Che cosa abbiamo fatto??
Mostra al Castello di Legnano aperta sino al 2 giugno 2025 (link)
Le feste dell'albero del novembre 2024, "piccola custode" e "mappa di comunità" rientrano nel progetto "essere parte del fiume"
Intervista con l'artista Marisol Gonzales Reforma
Come nasce il progetto?
Essere parte del fiume è un progetto partecipativo che coinvolge la comunità nella tutela del fiume Olona e nella conservazione delle zone umide circostanti. Questo progetto fa parte della tesi di dottorato della ricercatrice spagnola Marisol González-Reforma , attualmente in soggiorno di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il progetto si concentra sull’esplorazione dei legami affettivi che i cittadini sentono verso il fiume Olona, una risorsa naturale quasi dimenticata.. Per questo, sono state organizzate diverse attività che permettano all’artista di approfondire la conoscenza del fiume e proporre iniziative che coinvolgano la cittadinanza.
Obiettivi principali del progetto:
Coinvolgere la comunità nella raccolta di percezioni e racconti sul fiume Olona.
Creare uno spazio di dialogo e riflessione sull'importanza del fiume e del suo ecosistema.
Promuovere la creatività attraverso l'espressione artistica, integrando diverse generazioni nel processo.
Contribuire alla preservazione dell'ambiente naturale, in particolare delle zone umide adiacenti al fiume.
In cosa consiste?
Come primo passo, è stato realizzato un questionario aperto a tutti i cittadini, per esprimere sentimenti e pensieri sul proprio territorio e sul fiume. QUESTIONARIO
Prima fase:
Con il materiale raccolto nelle risposte, si avvierà la prima fase del progetto, durante la quale verrà creato un mappa ricamata in collaborazione con volontarie della casa di riposo di Prabiago. Su questa mappa verranno rappresentati sia il ciclo dell’acqua della città, sia le emozioni dei suoi abitanti.
In tutte le fasi del progetto si cerca di coinvolgere diverse generazioni, con l’obiettivo di creare e condividere un discorso intergenerazionale.
Seconda fase:
La seconda fase del progetto è rivolta in particolare ai più piccoli e alle famiglie, con un piccolo intervento in una delle zone umide del fiume Olona. L’obiettivo è avvicinare le persone che decideranno di partecipare all’attività al fiume e trasmettere loro un messaggio di speranza e rispetto per l’ambiente. Video.