legnano.
PARCO CASTELLO - VIALE TOSELLI
ore 9,00 - biciclettata "In bici su e giù per la PedaOlona" con il gruppo Canegrate pedala F.i.a.b. di Canegrate. Passaggio dal Beer-Banti di Canegrate verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini.
EX MULINO GALLETTO - VIA MULINO GALLETTO
ore 9,30 - biciclettata "In bici su e giù per la PedaOlona" con il gruppo Canegrate pedala F.i.a.b. di Canegrate con partenza dal parcheggio del Beer-Banti verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini
ore 10,00 - esposizione di attrezzi agricoli
ore 12,30 - menù "Mulino Day" al Beer-Banti
ore 14,00 - visite guidate alla scuderia "Parco dei Mulini"
ore 14,00 - per i più piccoli giri con i pony della scuderia "Parco dei Mulini"
BIOPARCO - BOSCO ANTICO IN VIA TOTI ANGOLO VIA SAN PIETRO
dalle 9,30 alle 13,00
- esposizione di attrezzi agricoli
- banchetto del Parco del Roccolo: “Vivi la natura e prenditene cura”
- “Antichi sapori al Bosco Antico” Bancarelle nel Verde
- apertura stand: prodotti a marchio De.C.O. (pane di Canegrate)
- mostra “Dove c'è gelso c'è baco”. Foto e video sul ciclo vitale del baco da seta - Prof.ssa Carla Pagani a cura di “Artigiani della Terra”
- laboratorio “Conosciamo il meraviglioso mondo delle api”: visita guidata all’alveare alla scoperta di api regine, miele, polline e propoli a cura di Apicoltura Nomade “Mattia” di Rigo Lorenzo di Nerviano
ore 11,30 - premiazioni concorso fotografico “L'Olona e i suoi mulini” promosso nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di Canegrate a cura di Legambiente Canegrate.
SARÀ GARANTITO UN PRESIDIO DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE “NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS” DI CANEGRATE
PALAZZO VISCONTI - PIAZZA DELLA PACE (VIA CORRIDONI ANGOLO VIA OLONA)
dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 - Mostra collettiva d’Arte col tema “L’Olona, i suoi mulini, il suo paesaggio” organizzata da IL GADA (Gruppo Amici dell’Arte) & Il Gruppo Artistico Mercurio.
MULINO MERAVIGLIA - VIA VALLOGGIA
ore 9,30 - Mercato contadino, in collaborazione con Slow Food Legnano
ore 10,00 - 3° festival degli spaventapasseri. Contributo di 3 euro per la fornitura di sagoma, fieno e spago (ricorda di portare i vestiti del tuo spaventapasseri)
ore 10,30 - Visite guidate al mulino, a cura della proprietaria Laura Meraviglia
ore 11,00 - ritratti in 5 minuti, in collaborazione con i ragazzi dell'Accademia di Brera di Milano
dalle 12,00 alle 12,30 - occhio alle statue, a cura di Radicetimbrica Teatro
ore 12,30 - apertura ristoro presso l'aia del mulino, a cura dell'Ass. Olona Viva e del panificio "Il Pasticcione"
ore 13,00 - Motoconcentrazione di vespe Aperta a tutti i possessori di vespa in regola con il codice della strada (ore 9.00 iscrizioni presso Hotel Poli SS. Sempione, 241. Per info, costi e iscrizioni: Motor Caccia via F. D'Assisi 33, Ass. Olona Viva P.zza Italia, Vespaclub viale Trentino di Busto Arsizio, RembamBEER - Centro Sportivo Malerba via Grandi (iscrizioni dalle 18.00 alle 23.00))
ore 14,00 - Giochi nei prati, in collaborazione con le associazioni sanvittoresi
ore 15,00 - Visite guidate al mulino in dialetto sanvittorese, a cura del mugnaio Galeazzo Montoli
dalle 16,30 alle 17,15 - occhio alle statue, a cura di Radicetimbrica Teatro
ore 18,00 - chiusura manifestazione
VALLO - PARCHEGGIO VIA BARLOCCO OPPURE CICLABILE VIA XXIV MAGGIO
ore 14,30 - Battesimo della sella e laboratori con il cavallo a cura della Scuderia Parco Mulini. Costo 3 euro
CHIESA DI SANTO STEFANO - VIA FORNASONE
dalle 9,30 alle 13,00 - Visite guidate a cura dell'Associazione Turismo Sempione.
FATTORIA BANFI - PIAZZA DELLO SPORT
ore 9,30 e ore 17,00 - Camminate lungo il fiume Olona con il Gruppo Nordic Walking Parabiago
dalle 9,30 alle 17,30 - Escursioni di dimostrazione della camminata nordica con cadenza oraria con il Gruppo Nordic Walking Parabiago
ore 10,30 e ore 16,30 - Passeggiate guidate alla scoperta del patrimonio culturale e naturale di Parabiago a cura di Pro Loco Parabiago ed Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
dalle 10,30 alle 18,00 - Laboratorio didattico per bambini "Api, ambiente, agricoltura" ed esposizione di prodotti agricoli a cura del Distretto Agricolo Valle Olona
ore 12,00 e 17,00 - Visite guidate alla fattoria Banfi
ore 12,30 - Punto ristoro a cura di Pro Loco Parabiago (è gradita la prenotazione: prolocoparabiago@gmail.com)
CHIESA ED ABBAZIA DI S. AMBROGIO DELLA VITTORIA - VIA SPAGLIARDI
dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30 - Visite guidate alla chiesa, all'orto cistercense e mostra degli artisti di Brera "Disseminazioni...da Brera".
Ore 15,00 - Presentazione da parte degli studenti dell'Istituto Maggiolini di Parabiago del progetto "Hortus dell'innovazione. Dal campo alla rete"
Ingresso gratuito
OFFICINA RANCILIO 1926 - VIA DON GALEAZZI 22
dalle 15.00 alle 17.30 - Apertura straordinaria del museo
Descizione della visita guidata
MULINO STARQUA' - STRADA DEL SEMPIONE
dalle 10,00 alle 18,00 - Visite guidate al mulino, mostra della fauna locale con Mauro Donetti, C.G.V.V. Legnano, servizio ristoro e bevande, giro in elicottero, allegria con la banda di S. Lorenzo, mercatini artigiani, volo droni, truccabimbi
dalle 11,00 alle 15,30 - laboratorio per bambini "Prepariamo l'orto"
dalle 12,30 alle 14,00 - gran risottata con il "Riso del Castello"
dalle 14,00 alle 16,00 - dimostrazione per bambini "Il piccolo pompiere"
AMPIO PARCHEGGIO PER LE AUTO IN CORSO SEMPIONE
VILLA BURBA - CORSO EUROPA - PARCO BASSO OLONA
dalle 10,00 alle 12,00 - Appuntamento finale del progetto finanziato da Fondazione Cariplo "Olona Entra in città - realizzazione".
Verrà siglato il Patto di Varco Ecologico da parte di tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito a realizzare praticamente un pezzo dello studio di fattibilità realizzato nel 2014 che ha visto lavorare fianco a fianco enti, istituzioni, associazioni e singoli cittadini, con ottimi risultati attuali e futuri.
MULINO SANT'ELENA - VIA MOLINO SANT'ELENA - PARCO BASSO OLONA
dalle 14.00 alle 19.00
- laboratorio di apicoltura-ambiente-agricoltura (visita agli interni del mulino, laboratorio di apicoltura, vendita dei prodotti agricoli delle aziende socie del DAVO, animali al pascolo, gruppo musicale su carro) - a cura di DAVO
- Asino chi? Asino che? (laboratori di primo approccio, giochi e attività con gli asini, storie agricole locali) - a cura dell'associazione Passi e Crinali
- laboratorio di bombe di semi (scambio di semi, vendita prodotti ortofrutticoli stagionali) - a cura di CNOS-FAP
- Il ragno Ruggero: le stagioni dell'orto (gioco abilità per imparare la stagionalità di frutta e verdura per bambinidai 4 ai 10 anni) - a cura dell'associazione Koinè Onlus
- il Chiosco Pomè (servizio bar con birra, aperitivo contadino, bibite e gelati) - a cura dell'associazione Il Grafo Onlus
dalle 15.30 alle 17.00 - L'Olona sotto la lente (laboratorio di fiume: osservazione di macroinvertebrati acquatici) - a cura di Legambiente Lombardia Onlus
dalle 16.00 alle 18.00 - Ludobus Grafobus (un pulmino carico di giochi antichi e moderni, di movimento, equilibrio, costruzione, giocoleria) - a cura dell'associazione Il Grafo Onlus
ore 17.30 - Macinar parole (letture ad alta voce nel PLIS del Basso Olona con accompagnamento musicale di Raffaele Nobile) - a cura del circolo LAAV Milano
PORTA DEL PARCO PARCO DEI MUGHETTI - VIA IV NOVEMBRE
Ritrovo ore 14,30 - Biciclettata guidata da Cerro Maggiore a Cantalupo fino al PLIS dei Mulini lungo la futura ciclovia Rescaldina - Arluno.
