Nel 2011 il Parco dei Mulini, cittadini, associazioni, istituzioni e aziende hanno realizzato la mappa che riporta il patrimonio delle comunità del Parco, quale elemento per lo sviluppo sostenibile ambientale, sociale ed economico.
Nel 2018 il Parco ha sostenuto un progetto di Legambiente di Parabiago per la redazione di una cartografia partecipativa dei percorsi e del patrimonio comunitario di una vasta area di Valle Olona Milanese.
Il parco dei Mulini nei primi anni aveva studiato un masterplan di natura tecnica, ma nel 2013 il piano di azione pluriennale del Parco (chiamato anche PPI) è stato condiviso con gli attori locali sotto forma di patto di collaborazione sussidiaria ex art. 118 della Costituzione; chiamato “Patto per il fiume Olona”, è un accordo volontario che contiene obiettivi, impegni e idee progettuali per la tutela, la riqualificazione e il buon uso del patrimonio culturale e naturale, riportato sulla mappa delle comunità. Su questo sito vengono illustrati i risultati ottenuti grazie alla collaborazione di moltissimi soggetti.
Nel 2017 diversi Parchi e portatori di interesse della zona si sono riuniti per gli Stati generali dell'Olona. I presenti hanno sottolineato che per risolvere in modo duraturo le questioni che riguardano il territorio, è necessario sviluppare nuove sinergie anche e specialmente a livello di bacino del fiume Olona. Le idee e le proposte emerse sono state raccolte nella “Carta dell’Olona”, un patto di collaborazione contenente gli obiettivi e i principi condivisi, gli impegni di ciascuno e i progetti in corso che verranno estesi a tutto il bacino dell’Olona. La Carta è stata inserita nel piano di azione dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale “Contratto di Fiume Olona, Bozzente, Lura e Lambro Meridionale”.
Nel 2016 il Parco ha promosso il “Patto per la cura e la valorizzazione degli agroecosistemi lungo il fiume Olona e il canale Villoresi e la fornitura dei prodotti locali”. Esso pone il fiume Olona, il torrente Bozzente, il canale Villoresi e i territori nell’Alto milanese al centro delle azioni dei sottoscrittori (imprese agricole riunite nel Distretto Agricolo Valle Olona (DAVO), Istituzioni e associazioni) affinché tornino a svolgere le proprie funzioni ecologiche, economiche e culturali.
Ogni comune ha sviluppato in modo partecipato la pianificazione a livello comunale in particolare della rete ecologica
>> Masterplan del parco Castello
Tra il 2020 e il 2022 Regione ha svolto un percorso partecipato per la costruzione del Progetto Strategico di Sottobacino Olona, Bozzente, Lura, Lambro Meridionale (PSS) (link). Il PSS persegue l’integrazione tra il Programma di Tutela e Uso delle Acque, il Piano di gestione del Rischio Alluvioni, le programmazioni territoriali e/o di settore (es. programmi di sviluppo rurale, piani di gestione delle aree protette, ecc.) e il concreto sostegno alle progettualità locali. E' stato approvato dalla Giunta Regionale nel 2022 e modificato nel 2023.
Ogni anno i Comuni del Parco condividono il bilancio triennale con budget e programma di interventi da realizzare nel triennio che si basa sulle tematiche riportate nei patti sussidiari.
>> il piano triennale approvato dal Comitato di Coordinamento
Le attività e i risultati vengono monitorati annualmente