aderisci al progetto Assiolo
Progetto Assiolo - servizi ecosistemici nel Parco Mulini
Mostra "L'uomo e l'albero"
Regione Lombardia, EXPO 2015, ERSAF, Contratto di fiume, CAP Holding, Comuni di Legnano, Parabiago, Nerviano, San Vittore Olona, Canegrate, Fondo aree verdi.
per fissare la CO2 in atmosfera che causa l'emergenza climatica
per produrre ossigeno che ci serve per vivere
per favorire la biodiversità
per contrastare l'isola di calore della città
per un paesaggio più bello
Abbiamo aderito al progetto ForestaMI!
Vai al progetto presentato sal Parco e partecipa anche tu!
Le feste dell'albero del novembre 2024 rientrano nel progetto "Essere parte del fiume"
L'anno dei nubifragi ha messo a dura prova gli alberi e non solo; quello del 24.7.2023 ha devastato i Comuni della zona con migliaia di piante abbattute in giardini e boschi. A Parabiago sono stati abbattuti o danneggiati circa 200 alberi anche di grandi dimensioni con danni ai fabbricati. Le piante sono state asportate e sono stati eliminati i rischi connessi. I boschi del Parco del Roccolo tra Canegrate, Parabiago e Busto Garolfo sono stati pesantemente interessanti da crolli che in taluni punti hanno interessato la maggior parte degli alberi. Problematiche analoghe ma con inferiore problematicità si sono verificate anche nei boschi a Villastanza di Parabiago. Le foto aeree di Google maps scattate appena dopo il catastrofico evento testimoniano la gravità della situazione con migliaia di alberi abbattuti.
A Parabiago nella stagione 2024/25 sono stati posti a dimora circa 130 nuovi alberi a pronto effetto lungo le strade e le nelle aree pubbliche (ad esempio viale Lombardia, Grandi, Galilei, Volturno, Ovidio) nell'ambito dei finanziamenti del fondo aree verdi e di risorse di bilancio stanziate appositamente anche per il reintegro degli alberi abbattuti dal nubifragio o morti negli anni precedenti malgrado la manutenzione.
Consorzio ET Villoresi ha manutenuto con successo gli alberi posti lungo il Canale Villoresi tra Parabiago e Busto Garolfo.
CFO ha Cap Holding ha piantumato 100 arbusti (Sambucus nigra, Prunus spinosa, Viburnum opulus, Viburnum lantana, Cytisus scoparius, Ligustrum vulgare, Rhamnus cathartica ) in via Resegone a Parabiago presso la nuova zona umida Golena 2 quale compensazione per interventi presso il depuratore di Canegrate.
A novembre Legambiente ha piantato con 5 classi V delle scuola primaria Manzoni circa 90 piantine forestali presso l'oasi Parades a Parabiago fornite da ERSAF quale compensazione degli alberi abbattuti per il tarlo asiatico.
In novembre 2024 nell'ambito dei lavori della formazione della golena 2 in via Resegone a Parabiago, finanziati da Regione Lombardia e realizzati da AIPO, sono stati posti 39 alberi, 120 arbusti e circa mille piante acquatiche.
Entro la fine dell'inverno verrannmo abbattuti alberi e arbusti per tarlo asiatico nei Comuni infestati in particolare lungo il fiume Olona in particolare è previsto un importante taglio alla Foppa di San Vittore Olona ove sono stati ripristinati i sistemi verdi tagliati con la posa di circa 400 individui tra alberi e arbusti (Quercus robur, Fraxinus excelsior, Euonymus europaeus, Frangula alnus, Prunus padus, Viburnum opulus, Prunus spinosa)
L'anno dei nubifragi ha messo a dura prova gli alberi e non solo; quello del 24.7.2023 ha devastato i Comuni della zona con migliaia di piante abbattute in giardini e boschi. A Parabiago sono stati abbattuti o danneggiati circa 200 alberi anche di grandi dimensioni con danni ai fabbricati. Le piante sono state asportate e sono stati eliminati i rischi connessi. I boschi del Parco del Roccolo tra Canegrate, Parabiago e Busto Garolfo sono stati pesantemente interessanti da crolli che in taluni punti hanno interessato la maggior parte degli alberi. Problematiche analoghe ma con inferiore problematicità si sono verificate anche nei boschi a Villastanza di Parabiago. Le foto aeree di Google maps scattate appena dopo il catastrofico evento testimoniano la gravità della situazione con migliaia di alberi abbattuti.