Ore 15,30 circa - area umida Paradès di Parabiago e visita guidata
Ore 16,15 circa - merenda presso la fattoria Banfi di Parabiago
Percorso di andata, percorso di ritorno, locandina
BICICLIAMO "TRA PARCHI, MULINI E BENI STORICI"
Ritrovi PARABIAGO ore 9,15 Piazza Maggiolini - NERVIANO ore 9,15 Parco del Comune (Via Marzorati). A cura dei circoli Legambiente di Parabiago e Nerviano
PERCORSO DI CIRCA 20 CHILOMETRI - CON VISITE GUIDATE A MADONNA DI DIO 'L SA, CHIESA DI S. AMBROGIO DELLA VITTORIA E ORTO CISTERCENSE, FATTORIA AGRICOLA BANFI CON POSSIBILITA' DI PRANZO. NEL POMERIGGIO VISITE A OASI DI PACE E DI BELLEZZA, OASI PARADES, FOPPA DI SAN VITTORE OLONA, MULINO MERAVIGLIA E CASTELLO DI LEGNANO
PARCHI DEI MUGHETTI E DEI MULINI
Ritrovo ore 14,30 alla "porta del parco" di Cerro Maggiore, via IV Novembre - Biciclettata guidata da Cerro Maggiore a Cantalupo fino al PLIS dei Mulini lungo la futura ciclovia Rescaldina - Arluno.
Ore 15,30 circa - area umida Paradès di Parabiago e visita guidata.
Ore 16,15 circa - merenda presso la fattoria Banfi di Parabiago.
Percorso di andata, percorso di ritorno
IN BICI SU E GIU' PER LA PEDAOLONA
Ritrovo ore 9,00 - bar del Parco Castello di Legnano – Biciclettata con il gruppo F.i.a.b. Canegrate pedala. Passaggio dal Beer-Banti di Canegrate verso gli altri punti di interesse del parco dei Mulini.
NORDIC WALKING PARABIAGO
Ore 9,30 e ore 17,00 - ritrovo fattoria Banfi, Piazza dello Sport, Parabiago - Camminate lungo il fiume Olona con il Gruppo Nordic Walking Parabiago.
PORTARE L'ACQUA AL MULINO
Ore 10,30 e ore 16,30 ritrovo fattoria Banfi, Piazza dello Sport, Parabiago - Passeggiate guidate alla scoperta del patrimonio culturale e naturale di Parabiago a cura del Gruppo di cammino ATS - Milano, Pro Loco Parabiago ed Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago.
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
-Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
-Parco del Basso Olona
-Parco dei Mughetti
-Officina Rancilio 1926
-Associazione Ortografia Urbana
-Pro Loco Parabiago
-Fiab Canegrate Pedala
-Il Gruppo Artistico Mercurio
-Associazione Turismo Sempione
-Gruppo Nordic Walking
-La Fabbrica di Sant'Ambrogio
-Collegio dei Capitani del Palio
- Slow food Legnano
- Protezione civile "nucleo di pronto intervento" di Canegrate
- Circolo LaAV di Milano
- Consorzio Fiume Olona
- Fondazione Ferrario
-Legambiente Lombardia, circolo di Parabiago e Canegrate
- Contratto di Fiume Olona-Bozzente-Lura
-Il Riso del Castello
-Ristorante Beer Banti
-Associazione Olona Viva
-Il GADA (Gruppo Amici dell’Arte)
- Osservatorio per l'agroecologia
- ERSAF
-Scuderia "Parco dei Mulini"
- Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus
- Il Grafo Cooperativa Sociale
- Associazione "Il Prisma"
-Apicoltura Nomade "Mattia" di Nerviano
-Distretto Agricolo Valle Olona
- Passi e Crinali
- Cnos Fap Salesiani Arese
- Regione Lombardia
- Chiosco Pomè
- Koinè Cooperativa Sociale Onlus
- Milano Metropoli Rurale
- Banda di San Lorenzo
- C.G.V.V. Legnano
- Società Agricola Banfi di Parabiago
- Accademia di Brera di Milano
- Radicetimbrica teatro
- Panificio "Il Pasticcione"
- Motor Caccia di San Vittore Olona
- Vespaclub di Busto Arsizio
- Associazioni sanvittoresi
-Artigiani della Terra
- Hotel Poli di S. Vittore O.
- Motor Caccia di S. Vittore O.
- RembamBEER - Centro Sportivo Malerba di S. Vittore O.
PROGRAMMA - MAPPA DEI PUNTI DI INTERESSE - LOCANDINA - Locandina LEGNANO - Locandina CANEGRATE - Locandina SAN VITTORE OLONA - Locandina PARABIAGO -
Locandina NERVIANO - Locandina PREGNANA M. - PAGINA FACEBOOK - PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA - IL RACCONTO DI MULINO DAY 2017 Racconto a cura di Raffaele Baroffio - La copertina del libro "I racconti della Valletta" - LE FOTO DELLA GIORNATA
Tutte le iniziative sono gratuite (eccetto i ristori e dove diversamente indicato). In caso di pioggia la festa sarà rimandata al 2.7.2017.
EX MULINO CORNAGGIA (O MULINO SOTTO AL CASTELLO) – VIA MOLINI
dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 – Visite guidate all’ex mulino Cornaggia a cura del Comune di Legnano e delle Guide volontarie di Legnano. Partenza davanti al mulino dove verranno formati i gruppi di visita.
ore 10,30 - 15,30 - 16,30 (a gruppi su prenotazione) – Percorso guidato “Olona nei secoli” lungo il fiume Olona da via Pontida all’ex mulino Cornaggia, in collaborazione con le Guide volontarie di Legnano e l’associazione TTSLL-Testimonianze Tecnico Storiche del Lavoro nel Legnanese. Per prenotazioni 0331 545726 (dalle 9,00 alle 12,30 dal lunedì al venerdì e dalle 14,00 alle 17,00 lunedì, martedì e giovedì).
CASTELLO – VIA CASTELLO 1
dalle 10,00 alle 20,30 – Castello in festa. Nell’ambito del programma del Palio di Legnano 2017. Per info sul programma si rimanda al sito https://www.castelloinfesta.com/
EX MULINO GALLETTO - VIA MULINO GALLETTO
ore 9,30 - biciclettata con il gruppo Canegrate pedala F.i.a.b. di Canegrate con partenza dal parcheggio del Beer-Banti verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini
ore 10,00 - apertura stand: prodotti a marchio De.C.O. (pane di Canegrate)
ore 10,00 - esposizione di attrezzi agricoli
ore 10,30 - visite alla Scuderia “Parco dei Mulini”
ore 12,30 - menù “Mulino Day” con riso e polenta a km 0 al Beer-Banti (prenotazione obbligatoria)
ore 14,00 - per i più piccoli giri con i pony della Scuderia “Parco dei Mulini”
ore 14,00 - laboratorio “Api e fiori, gioie e sapori…. Che bellissima avventura”: visita guidata all’alveare alla scoperta di api regine, miele, polline e propoli a cura di Apicoltura Nomade “Mattia” di Rigo Lorenzo di Nerviano
ore 18,00 - chiusura manifestazione
NEL POMERIGGIO SARÀ GARANTITO UN PRESIDIO DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE “NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS” DI CANEGRATE
BIOPARCO - BOSCO ANTICO IN VIA TOTI ANGOLO VIA SAN PIETRO
dalle 10,00 alle 12,30 – posa delle targhette identificative delle essenze piantumate. A cura di “Artigiani della Terra”
“Dove c’è gelso c’è baco” foto e video sul ciclo vitale del baco da seta - Prof.ssa Carla Pagani. A cura di “Artigiani della Terra”
MULINO MERAVIGLIA
dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00 - Visite guidate al mulino
CHIESA DI SANTO STEFANO
dalle 9,30 alle 13,00 – Visite guidate a cura dell'Associazione Turismo Sempione.
