Il liceo Marinelli è ben inserito nel contesto territoriale sia dal punto di vista dei collegamenti dei trasporti che dal punto di vista dei contatti con gli enti locali.
La collocazione nel Centro studi e la vicinanza al nuovo terminal delle corriere lo rendono facilmente raggiungibile, consentendo la frequenza alle numerose attività extracurricolari.
Il liceo vanta inoltre stretti legami di collaborazione con gli enti locali, dal Comune di Udine alla Regione Friuli-Venezia Giulia all’Università di Udine e di Trieste, e con vari stakeholders : Associazioni culturali e professionali; Aziende di servizi sanitari e socio-assistenziali; Fondazioni, Comitati, Osservatori; Enti di formazione e Centri di ricerca; Enti no-profit e Associazioni di volontariato.
Il numero di convenzioni e Reti stipulate, sia per la realizzazione di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (circa 215) che di progetti con finalità più ampie (circa 35), costituiscono un segno tangibile della rete di contatti a cui il Liceo ha aderito ponendosi frequentemente come scuola capofila o come punto di riferimento nella formazione del personale.
Il Marinelli inoltre è scuola capofila dell’ambito territoriale n.8 con il compito di progettare percorsi formativi inerenti le priorità nazionali, in accordo con le priorità dei piani di formazione triennali delle singole scuole dell’ambito.
Il Liceo ha aderito a 13 progetti PON (Programma Operativo Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei) mostrando la sua forte impronta progettuale e la sua apertura a livello non solo nazionale ma anche europeo, aderendo anche al Programma Erasmus Plus Ka1, e mondiale, attivando scambi con scuole extraeuropee.