A Parabiago sono stati posti a dimora nuovi alberi a pronto effetto lungo le strade e le nelle aree pubbliche (21 in via de Gasperi, 9 Marconi, 1 via Manara) nell'ambito dei finanziamenti del fondo aree verdi.
A Parabiago sono stati reintegrati circa 80 alberi in garanzia morti negli anni precedenti malgrado la manutenzione.
Consorzio ET Villoresi ha reintegrato gli alberi posti lungo il Canale Villoresi tra Parabiago e Busto Garolfo, morti nel siccitoso anno 2022 malgrado la manutenzione.
A novembre Legambiente ha piantato Il 22.11.2023 i bambini della scuola primaria Manzoni hanno piantato circa 100 piantine presso l'oasi Parades a Parabiago fornite da ERSAF quale compensazione degli alberi abbattuti per il tarlo asiatico.
In aprile 2024 sono stati realizzati interventi di piantumazione di piante acquatiche al parco Castello. Nell'ambito dei lavori della formazione della golena 2 in San Vittore Olona finanziati da Regione Lombardia e realizzati da AIPO, sono stati posti 66 alberi, 200 arbusti e circa mille piante acquatiche.
Sono stati abbattuti alberi e arbusti per tarlo asiatico nei Comuni infestati in particolare lungo il fiume Olona.
L'anno più siccitoso mai registrato per la nostra zona e uno dei più caldi ha messo a dura prova gli alberi. Non solo sono morti moltissimi alberi piantati da poco ma altri maturi (in particolare conifere) sono morti o sono in grave stato di sofferenza
Sono stati reintegrati circa 120 alberi in garanzia che malgrado la manutenzione sono morti nel periodo estivo nel territorio di Parabiago.
Centinaia di alberi posti nel 2022 lungo il Canale Villoresi tutti in garanzia sono morti, malgrado la manutenzione; anche a seguito dei nostri solleciti ci è stato comunicato che verranno reintegrati in autunno 2023.
Sono stati realizzati interventi di piantumazione di piante acquatiche e isole vegetate al parco Castello, Oasi Parades, area umida Selvatica, area umida 007
Alberi e arbusti per tarlo asiatico al Parco Castello di Legnano sono stati compensati con (circa 120?) alberi e arbusti. Alcuni di questi sono morti.
ERSAF ha abbattuto numerosi alberi a Canegrate e San Vittore Olona colpiti da Tarlo asiatico.
ERSAF lungo il fiume Olona tra Nerviano e Legnano ha abbattuto tutti gli alberi e arbusti vegetati sulle sponde artificiali in tre tratti di fiume.
Sono stati reintegrati circa 100 alberi in garanzia che malgrado la manutenzione sono morti nel periodo estivo nel territorio di Parabiago.
Alberi e arbusti per tarlo asiatico sul territorio comunale (circa 100?)
Alberi e arbusti lungo canale Villoresi per opere di impermeabilizzazione alveo principale parzialmente compensate con posa in opera di circa 1000 alberi e 4000 arbusti nel tratto tra Arconate e Parabiago nella stagione 2021/22.
Aree laminazione San Vittore Olona e Parabiago. tutti gli alberi a causa della realizzazione dell'opera. Verranno parzialmente compensate con sistemi verdi in fase di progettazione
Ciclabile via Volturno
Quercus cerris n. 15
Ciclabile via Minghetti da Galilei a Balzarini
Quercus coccinea n. 25
Ciclabile da via Amendola/Zanella
Quercus coccinea n. 18
via Lombardia
Tilia cordata n. 37
Ciclabile via Unione
Prunus spinosa e altri arbusti n. 150
Ciclabile via Casorezzo
Robinie ad ombrello n. 6
Fraxinus excelsior n. 11
arbusti n. 50
- Parco via Diaz 4 frassini, e 4 gelsi
- Parco vi aDe sanctis retro case popolari 8 ciliegi
- rotonda via Repubblica-Lombardia 6 parrotie
- scuole medie via Milano 2 parrotie
- parco via Casorezzo 3 parrotie
- ufficio tecnico via Ovidio 3 parrotie
Il progetto è stato realizzato dagli agricoltori con la posa di oltre 5 Km di siepi finanziate dal PSR! (continua a leggere)
I bambini dell'asilo, insieme alle loro maestre e ai volontari del Circolo Legambiente di Parabiago hanno piantato un albero per ogni classe.
Piantumazione di nuovi alberi all'Oasi Cinin nel Parco del Roccolo.
Guarda il VIDEO dei lavori!
Progetto Tarabusino nei comuni di Legnano, Canegrate e San Vittore Olona
Maggiori informazioni