FOPPA DI SAN VITTORE OLONA
dalle 7,00 alle 14,00 - Visite guidate a cura di LIPU Parabiago
OASI DI PACE E BELLEZZA – VIA UNIONE ANGOLO VIA MARCONI
dalle 9,00 alle 18,00 – camminata con il Gruppo Nordic Walking Parabiago con cadenza oraria sugli itinerari dell’Ecomuseo “Virgiliano”, “Olona Green Way”, “Della battaglia e dei mulini”.
dalle 15,00 alle 17,00 – laboratorio di scoperta della vita acquatica, sulla biodiversità e sui macroinvertebrati come indicatori ambientali. A cura di Legambiente circolo di Parabiago.
MULINO STARQUÀ – STRADA DEL SEMPIONE
dalle 9,30 – Visita guidata al mulino con il gruppo amatoriale “Nordic walking Laghetto Cantone” di Nerviano, poi camminata fino ad arrivare al Laghetto Cantone di Nerviano.
dalle 10,00 alle 18,00 – Allegria con la banda di S. Lorenzo, servizio ristoro e bevande, visite guidate al mulino, mercatino artigiani, esposizione di trattori antichi e moderni, mostra della tipica fauna locale “Conosciamo gli animali del parco?”, dimostrazione “Il piccolo pompiere”.
dalle 12,00 alle 14,00 – risottata con il “Riso del Castello”
AMPIO PARCHEGGIO PER LE AUTO IN CORSO SEMPIONE E NAVETTA GRATUITA IN CALESSE PER RAGGIUNGERE IL MULINO
LAGHETTO CANTONE – VIA MONTI – PARCO DEL ROCCOLO
ritrovo ore 8,30 – camminata fino al Mulino Starquà col gruppo amatoriale Laghetto Cantone. Locandina
dalle 12,00 alle 14,00 – degustazione di prodotti locali – assaggio di due varietà di riso coltivate in Lombardia il riso Venere e il riso integrale in gustose ricette – grigliate di carne – musica d’intrattenimento.
dalle 14,00 – giro lungo il lago per ammirare una galleria fotografica che avrà come soggetto paesaggi del parco dei Mulini e scorci del parco del Roccolo, per ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche della zona.
LAGHETTO VERDE IN VIA TRENTO, 44 - PARCO BASSO OLONA
dalle ore 10.00 alle ore 16.00 "Olona, scatto matto!" esposizione aperta a tutti delle fotografie in concorso
ore 11.00 saluti delle istituzioni e premiazione dei fotografi vincitori. A seguire piccolo rinfresco
FONTANILE SERBELLONI - PARCO BASSO OLONA
ritrovo ore 15.00 Visita agli interventi di riqualificazione ambientale a cura di ERSAF/Legambiente e Associazione Il Prisma
Per info: arianna.bazzocchi@legambientelombardia.it – 0287386480
BICICLIAMO “TRA PARCHI, MULINI E AREE UMIDE”
Ritrovi PARABIAGO ore 9,15 Piazza Maggiolini - NERVIANO ore 9,30 Parco del Comune (Via Marzorati). A cura dei circoli Legambiente di Parabiago e Nerviano
PERCORSO DI CIRCA 20 CHILOMETRI CON VISITE GUIDATE A MULINO MORONI DI ARLUNO, LAGHETTO CANTONE – POSSIBILITA’ DI PRANZO AL MULINO STARQUA’. NEL POMERIGGIO VISITE A OASI DI PACE, PARADÉS, FOPPA, MULINO MERAVIGLIA, CASTELLO LEGNANO
CICLOCULTURISMO: IL FIUME OLONA
Ritrovo ore 9,00 - bar del Parco Castello di Legnano – Biciclettata con il gruppo F.i.a.b. Canegrate pedala. Passaggio dal Beer-Banti di Canegrate verso gli altri punti di interesse del parco dei Mulini.
CICLOCULTURISMO: NERVIANO
Ritrovo: ore 9,15 - chiesa del Lazzaretto (via Lazzaretto angolo via S. Anna) - Visita in bicicletta al patrimonio culturale di Nerviano in particolare le seicentesche chiese del Lazzaretto, della Rotondina e della Colorina con l’Associazione Ortografia Urbana, il Cenacolo e U.P.N..
PASSEGGIATA OLONA NEI SECOLI
Ore 10,30 – 15,30 – 16,30 - Passeggiata guidata lungo il fiume Olona da via Pontida a Legnano all’ex Mulino Cornaggia, in collaborazione con le Guide volontarie di Legnano e l’associazione TTSLL. Per prenotazioni 0331 545726 (dalle 9,00 alle 12,30 dal lunedì al venerdì e dalle 14,00 alle 17,00 lunedì, martedì e giovedì).
CAMMINATA DI PARABIAGO
Ore 9,00 – 18,00 – camminata con cadenza oraria con il Gruppo Nordic Walking Parabiago dall’Oasi di Pace in via Unione angolo via Marconi sugli itinerari dell’Ecomuseo “Virgiliano”, “Olona Green Way”, “Della battaglia e dei mulini”.
CAMMINATA DI NERVIANO
Ritrovo ore 8,30 - Camminata dal Laghetto Cantone di Nerviano fino al Mulino Starquà. Col gruppo amatoriale Laghetto Cantone.
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
-Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
-Fiab Canegrate Pedala
-Parco del Basso Olona
-Associazione Ortografia Urbana
-Comune di Rho
-Parco del Roccolo
-Gruppo Nordic Walking
-Comune di Pregnana Milanese
-Istituto Oikos
- Consorzio Fiume Olona
-Associazione Turismo Sempione
-LIPU Parabiago
- Protezione civile "nucleo di pronto intervento" di Canegrate
-U.P.N. Nerviano
-Collegio dei Capitani del Palio
-Legambiente circoli di Parabiago, Nerviano
-Contratto di Fiume Olona-Bozzente-Lura
-Distretto Agricolo Valle Olona
-Crespi Bonsai
-Il Riso del Castello
-Ristorante Beer Banti
-Scuderia "Parco dei Mulini"
-Apicoltura Nomade "Mattia" di Nerviano
-Fondazione Cariplo
-Sacchital
-Occhialiinvista
-Passi e crinali
-Guide Volontarie di Legnano
-Banda di San Lorenzo
-C.G.V.V. Legnano
-Azienda Agricola Bongini
-Gruppo volontari protezione Civile Dairago
-Artigiani della Terra
-Associazione TTSLL
-Associazione "Il Cenacolo"
PROGRAMMA - LOCANDINA - PAGINA FACEBOOK - PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA - IL RACCONTO DI MULINO DAY 2016 Racconto a cura di Raffaele Baroffio - La copertina del libro "Medico al tempo della peste"
CONFERENZA STAMPA 8 GIUGNO 2016 Ore 11,00 - Discoteca Maggie's Park di San Vittore Olona, Corso Sempione 284
Tutte le iniziative sono gratuite (eccetto i ristori e dove diversamente indicato). In caso di pioggia la festa sarà rimandata al 26.6.2016.
Cicloculturismo: il fiume Olona
PARCO CASTELLO - VIALE TOSELLI
Ritrovo: ore 9,00 presso il bar del Parco Castello - biciclettata con il gruppo F.i.a.b. Canegrate pedala. Passaggio dal Beer-Banti di Canegrate sul percorso PedaOlona verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini.
Un vecchio mulino vestito a nuovo, le tradizioni e il cibo dei mugnai
EX MULINO GALLETTO, VIA MULINO GALLETTO
Ore 9,30 circa - biciclettata con il gruppo Canegrate pedala F.i.a.b. di Canegrate con partenza dal parcheggio del Beer-Banti verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini
Ore 10,00 - apertura stand: prodotti a marchio De.C.O.
Ore 10,00 - gonfiabili per i bambini (per tutto il giorno)
Ore 10,00 - apertura mostra fotografica “l’antico mulino del Galletto”
Ore 10,00 - esposizione di disegni e pitture di artisti locali sul tema “L’Olona, i suoi mulini, il suo paesaggio”
Ore 10,00 - esposizione di attrezzi agricoli con Fattoria di Tullio di Busto Garolfo
Ore 10,30 - visite alla Scuderia “Parco dei Mulini”
Ore 12,30 - menù “Mulino Day” al Beer-Banti
Ore 14,00 - per i più piccoli giri con i pony della Scuderia “Parco dei Mulini”
Ore 14,00 - un giro in carrozza con Fattoria di Tullio di Busto Garolfo
Ore 14,00 - laboratorio “Api e fiori, gioie e sapori…. Che bellissima avventura”: visita guidata all’alveare alla scoperta di api regine, miele, polline e propoli a cura di Apicoltura Nomade “Mattia” di Rigo Lorenzo di Nerviano
Ore 16,00 - laboratorio “… LA TERRA … giochiamo insieme con L’ARGILLA ….” a cura di Micronido La Casa delle Meraviglie di Cozzi Marina
Ore 18,00 - chiusura manifestazione
SARÀ GARANTITO UN PRESIDIO DELL'ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE "NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS" DI CANEGRATE.
BICICLIAMO - TRA PARCHI E MULINI LUNGO L'OLONA
Ritrovi e partenze: CANEGRATE: ore 9,00 - Piazza della Stazione
La mattina sarà dedicata a scoprire il Parco del Basso Olona con visita al Mulino Sant'Elena e al Mulino Prepositurale (solo la parte esterna) con spiegazione degli interventi di riqualificazione ambientale in atto nel suo territorio e legati al progetto "Olona entra in Città". A seguire un piccolo rinfresco presso il Fontanile Serbelloni ospiti delle associazioni locali.
Al pomeriggio nel parco Mulini sul percorso PedaOlona con visita a: mulino Starquà, Oasi di pace e bellezza, zona umida (oasi Parades), mulino Meraviglia, parco Castello di Legnano.
Percorso circa 40 chilometri - Pranzo al sacco.
A cura di Legambiente Nerviano, Parabiago e Rho, FIAB Canegrate Pedala
Volantino fronte, volantino retro
Mulino day - Tra passato e presente
MULINO MERAVIGLIA - LOCALITA' MELZI/COZZI
Ore 9.30 - Apertura stand-prodotti tipici locali e prodotti a marchio De.C.O.(durata tutto il giorno).
laboratori didattici presso i singoli stand:
1. il fantastico mondo delle api (arnie trasparenti per osservare i lavoro delle api);
2. Maciniamo nel piccolo mulino (macinare e impastare per creare la tua pagnotta);
3. Di che pasta sei? (laboratorio di pasta fatta in casa)
Ore 10.00 - Apertura iscrizioni al 1° Festival degli Spaventapasseri costo 3 euro con fornitura di sagoma,fieno e spago. Porta i vestiti per il tuo spaventapasseri!
Ore 10.00 - Festival del Dune-Slalom nel fango a cura del Club Dune Fuoristrada Legnano (Ferrario Roberto)
Ore 10.30 - Olona Green Way
Ore 10.30 - Visite guidate al mulino "Storia-cultura e territorio" a cura dello storico Giacomo Agrati
Ore 11.00 - Musica al Mulino con il Complesso bandistico Sanvittorese
Ore 12.00 - Presentazione ufficiale prodotti locali De.C.O.
Ore 12.30 - Pane e Salamelle a cura dell'Ass. Olona Viva
Ore 14.30 - giochi nei prati tra acqua e colori (target ragazzi)
Ore 14.30 - Visita Guidata al Mulino con l'ultimo dei Mugnai - "Tutta un'altra storia- tra dialetto, focolare e famiglia" a cura dell'ultimo dei mugnai sanvittoresi Galeazzo Montoli.
La cultura è tradizione, è vita, è storia di secoli di generazioni
Ore 17.00 - Chiusura Festival degli Spaventapasseri e Festival del Dune
a seguire premiazioni per il primo,secondo,terzo posto.
CHIESA DI SANTO STEFANO
Dalle 10,00 alle 12,00 - Visite guidate a cura dell'Associazione Turismo Sempione
Arte e natura
OASI DI PACE E DI BELLEZZA - VIA UNIONE ANGOLO VIA MARCONI
Dalle 10.30 alle 18.00 - visite guidate all'Oasi di pace e di bellezza e alla nuova zona umida Oasi Parades
Dalle 10.30 alle 18.00 - laboratorio didattico per bambini "Api, ambiente, agricoltura" a cura del Distretto Agricolo Valle Olona.
Le foto dell'inaugurazione dell'Oasi Parades
CHIESA ED ABBAZIA DI S. AMBROGIO DELLA VITTORIA - VIA SPAGLIARDI
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 18.00 - Installazioni di land art "Arte e natura" e mostra a tema floreale "Significato simbolico e arte".
CAMMINATA DEL SOLSTIZIO D'ESTATE
Ritrovo: ore 9.00, partenza: ore 9.30 - Camminata con partenza dall'Oasi di pace e di bellezza (via Unione), passando dal mulino Starquà sul percorso Pedalona. Visita al mulino. Si proseguirà sulla ciclovia del canale Villoresi e attraversando la piazza di Villastanza si entrerà nel parco del Roccolo per terminare al laghetto di Cantone, dove sarà possibile mangiare il risotto prenotandosi alla partenza.
Percorso circa 7 chilometri. La sorveglianza negli attraversamenti stradali sarà garantita dalle guardie ecologiche del parco del Roccolo.
BICICLIAMO - TRA PARCHI E MULINI LUNGO L'OLONA
Ritrovi e partenze: PARABIAGO: ore 9,00 - Piazza Maggiolini
La mattina sarà dedicata a scoprire il Parco del Basso Olona con visita al Mulino Sant'Elena e al Mulino Prepositurale (solo la parte esterna) con spiegazione degli interventi di riqualificazione ambientale in atto nel suo territorio e legati al progetto "Olona entra in Città". A seguire un piccolo rinfresco presso il Fontanile Serbelloni ospiti delle associazioni locali.
Al pomeriggio nel parco Mulini sul percorso PedaOlona con visita a: mulino Starquà, Oasi di pace e bellezza, zona umida (oasi Parades), mulino Meraviglia, parco Castello di Legnano.
Percorso circa 40 chilometri - Pranzo al sacco.
A cura di Legambiente Nerviano, Parabiago e Rho, FIAB Canegrate Pedala
Volantino fronte, volantino retro
Le foto all'Oasi di pace e di bellezza
Alla scoperta di uno storico mulino e del cibo dei nostri nonni con Ortografia urbana, il Cenacolo, U.P.N., Il Riso del Castello, Parco del Roccolo, Distretto Agricolo Valle Olona
MULINO STARQUÀ – STRADA DEL SEMPIONE
Dalle 10,00 alle 18,00 - Allegria con la banda di S. Lorenzo, panini patatine e bevande, visite guidate al mulino, mercatino artigiani, apertura "Ristoro Mulino Star Quà"…e molto altro ancora
Dalle 12,00 alle 14,00 – gran risottata con il “Riso del Castello”
AMPIO PARCHEGGIO PER LE AUTO IN CORSO SEMPIONE E NAVETTA IN CALESSE PER RAGGIUNGERE IL MULINO
CAVA CANTONE - VIA MONTI
Visite guidate per bambini alla conoscenza della natura: l'orto didattico, piccoli animali dell'aia, il lago e i suoi abitanti, osserviamo i pesci, diamo da mangiare alle anatre, lo stagno.
Attività a cura del Parco del Roccolo e del Distretto Agricolo Valle Olona.
Dalle 12,00 alle 14,00 – gran risottata presso il servizio di ristorazione o possibilità di fruire di aree attrezzate con gazebi, griglie, tavoli e sedie.
Vendita dei prodotti del territorio a cura del Distretto Agricolo Valle Olona. Le aziende presenti sono: Apicoltura Andrezza Stefano (miele), Colori d’autunno di Marco Lavazza (Ortaggi), Società agricola Banfi (latte), Villa Fabrizia (miele), Bongini Giuseppe (Polenta), Giovesi Giulio (riso, farine), Fattoria di Tullio di Giovesi Sergio (formaggi), Re Baldassarre (uova), Lattuada Pierluigi (farine), San Grato di Colombo Dario (riso).
BICICLIAMO - TRA PARCHI E MULINI LUNGO L'OLONA
Ritrovi e partenze: NERVIANO: ore 9,00 - Parco del Comune (Via Marzorati)
La mattina sarà dedicata a scoprire il Parco del Basso Olona con visita al Mulino Sant'Elena e al Mulino Prepositurale (solo la parte esterna) con spiegazione degli interventi di riqualificazione ambientale in atto nel suo territorio e legati al progetto "Olona entra in Città". A seguire un piccolo rinfresco presso il Fontanile Serbelloni ospiti delle associazioni locali.
Al pomeriggio nel parco Mulini sul percorso PedaOlona con visita a: mulino Starquà, Oasi di pace e bellezza, zona umida (oasi Parades), mulino Meraviglia, parco Castello di Legnano.
Percorso circa 40 chilometri - Pranzo al sacco.
a cura di Legambiente Nerviano, Parabiago e Rho, FIAB Canegrate Pedala
Volantino fronte, volantino retro
CICLOCULTURISMO: NERVIANO
Ritrovo: ore 9,15 chiesa del Lazzaretto (via Lazzaretto angolo via S. Anna) - Visita in bicicletta al patrimonio culturale di Nerviano con l'Associazione Ortografia Urbana, il Cenacolo e U.P.N..
BIciclettate e passeggiate con Legambiente Parabiago, Legambiente Nerviano, Legambiente Rho, FIAB Canegrate Pedala
1. BICICLIAMO - TRA PARCHI E MULINI LUNGO L'OLONA
Ritrovi e partenze: CANEGRATE: ore 9,00 - Piazza della Stazione
PARABIAGO: ore 9,00 - Piazza Maggiolini
NERVIANO: ore 9,00 - Parco del Comune (Via Marzorati)
La mattina sarà dedicata a scoprire il Parco del Basso Olona con visita al Mulino Sant'Elena e al Mulino Prepositurale (solo la parte esterna) con spiegazione degli interventi di riqualificazione ambientale in atto nel suo territorio e legati al progetto "Olona entra in Città". A seguire un piccolo rinfresco presso il Fontanile Serbelloni ospiti delle associazioni locali.
Al pomeriggio nel parco Mulini sul percorso PedaOlona con visita a: mulino Starquà, Oasi di pace e bellezza, zona umida (oasi Parades), mulino Meraviglia, parco Castello di Legnano.
Percorso circa 40 chilometri - Pranzo al sacco.
a cura di Legambiente Nerviano, Parabiago e Rho, FIAB Canegrate Pedala
Volantino fronte, volantino retro
Le foto all'Oasi di pace e di bellezza di Parabiago
2. CAMMINATA DEL SOLSTIZIO D'ESTATE
Ritrovo: ore 9.00, partenza: ore 9.30 - Camminata con partenza dall'Oasi di pace e di bellezza (via Unione), passando dal mulino Starquà sul percorso Pedalona. Visita al mulino. Si proseguirà sulla ciclovia del canale Villoresi e attraversando la piazza di Villastanza si entrerà nel parco del Roccolo per terminare al laghetto di Cantone, dove sarà possibile mangiare il risotto prenotandosi alla partenza.
Percorso circa 7 chilometri. La sorveglianza negli attraversamenti stradali sarà garantita dalle guardie ecologiche del parco del Roccolo.
3. CICLOCULTURISMO: NERVIANO
Ritrovo: NERVIANO ore 9,15 - chiesa del Lazzaretto (via Lazzaretto angolo via S. Anna) - Visita in bicicletta al patrimonio culturale di Nerviano con l'Associazione Ortografia Urbana, il Cenacolo e U.P.N..
4. CICLOCULTURISMO: IL FIUME OLONA
Ritrovo: LEGNANO ore 9,00 presso il bar del Parco Castello - biciclettata con il gruppo F.i.a.b. Canegrate pedala. Passaggio dal Beer-Banti di Canegrate sul percorso PedaOlona verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini.
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
-Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
-Associazione Ortografia Urbana
-Fiab Canegrate Pedala
-Complesso Bandistico Sanvittorese
-Parco del Roccolo
-Distretto Agricolo Valle Olona
-U.P.N. Nerviano
-Associazione Turismo Sempione
-Legambiente circoli di Parabiago, Nerviano e Rho
-Il Riso del Castello
-Associazione Olona Viva
-Club Dune Fuoristrada Legnano
-Ristorante Beer Banti
-Fattoria di Tullio di B. Garolfo
-Scuderia "Parco dei Mulini"
-Apicoltura Nomade "Mattia" di Nerviano
-Micronido "La casa delle meraviglie" di Canegrate
-Associazione "Il Cenacolo"
- PROTEZIONE CIVILE "NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS" DI CANEGRATE.
PROGRAMMA - LOCANDINA - PAGINA FACEBOOK - COMUNICATO STAMPA - PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA - IL RACCONTO DI MULINO DAY 2015 Racconto a cura di Raffaele Baroffio - La copertina del libro "La banda della costa" - Pieghevole alta risoluzione, pieghevole bassa risoluzione - Foto del 14.06.2015
MULINO DAY BIS 12 LUGLIO 2015 L'evento ritorna a San Vittore Olona con le attività rimandate a giugno a causa del maltempo (confermato anche in caso di pioggia) Locandina
INAUGURAZIONE 9 GIUGNO 2015 Biblioteca di San Vittore Olona, via F.lli Bandiera 12, angolo via G. Leopardi 1 Ore 21,00 – presentazione Mulino Day 2015 e attività svolte a due anni dalla firma del Patto fiume Olona
L'iniziativa è confermata anche in caso di pioggia ad eccezione delle attività previste nel Parco castello, musica e folklore al mulino Meraviglia, musica e mercatino al mulino Starquà che verranno posticipate a domenica 12 luglio 2015; sono confermate le attività nel Castello di Legnano, le attività di ristoro al mulino Galletto Beer-Banti e al mulino Starquà, le visite guidate, le mostre d'arte.
Alla scoperta del castello visconteo e del suo parco
Ore 9,00 - camminata tra castello e mulini con gruppi di cammino Centro, Canazza e Mazzafame (ritrovo ore 9:00 davanti al castello)
Ore 9,00 - ritrovo bar Parco Castello I tappa biciclettata del gruppo Canegrate pedala F.I.A.B. di Canegrate
CASTELLO E ISOLA DEL CASTELLO, VIALE TOSELLI
Ore 10,00 – Restituzione del castello e dell'isola fluviale alla città, alla presenza dell'Amministrazione comunale e del Corpo Bandistico Legnanese.
Ore 10,00 – Inaugurazione della mostra personale di Giulia Berra "Nowhere is a cloud" del progetto Biodiversity a cura di Fabio Carnaghi (14 - 28 Giugno 2015)
orari di apertura:
sabato e domenica 10,00-12,00 / 16,00-19,00
lunedì-venerdì 16,00 – 19,00
Ingresso gratuito
Dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00
- Visite guidate al castello e arisorse/marco_ceriani_locandina.pdfll’isola fluviale fino ai ruderi del mulino Cornaggia
- Fotografie e mappe storiche sull’Olona, il castello e i mulini di Legnano
- Proiezione di immagini del concorso fotografico nazionale "Agricoltura: l’uomo, i paesaggi, il lavoro, immagini di vita contadina in Italia"
- Proiezione immagini del progetto “Parco Agricolo Sud Milano: vedute di campagna al confine con la città” a cura del Collettivo Afi
Dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Laboratori ricreativi a tema e giochi d’altri tempi per bambini dai 6 ai 13 anni a cura dell’Accademia del tempo libero
PARCO CASTELLO, VIALE TOSELLI
Dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 16,30 - I giochi della tradizione: bocce. Per grandi e per piccini nell’area attrezzata del Parco, a cura della F.I.B. - Comitato Territoriale di Legnano e Junior bocce progetto scuole (attività seguite da istruttori federali qualificati)
Dalle 11,00 alle 11,30 - Liberazione di differenti specie di uccelli acquatici nel laghetto, con illustrazione della fauna del Parco
Dalle 15,00 alle 15,30 - Installazione dimostrativa di nidi artificiali e mangiatoie per uccelli insettivori sugli alberi del parco
Dalle 17,00 alle 18,00 - Esibizione di pattinaggio artistico a rotelle della Ads Fly pattinaggio artistico sulla pista di pattinaggio
Un vecchio mulino vestito a nuovo, le tradizioni e il cibo dei mugnai
EX MULINO GALLETTO, VIA MULINO GALLETTO
Ore 9,30 - biciclettata con il gruppo Canegrate pedala F.i.a.b. di Canegrate con partenza dal parcheggio del Beer-Banti verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini (ore 9.00 ritrovo prima tappa presso il Parco di Legnano)
Ore 10,00 - apertura mostra fotografica “l’antico mulino del Galletto”
Ore 10,00 - esposizione di disegni e pitture di artisti locali sul tema “L’Olona, i suoi mulini, il suo paesaggio”
Ore 10,00 - esposizione di attrezzi agricoli con Fattoria di Tullio di Busto Garolfo
Ore 10,00 - mostra mercato organizzata del Comitato Genitori dell'Istituto agrario G. Mendel di Villa Cortese, con i prodotti dei laboratori piante aromatiche, i vini e gli spumanti della Fondazione Ferrazzi-Cova
Ore 10,30 - visite alla Scuderia “Parco dei Mulini”
Ore 12,30 - menù del viandante al Beer-Banti
Ore 14,00 - per i più piccoli giri con i pony della Scuderia “Parco dei Mulini”
Ore 14,00 - un giro in carrozza con Fattoria di Tullio di Busto Garolfo
Ore 14,00 - laboratorio di pasta “Chi va al mulino si infarina” con visione e utilizzo di strumenti antichi e moderni inerenti il tema della farina e della pasta a cura del Pastificio Le Delizie di San Vittore Olona
Ore 14,00 - laboratorio “Api e fiori, gioie e sapori…. Che bellissima avventura”: visita guidata dell’alveare alla scoperta di api regine, miele, polline e propoli a cura di Apicultura Nomade “Mattia” di Rigo Lorenzo – Nerviano
Ore 14,00 - laboratorio “… LA TERRA … giochiamo insieme con L’ARGILLA” a cura di Micronido La Casa delle Meraviglie di Cozzi Marina
Ore 18,00 - chiusura manifestazione
Una giornata d’altri tempi con Amici di Villa Adele, Complesso Bandistico Sanvittorese, Una Casa per Pollicino, Comitato Accoglienza Bambini di Chernobyl, L’Aereoplano, M.C. Yoga, Nordic Walking, SVOST, TACAS, Turismo Sempione
PIAZZA ITALIA (CHIESA PAROCCHIALE)
Ore 10,00 - Ritrovo ed esibizione del Gruppo folkloristico “BOSINO” di Varese
Ore 11,00 – Sfilata del gruppo sino al Mulino Meraviglia
CHIESA DI SANTO STEFANO
Dalle 10,00 alle 13,00 - Visite guidate a cura dell'Associazione Turismo Sempione
MULINO MERAVIGLIA
Dalle 9,00 alle 10,00 - Colazione del mugnaio con latte, polenta, pane di farro e pantramway
Ore 9,30 - Dimostrazione di camminata Nordica con partenza dal Mulino ed arrivo alla Chiesetta S. Stefano a cura dell’associazione Nordic Walking
Ore 11,15 - Esibizione del Gruppo “Bosino” e presentazione del pane di San Vittore Olona realizzato dai panificatori locali
Ore 11,45 - Consegna targa a Norma Bombelli “ Poeta Bosino 2014” e a seguire aperitivo
Ore 15,30 - “Il territorio e l’acqua” laboratori per bambini e riscoperta giochi popolari
Ore 16,30 - Merenda per piccoli e grandi
Ore 17,30 - Concerto del Complesso Bandistico Sanvittorese
Arte e natura con La Fabbrica di Sant’Ambrogio, ARK Milano, Legambiente Parabiago
ISOLINO DEL FIUME OLONA – VIA RESEGONE PARABIAGO
Installazione di opere di Land art
CHIESA ED ABBAZIA DI S. AMBROGIO DELLA VITTORIA - VIA SPAGLIARDI
Mostra "Dimensione Zero - quello che ci piace di più" di Mauro Pellegrini e Barbara Pianca del progetto Biodiversity a cura di Fabio Carnaghi
Inaugurazione 12 Giugno ore 19.00
Orari di apertura:
- dalle ore 10,00 alle 12,00 e 16,00-19,00 nei giorni di sabato e domenica 13-14, 20-21, 27-28 giugno
- su appuntamento al cell. 3387576502 dal lunedì al venerdì dal 12 Giugno - 4 luglio 2015
Ingresso gratuito
MUSEO CRESPI BONSAI MUSEUM - STRADA DEL SEMPIONE
14 - 30 Giugno 2015 - Mostra "ANIME#1" di Marianna Lodi del progetto Biodiversity a cura di Fabio Carnaghi
Inaugurazione 14 Giugno dalle 10.00 alle 12.30
Orari di apertura:
domenica 14.6 dalle 9,30 alle 12,30
lunedì 14,30 -19,00
dal martedì al sabato 9,30- 12,30 e 14,30 -19,00
Ingresso gratuito
BICICLIAMO Ritrovo al parco del Comune (P.za Vittoria)
ore 14,30 partenza biciclettata "Olona e mulini" verso nord a cura di Legambiente Nerviano e Parabiago
Alla scoperta di uno storico mulino e del cibo dei nostri nonni con Ortografia urbana, il Cenacolo, ARK Milano, Il Riso del Castello
MULINO STARQUÀ – STRADA DEL SEMPIONE
Dalle 10,00 alle 18,00 - visite guidate allo storico mulino, servizio ristoro e bevande, musica dal vivo e karaoke, mercatino artigianato…e tanti altri eventi a sorpresa
Dalle 12,30 alle 14,00 – gran risottata con il “Riso del Castello”
AMPIO PARCHEGGIO PER LE AUTO IN CORSO SEMPIONE E NAVETTA IN CALESSE PER RAGGIUNGERE IL MULINO
MONASTERO DEGLI OLIVETANI - Via Rondanini ang. Marzorati
13 - 28 Giugno 2015 - Esposizione di opere d'arte "Herbarium" di Eva Reguzzoni del progetto Biodiversity a cura di Fabio Carnaghi
Inaugurazione 13 Giugno ore 21.00
Orari di apertura:
sabato e domenica 10-12 / 16-19
lunedì-venerdì su appuntamento (0331 438942)
Ingresso gratuito
CASA PIAZZI - P.za Crivelli
Dalle 10,00 alle 12,00 e 14,00-18,00
Esposizione di opere d'arte "Seconda Navigazione" di Eva Reguzzoni con musica di Roberto Cacciapaglia e del progetto Biodiversity a cura di Fabio Carnaghi
Ingresso gratuito
CICLOCULTURISMO
Ritrovo: ore 9,15 chiesa del Lazzaretto (via Lazzaretto angolo via S. Anna) - Visita in bicicletta al patrimonio culturale di Nerviano con l'Associazione Ortografia Urbana e il Cenacolo.
BICICLIAMO
Ritrovo al parco del Comune (Via Marzorati)
ore 14,30 partenza biciclettata "Olona e mulini" verso nord a cura di Legambiente
BIciclettate con Legambiente Parabiago, Legambiente Nerviano, FIAB Canegrate Pedala e Ortografia urbana e il Cenacolo.
1. BICICLIAMO "OLONA E MULINI" VERSO NORD a cura di Legambiente
Ritrovi e partenze:
PARABIAGO ore 14,30 - Piazza del Comune (P.za Vittoria)
NERVIANO ore 14,30 - Parco del Comune (Via Marzorati)
2. BICICLETTATA "OLONA E MULINI" VERSO SUD con il gruppo FIAB Canegrate Pedala
Partenze:
LEGNANO ore 9,00 - bar del Parco Castello di Legnano
CANEGRATE ore 9,30 - Parcheggio del Beer-Banti (via Mulino Galletto)
Verranno toccati tutti i punti di interesse del Parco dei Mulini - Il percorso è di circa 10 chilometri
3. CICLOCULTURISMO
Ritrovo: NERVIANO ore 9,15 - chiesa del Lazzaretto (via Lazzaretto angolo via S. Anna) - Visita in bicicletta al patrimonio culturale di Nerviano con l'Associazione Ortografia Urbana e il Cenacolo.
Festa delle due Olona con Comune di Pregnana M.se, Comune di Rho, Legambiente Lombardia, Distretto Agricolo Valle Olona, Fondazione Ferrario, Contratto di Fiume Olona-Bozzente-Lura, Consorzio Fiume Olona, Associazione il Prisma
Locandina
PREGNANA MILANESE, MULINO SANT'ELENA, VIA PER VANZAGO
Ore 10.00 - apertura del mercatino dei prodotti di filiera corta e delle associazioni
Ore 10.45 - premiazione dei vincitori del concorso "Un logo per il PLIS"
Ore 12.00 - aperitivo
Ore 14.00 - laboratori di biodiversità
Durante tutta la giornata: visita guidata del Mulino - iscrizione sul posto ed esposizione delle proposte dei loghi elaborate dalle classi partecipanti
Alcune foto e un breve racconto dell'iniziativa che potete arricchire con i vostri suggerimenti
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
-Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
-Fiab Canegrate Pedala
-Asociazione Ortografia Urbana
-Comune di Rho
-Assesempione
-Pastificio Le Delizie di San Vittore Olona
-Nordic Walking
-Complesso Bandistico Sanvittorese
-La Fabbrica di Sant'Ambrogio
-M.C. Yoga di san Vittore Olona
-Comune di Pregnana Milanese
- Consorzio Fiume Olona
- Collettivo Afi
-Fattoria di Tullio di B. Garolfo
-Comitato genitori dell'Istituto Mendel di Villa Cortese
-Scuderia "Parco dei Mulini"
-Ristorante Beer Banti
-Micronido "La casa delle meraviglie" di Canegrate
-Apicoltura Nomade "Mattia" di Nerviano
-Distretto Agricolo Valle Olona
-Legambiente sez. di Parabiago e Nerviano
-Legambiente Lombardia ONLUS
-Il Riso del Castello
- Associazione "Il Prisma"
- Contratto di Fiume Olona-Bozzente-Lura
- F.I.B. - Comitato Territoriale di Legnano
-Ads Fly pattinaggio artistico
-Comitato Amici di Villa Adele
-Una Casa per Pollicino
-Comitato Accoglienza Bambini di Chernobyl
-Associazione "L’Aereoplano"
-Associazione "Il Cenacolo"
- Gruppo folkloristico “BOSINO” di Varese
- Fondazione Ferrario
- gruppi di cammino Centro, Canazza e Mazzafame di Legnano
RESOCONTO DELLA GIORNATA
Comunicato stampa "La Fabbrica di Sant'Ambrogio"
IL PROGRAMMA DI MULINO DAY 2014
Leggi il programma - Guarda la locandina - Pieghevole ad alta risoluzione - Locandina ad alta risoluzione - Pagine Fecebook: Mulino Day 2014 - Foto Mulino day si presenta - Foto Mulino Day
ALTRO MATERIALE
Regolamento e modulo di iscrizione del concorso di pittura "Legnano Parco e Mulini"
Locandina, regolamento, modulo di iscrizione del concorso fotografico "Olona scacco matto"
Locandina "L'Olona entra in città"
Locandina Festival della Cultura Migrante
Informativa trekking "Da Rho al Parco dei Mulini"
Racconto a cura di Raffaele Baroffio
INAUGURAZIONE MARTEDI' 3 GIUGNO 2014 SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI PARABIAGO - PIAZZA DELLA VITTORIA N. 7 Ore 21,00 - presentazione Mulino Day 2014 e attività svolte ad un anno dalla firma del Patto fiume Olona
PARCO - PIAZZA MERCATO
Alla scoperta del parco del castello visconteo con l'Associazione artistica Antonello da Messina, Cittadini Volontari e Legambiente Canegrate
Dalle 8.30 alle 11,00 - timbratura tele del concorso di pittura estemporanea a tema “Legnano Parco e Mulini”
Regolamento e modulo di iscrizione
Ore 9,30 - visite guidate al parco castello a cura dei Cittadini Volontari
Ore 9,30 - pulizia del parco e dintorni
Ore 16,00 - consegna opere del concorso di pittura estemporanea a tema “Legnano Parco e Mulini”
Ore 18,00 - premiazione concorso di pittura estemporanea a tema “Legnano Parco e Mulini” presso il viale del laghetto del parco
EX MULINO GALLETTO - VIA MULINO GALLETTO
Un vecchio mulino vestito a nuovo, le tradizioni e il cibo dei mugnai
Ore 10,00 - apertura mostra fotografica “l’antico mulino del Galletto”
Ore 10,00 - esposizione di disegni e pitture di artisti locali sul tema “L’Olona, i suoi mulini, il suo paesaggio”
Ore 10,00 - esposizione lavori a maglia a cura di "Vestiamo Canegrate"
Ore 10,00 - esposizione di attrezzi agricoli e animali da fattoria con Fattoria di Tullio di Busto Garolfo
Ore 10,00 - mostra mercato organizzata dal Comitato genitori dell'Istituto agrario G. Mendel di Villa Cortese, con i prodotti dei laboratori piante aromatiche, i vini e gli spumanti della Fondazione Ferrazzi-Cova
Ore 10,30 - visite alla Scuderia “Parco dei Mulini”
Ore 12,30 - menù del viandante al Beer-Banti a base di polenta girata a mano da esperti polentari e cotta in un paiolo di rame allestito per l’occasione all’esterno del locale
Ore 14,00 - per i più piccoli giri con i pony della Scuderia “Parco dei Mulini”
Ore 14,00 - un giro in carrozza con Fattoria di Tullio di Busto Garolfo
Ore 14,00 - laboratorio di pasta “Chi va al mulino si infarina” con visione e utilizzo di strumenti antichi e moderni inerenti il tema della farina e della pasta a cura del Pastificio Le Delizie di San Vittore Olona
Ore 14,00 - laboratorio “Api e fiori, gioie e sapori…. Che bellissima avventura”: visita guidata dell’alveare alla scoperta di api regine, miele, polline e propoli a cura di Apicultura Nomade “Mattia” di Rigo Lorenzo – Nerviano
Ore 14,00 - laboratorio “… LA TERRA … giochiamo insieme con L’ARGILLA” a cura di Micronido La Casa delle Meraviglie di Cozzi Marina
Ore 18,00 - chiusura manifestazione
SARA’ GARANTITO UN PRESIDIO DI PRIMO SOCCORSO AD OPERA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI CANEGRATE
MULINO MERAVIGLIA E CHIESA DI SANTO STEFANO
Una giornata d’altri tempi con Assesempione e il Comitato Amici di Villa Adele
Dalle 9,00 alle 18,00 - visite guidate al mulino Meraviglia (via XXIV Maggio)
Dalle 9,30 alle 18,30 - visite guidate alla chiesetta di Santo Stefano (via Fornasone)
Ore 11,30 - Happy hour sull'aia del mulino Meraviglia
Dalle 15,00 alle 17,00 - lettura di poesie dialettali a cura di Norma Bombelli
Ore 16,00 - merenda per bambini
Ore 18,30/19,00 - chiusura manifestazione al mulino Meraviglia
ISOLINO DEL FIUME OLONA – VIA RESEGONE PARABIAGO
Alla scoperta dell’isolino: flora e fauna del Parco dei Mulini, il sistema di irrigazione del fiume Olona con LIPU, Legambiente, La Fabbrica di Sant'Ambrogio e l'Associazione "Alquattrodiviatorre" di Parabiago
Locandina
Dalle 10,00 alle 18,00 - esposizione di opere di LandArt, visite guidate con illustrazione della storia dell'isolino e delle presenze botaniche e faunistiche, attività di ricerca di macroinvertebrati del fiume Olona
Ore 16,00 - "La vita delle api" a cura di Stefano Andreazza
DATA LA MANCANZA DI PARCHEGGIO E' CONSIGLIABILE RAGGIUNGERE L'AREA IN BICICLETTA
GIARDINO EX MEP – VIA UNIONE ANGOLO VIA MARCONI PARABIAGO
L'Oasi di pace e di bellezza con il Liceo Cavalleri di Parabiago
Dalle 9,00 - apertura "Oasi di pace e di bellezza" realizzata dalla classe 5 D del Liceo Cavalleri di Parabiago
MULINO STARQUÀ – STRADA DEL SEMPIONE
Alla scoperta di uno storico mulino e del cibo dei nostri nonni con Legambiente Nerviano
Dalle 10,00 alle 18,00 - servizio ristoro e bevande, musica dal vivo, giochi equestri, visite guidate allo storico Mulini...e tanti altri eventi a sorpresa
Dalle 12,30 alle 14,00 - gran risottata con il "Riso del Castello"
AMPIO PARCHEGGIO PER LE AUTO SU CORSO SEMPIONE E NAVETTA GRATUITA IN CALESSE PER RAGGIUNGERE IL MULINO
VILLA BURBA – CORSO EUROPA RHO
L'Olona entra in città con Legambiente Lombardia, Festival dei Migranti e Associazione il Prisma di Pregnana Milanese
Dalle 10,00 alle 17,00 - stand e laboratori sulla biodiversità fluviale e visita al Mulino Prepositurale
Dalle 10,30 alle 11,30 - presentazione del progetto Cariplo "Olona entra in città"
Dalle 11,30 alle 12,15 - premiazione concorso fotografico "Olona scacco matto"
Locandina, regolamento, modulo di iscrizione
Ore 12,30 - aperitivo
DA RHO AL PARCO DEI MULINI PASSANDO PER ALCUNI LUOGHI SIGNIFICATIVI DELLA FESTA
In cammino da Rho al Parco dei Mulini con l'Associazione Trekking Italia
Ritrovo ore 9,00 davanti alla stazione di Rho-centro, rientro dalla stazione di Canegrate. Lunghezza 20 Km, 5 ore di cammino effettive (soste escluse). Sosta al mulino Starquà e al mulino Meraviglia.
LA SCHEDA DETTAGLIATA PUO' ESSERE CONSULTATA NELLA SEZIONE DEI "TREK IN PARTENZA" DEL SITO HTTP://WWW.TREKKINGITALIA.ORG/MILANO NELLE SETTIMANE PRECEDENTI LA FESTA.
L'ISCRIZIONE E' GRATUITA MA OBBLIGATORIA AI FINI ASSICURATIVI E DEVE ESSERE EFFETTUATA TELEFONANDO ALLO 028372838 OPPURE INVIANDO UNA MAIL A MILANO@TREKKINGITALIA.ORG ENTRO LE ORE 12.00 DI VENERDì 6 GIUGNO
Per informazioni guarda il sito http://www.trekkingitalia.org/milano o leggi il progetto
Biciclettata Legnano-Nerviano con FIAB Canegrate Pedala.
Ore 9,00 - partenza dal piazzale del bar del Parco Castello di Legnano
Ore 12,00 - arrivo al mulino Starquà
Biciclettata Nerviano-Legnano con Legambiente Nerviano.
Ore 15,00 - partenza dal mulino Starquà
Verranno toccati tutti i punti di interesse del Parco dei Mulini
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
-Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
-Assesempione
-Lipu di Parabiago
-Fiab Canegrate Pedala
-Pastificio Le Delizie di San Vittore Olona
-Protezione civile di Canegrate
-La Fabbrica di Sant'Ambrogio
-Legambiente sez. di Parabiago, Canegrate, Nerviano
-Apicoltura Nomade "Mattia" di Nerviano
-Micronido "La casa delle meraviglie" di Canegrate
-Scuderia "Parco dei Mulini"
-Ristorante Beer Banti
-Fattoria di Tullio di B. Garolfo
-Comitato genitori dell'Istituto Mendel di Villa Cortese
-Associazione Trekking Italia
-Associazione artistica Antonello da Messina
-Associazione il Prisma
-Associazione Alquattrodiviatorre di Parabiago
-Cittadini Volontari di Legnano
-Comitato Amici di Villa Adele
-Fondazione Ferrazzi-Cova
-Vestiamo Canegrate
-Liceo Cavelleri di Parabiago
-Festival dei Migranti
Rassegna stampa Legnano web tv
Alla scoperta del castello che sorge su un'isola
CASTELLO E PARCO - VIALE TOSELLI
Dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00 visite guidate al castello e al parco
Un vecchio mulino vestito a nuovo, le tradizioni e il cibo dei mugnai
EX MULINO GALLETTO, VIA MULINO GALLETTO
10,00 - apertura mostra fotografica “l’antico mulino del
Galletto”
10,00 - esposizione di disegni e pitture di artisti locali sul tema
dei mulini
10,00 - esposizioni attrezzi agricoli
10,30 - visite alla scuderia cavalli “Parco dei Mulini”
11,00 - concerto del Corpo musicale cittadino di Canegrate
11,00 - giri a cavallo per bambini e adulti
12,00 - menù del viandante al Beer-Banti a base di polenta,
l’alimento di intere generazione di mugnai e contadini
18,00 - chiusura manifestazione
SARÀ GARANTITO UN PRESIDIO DI PRIMO SOCCORSO AD OPERA DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Una giornata d’altri tempi con l’associazione Olona Viva, Assesempione e il Comitato Amici
di Villa Adele
MULINO MERAVIGLIA E CHIESA DI SANTO STEFANO
dalle 9,00 - visite guidate al mulino Meraviglia
dalle 9,30 - visite guidate alla chiesa di Santo Stefano
10,00 - inaugurazione mostra di pittura “l’Olona” di Anna
Calati e mostra “Il recupero della zona umida - Foppa di San
Vittore”
10,30 - inizio festa sull’aia al mulino
11,30 - aperitivo con prodotti tipici e bevande locali
14,30 - esposizione attrezzature agricole e dimostrazione
vecchi mestieri
15,00 - musica popolare con il complesso “Inis Fail”
16,30 - merenda rustica con taglieri prodotti locali
19,00 - chiusura visite e mostre
Alla scoperta dell’isolino: flora e fauna del Parco dei Mulini, il sistema di irrigazione del fiume Olona con Consorzio fiume Olona e Distretto agricolo Valle Olona, Scout San Vittore Olona, Lipu Parabiago e Legambiente di Parabiago
ISOLINO DEL FIUME OLONA – VIA RESEGONE PARABIAGO
Dalle 15,00 alle 18,00
Illustrazione del sistema di irrigazione dei prati dell’isolino e visite guidate con attività di orienteering e di birdwatching
DATA LA MANCANZA DI PARCHEGGIO E’ CONSIGLIABILE RAGGIUNGERE L’AREA IN BICICLETTA
Alla scoperta di uno storico mulino e del cibo dei nostri nonni con Legambiente di Nerviano
MULINO STARQUÀ – STRADA DEL SEMPIONE
Dalle 10,00 alle 18,00- Visita al mulino, mercatino di prodotti agro-alimentari e di artigianato, mostra “Il fiume Olona”
Dalle 12,00 alle 14,00 - Risottata con il riso dell’azienda agricola Molaschi
A seguire giochi per i ragazzi sull’isola del mulino
PARCO DI VIA MARZORATI (RETRO MUNICIPIO)
Dalle 10,00 - Staffetta in bicicletta verso gli altri punti di interesse dal parco del Municipio con partenza ogni ora
Iniziativa organizzata da: Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
-Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
-Consorzio fiume Olona
-Distretto agricolo Valle Olona
-Scout di Parabiago
-Assesempione
-Legambiente
-Lipu
-Associazione Olona Viva
-Associazione Arte e Storia